1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Derotatore...idea malsana??
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao a tutti, l'idea sarebbe quella di autocostruire un derotatore...
Le domande sono di qualsiasi genere, da come si potrebbe fare tecnicamente(ok: motore, microcontrollore) a quali caratteristiche dovrebbe avere il software di controllo...se avete delle idee( o se ne avete realizzato qualcuno...) e vi va di discuterne...postate qui! :lol:

La mia intenzione sarebbe quella di realizzarne uno per la webcam (quella in firma), ma, al di la' di non sapere nemmeno bene come funzioni quello "ufficiale"(ruota la webcam, l'oculare(se presente), il supporto o cosa???) dato che sul CPC non ho la testa eq...

Uno dei problemi meccanici che mi vengono in mente e' proprio cosa mi coviene far ruotare...anche perche' da questo dipende anche il modo in cui posso poi collegare la web al tele (attualmente fuoco diretto o proiezione).

Per il software...dovrei calcolare l'algoritmo che date le coordinate calcola la velocita' di rotazione...ma se intanto che fotografo il tele si sposta(per inseguire l'oggetto)la velocita' deve cambiare...!Come compenso??

Spero non sia un problema troppo complicato...(tanto da dirmi:comprati quello "vero" :lol: :lol: )

Se vi e' d'aiuto: non ho intenzione di realizzarlo a breve! :D

Grazie!!
Ciao

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Con la web fai delle pose così lunghe da avere necessità di un derotatore ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
sulle info del derotatore meade c'è scritto che "si integra" al computer del telescopo per farlo funzionare, in base al campo inquadrato e alla posizione nel cielo. Dovresti inventare qualcosa anche nel campo dell'elettronica e informatica. Ma non demoralizzarti, magari è un errore del testo della pubblicità. Te l'ho buttata lì :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 19:22 
Ma non è più semplice farsi una piastra equaroriale per inclinare la testa?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammettiamo che sia conveniente fare il derotatore (concordo con Fede che sia meglio equatorializzare tutto). ti converrebbe fare ruotare solo la webcam mediante due tubi concentrici di cui uno blocca la web e l'altro solidale al focheggiatore.
Con un motore passo passo e dei cuscinetti reggispinta fai ruotare il tubo interno ... di quanto?
Qui il problema diventa più complesso in quanto diventa fondamentale sapere la latitudine del luogo, la zona di cielo inquadrata (come azimuth e altezza) e essere certi di avere messo tutto in bolla.
Questi parametri sono molto importanti.
Per le formule puoi estrapolare quelle fatte da un amico utente del forum all'indirizzo www.deepspace.it alla sezione guide e tutorials.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 23:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Secondo me e' un'idea malsana, ma se insisti, la montatura altaz che ti crea i problemi, dovrebbe essere lei a crearti la soluzione: la montatura, lei, sa esattamente dove si trova a quale lat e che ore sono e dove sta puntando nel cielo, e sa anche quindi passare questi dati in maniera da rendere facilmente calcolabile la rotazione di campo in oggetto. Ci sara' da studiare un pochino i protocolli di trasmissione e vedere come parlarle, qui ci vorrebbe un amico che scrive driver ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tieni conto che la precisione di inseguimento quando operi in equatoriale (con la wedge) e' data esclusivamente dal moto AR,
Quindi si tratta alla fine di una vite senza fine + corona + motore.

La soluzione con derotatore dipende dalla precisione di:
- software di calcolo posizione eq->Altaz
- 3 motori
- 2 viti senza fine + corona
- 1 trasmissione (non so come la farai) del derotatore.
- software di controllo rotazione

Non e' sbagliato supporre che la precisione non sarà mai comparabile a quella di una soluzione standard equatoriale.

Lungi da me scoraggiarti... ma pensaci bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 1:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se la variabile da considerare e' "precisione di inseguimento" la soluzione e' "equatorial wedge" senza ulteriori discussioni.... questo lo si trova scritto nero su bianco negli infomercials dei derotatori dedicati (ho citato in un altro thread quello della meade per LX200; e chi lo ha progettato, aveva in mano tutte le info "native" sui protocolli). I derotatori vengono venduti come soluzione per le situazioni in cui un wedge non e' praticabile.... e anche per un setup mostruosamente pesante, mi sembra che situazioni del genere siano tutto sommato poche. Siccome questo non lo dico io ma lo dice il produttore, il quale giustamente vorrebbe venderli.... qualcosa di vero ci sara' no? ;-)
Perche' il wedge non ti sembra una soluzione praticabile nel tuo caso? penso che nella quasi totalita' dei casi, le problematiche del wedge siano molto piu' facilmente superabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Aiuto....e come rispondo a tutti :?: Comunque grazie!Il risultato e' stato mooolto migliore del previsto!(no non volevo fare un sondaggio! :lol: :lol: )

daniela ha scritto:
Perche' il wedge non ti sembra una soluzione praticabile nel tuo caso?

Tecnicamente io non lo so fare (se ti riferisci ad autocostruirlo) sia perche' non ho i mezzi, sia perche' le saldature che so fare io usano lo stagno... :D
Teoricamente potrei fare affidamento su mio zio (fabbro), ma temo ci impiegherebbe una vita perche' ha sempre troppo lavoro...conosco un altro fabbro...ignoro pero' se ci possa essere convenienza economica (se mi costa come comprarla... :? )
Se invece ti riferisci a quelle che vendono per il momento non se ne parla perche' il budget che mi resta e' troppo scarso... :cry:

Christian Cernuschi ha scritto:
Non e' sbagliato supporre che la precisione non sarà mai comparabile a quella di una soluzione standard equatoriale.


Io direi che e' sicuro...e per il momento non ho pro da opporre :( spero di trovarne! :)
L'unica cosa virtualmente risolvibile senza errori e' il software(vedi sotto cosa intendo)
Meccanicamente parlando...l'alt/az ha un inseguimento un pochino scandaloso se paragonato a un eq (in termini fotografici), la speranza era che un'ulteriore vite senza fine non potesse che compensare un po' :lol:

quote ha scritto:
la montatura, lei, sa esattamente dove si trova a quale lat e che ore sono e dove sta puntando nel cielo, e sa anche quindi passare questi dati in maniera da rendere facilmente calcolabile la rotazione di campo in oggetto


Esatto!Pensavo proprio di utilizzare lei per ricavare i paramentri giusti, dovrei gia' avere un software(e' nel cd originale del CPC) che mi permette di conoscere sul pc dove sta puntando il tele...cio' non toglie che passarli a un altro programma potrebbe non essere una passeggiata... :roll: un passo alla volta...


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ti converrebbe fare ruotare solo la webcam mediante due tubi concentrici di cui uno blocca la web e l'altro solidale al focheggiatore.


Idem come sopra! Infatti cosi' avrei un attacco mobile e uno solidale con il tele che fa da supporto fisso...anche se la lunghezza totale dovrebbe rimanere limitata altrimenti rischio di non riuscire a riprendere nulla vicino allo zenith...(webcam contro base montatura)
Grazie per il link, appena riesco leggo!

Per Fede vedi sopra :wink:

Per jasha
integra sta per fa parte integrante con...(immagino intendessi quello, ma io ultimamente ho la testa un po' fusa di matematica... :cry: sorry), quindi ti riferivi al fatto che devo fare conti sulla rotazione di campo da correggere...beh una cosa che potrebbe risultare utile credo sia questa:un certo oggetto ruota sempre nello stesso modo, ovvero fissata la declinazione la velocita' di rotazione non cambia durante il puntamento (dello stesso oggetto), sbaglio?quindi """"basta"""" fare conti per ogni declinazione, non istante per istante durante il puntamento...

skymap ha scritto:
Con la web fai delle pose così lunghe da avere necessità di un derotatore ?

Si' e no...senza riduttore di focale, usando un guadagno basso non vedo una mazza...se faccio tantissime pose ( a parte il fuoco che va un po' a spasso...) poi devo de-ruotarle...e se le allungo(ammesso di inseguire) girano!(e comunque dipende da dove punti, la rotazione puo' diventare rapida anche per pose corte)

Livello di entusiasmo(mio) = -1000 :cry:
Pero' ci credo ancora un po', spero di trovare il tempo di pensarci meglio e risolvere almeno alcuni problemi...tanto per cominciare da qualche parte! :)
Grazie!!

P.s.
Scusate se ho dimenticato di rispondere a qualcosa!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho appena visto una testa eq usata (celestron, c'è scritto "fino al c11")mi sembra però piccolina..
da tecnosky.
Ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010