1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ale.crl e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bloccare lo specchio
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ciao
qualcuno a provato a bloccare lo specchio nella sul cella col silicone penso che si possa fare in quanto una volta asciugato rimane gommoso e non credo che crei tensionamenti....... mah!
chi ci ha provato???

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio precedente tele lo specchio lo avevano fissato cosi, nessun problema e non si scollimava neanche tanto facilmente....ma forse bastano degli spessori?

ciao Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:34 
Mmmmm....
se siliconi lo specchio, come fai poi a toglierlo per pulirlo o nei casi più truculenti a rialluminarlo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ne parlavo con xgio a Faenza!

Secondo lui può essere che le flessioni possano crearsi anche col micromovimento dello specchio, in un newton cinese, che non è nato specificatamente per la fotografia.

L'idea del silicone mi piace molto!

Non abbiamo parlato però di come bloccarlo (lo specchio)..

Uff, che rinco che sono: invece ne abbiamo parlato! Spessori di sughero.

Ehm, ho usato il tasto "modifica".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Dunque, ho fatto una prova : spessori di sughero sotto,poi i tre gommini laterali standard a 120°senza stringerli più di tantoanzi lasciare addirittura qualche decimo di aria, e il silicone sul contorno tra il bordo dello specchio e la cella giusto una strisciata senza esagerare.
é successo che però probabilmente ho stretto troppo le viti a 120 e nelle foto vedevo le stelle triangolari.Allora ho rismontato tutto che tra l'altro è facile basta passare col taglierino tra il bordospecchio e la cella che il silicone si stacca facilmente, e adesso sto aspettando l'ispirazione di riprovarci confidando in qualche dritta giusta :wink:
La collimazione viene tenuta molto bene, lo specchio Geoptik è made in europe è spesso 25mm sul bordo spero per quello che l'ho pagato sia meglio dei cinesi, mi da l'idea che non si deformi sotto il suo stesso peso e il silicone seccandosi lentamente non lo obblighi in tensionamenti vari ma è solo un idea ,poi adesso aspetto meteo migliore che a Varese piove sempre..... :evil:
Fatemi inspirare coi vostri topic e smontate il vostro tele senza timore ( tanto poi si rimonta tutto .........storto) :?

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il silicone non serve a granché.
Come fa a bloccare lo specchio, quando parliamo di eventuali movimenti molto piccoli? Il silicone è gommoso, quindi si può comprimere e allungare, consentendo proprio quei movimenti che tu vorresti eliminare.

Molto meglio gli spessori di sughero, ma non dietro allo specchio, bensì lateralmente, tra il bordo dello specchio e la parete della cella.

Secondo me inoltre non c'è pericolo di tensionare l'ottica se applichi dei blocchi laterali, che agiscono sul bordo laterale dello specchio.

Diverso è il caso dei blocchi a 120° che invece spingono sopra lo specchio e quindi, nel caso in cui siano troppo stretti, possono farlo flettere.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:

Diverso è il caso dei blocchi a 120° che invece spingono sopra lo specchio e quindi, nel caso in cui siano troppo stretti, possono farlo flettere.

Fabio


Aggiungo che quei blocchi venono quasi sempre serrati troppo per garantire che nel fare mezzo giro del mondo (dalla Cina è lunga... ) lo scpecchio non sciagatti in quà e là, però quei blocchi vanno a premere proprio sul bordo dello specchio, dove è più sottile, deformandolo.

Il mio allo star test mostrava dei bellissimi "triangoli" invece degli anelli, o meglio dei "Delta" che rammentavano tanto lo stemma della Federazione Stellare; ovviamente li ho smontati e rimessi mooolto lenti (con almeno 1mm di gioco) e , dopo circa 24 ore, lo specchio ha riacquistato la sua forma originale, a quanto ne sò tutti i newton d'importazione necessitano di questa verifica :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:

Aggiungo che quei blocchi venono quasi sempre serrati troppo per garantire che nel fare mezzo giro del mondo (dalla Cina è lunga... ) lo scpecchio non sciagatti in quà e là, però quei blocchi vanno a premere proprio sul bordo dello specchio, dove è più sottile, deformandolo.

Il mio allo star test mostrava dei bellissimi "triangoli" invece degli anelli, o meglio dei "Delta" che rammentavano tanto lo stemma della Federazione Stellare; ovviamente li ho smontati e rimessi mooolto lenti (con almeno 1mm di gioco) e , dopo circa 24 ore, lo specchio ha riacquistato la sua forma originale, a quanto ne sò tutti i newton d'importazione necessitano di questa verifica :wink:

Quoto.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
sbab ha scritto:

Il mio allo star test mostrava dei bellissimi "triangoli" invece degli anelli, o meglio dei "Delta" che rammentavano tanto lo stemma della Federazione Stellare; ovviamente li ho smontati e rimessi mooolto lenti (con almeno 1mm di gioco) e , dopo circa 24 ore, lo specchio ha riacquistato la sua forma originale, a quanto ne sò tutti i newton d'importazione necessitano di questa verifica :wink:



Anche io al mio ho allentato i blocchi, ma non mi sono fidato a lasciare spazio, li ho solo allentati anche perchè nello star-test le stelle sono un pò a triangolo, o almeno lo sembrano solo all'inizio dello sfuocamento ma poi diventa subito circolare, ho però notato che l'ultimo disco di diffrazione verso l'esterno, in prossimità dei tre blocchi è un pò curvo,è normale o sono ancora tensionate?

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:

Anche io al mio ho allentato i blocchi, ma non mi sono fidato a lasciare spazio, li ho solo allentati anche perchè nello star-test le stelle sono un pò a triangolo, o almeno lo sembrano solo all'inizio dello sfuocamento ma poi diventa subito circolare, ho però notato che l'ultimo disco di diffrazione verso l'esterno, in prossimità dei tre blocchi è un pò curvo,è normale o sono ancora tensionate?


Allenta tutto.
Ci deve passare qualcosa dello spessore di un biglietto da visita, tanto per rendere l'idea (tra la superficie dello specchio e il gommino della graffetta).

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ale.crl e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010