1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura "Bulbatoriale"
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
In riferimento al topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25297 vi invio alcuni disegni e foto di un'ideuzza avuta non molto tempo fa...
Il tutto è ancora in fase di abbozzo e molto migliorabile, quindi... sotto con le critiche ed i suggerimenti :D http://forum.astrofili.org/userpix/1159_bulb01_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1159_bulb02_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1159_bulb03_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1159_bulbmod_01_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1159_bulbmod_02_1.jpg

Cieli scurissimi e sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
suggerimento n°1: premi invio fra un link e l'altro altrimenti il topic si allarga a dismisura...

suggerimento n°2: perché farlo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
non male come idea,ma mi associo ad andreaconsole: perchè farla?

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Grazie per il 1° suggerimento, non lo sapevo :oops:
Per il secondo (che più che un soggerimento è una domanda :) )... non lo so; avevo una di quelle lampade con il bulbone di plastica e mi è venuto in mente che poteva diventare una "montaturina" leggera da trasporto, poi ho visto il topic sulla riedizione del telescopio di Newton fatta dalla Vixen e ho pensato che poteva essere interessante...

Cieli scurissimi e sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
idea malsana ( a casa adesso dopo dieci ore di lavoro + birra a stomaco semivuoto ..)

magari riportare sul bulbo la sfera celeste - specularmente ...
in questo modo, se fatta con molta precisione, la si potrebbe usare per puntare il telescopio ...

spero di essermi spiegato ... una specie di astrolabio goto meccanico...

ok mi autocensuro ... le difficoltà sono troppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Idea interessante. Sono proprio curioso di vedere lo sviluppo!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 14:51 
Interessante.
Dovrai frizionare per bene però, visto che il baricentro risulta sopra il fulcro di rotazione...
l'Infinity 76 ed altri dobson funzionano col principio di una sfera che ruota liberamente su una base circolare, ma abppunto il baricantro del sistema è più basso.
Potresti ovviare al problema e spostare il baricentro in basso appesantendo il "sotto" della sfera con delle "inserzioni" in piombo, tipo "ercolino semprimpiedi"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Grazie per i soggerimenti :)
per la frizione, pensavo di inserire nella parte inferiore una di quelle viti da legno con un filetto grosso all'esterno ed un filetto "normale"interno, ed usare una barra filettata con una manopola per spingere il sostegno laterale dalla parte opposta (se riesco mando un disegno).
Per appesantire la base pensavo di riempirla con del gesso, in modo da rendere indeformabile il bulbo di plastica...
Bella l'idea di riprodurre la volta stellata, temo però sia di difficile realizzazione; più semplice :shock: riportare una suddivisione in gradi (ogni 10?) della sfera per avere un'indicazione di massima...

Cieli scurissimi e sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Frizione
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Ecco un disegno per spiegare come vorrei relizzare il sistema di frizionamento.http://forum.astrofili.org/userpix/1159_montatura_bulbatorialeModel_1.jpg


Cieli scurissimi e neri

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010