1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La storia di un 18" Dobson...
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando avevo venduto il mio Nexstar 8, 3 anni fa, sognavo di un 16"-18" Dob per soddisfare la mia "febbre d'apertura". Ma solamente avevo i soldi per un 14,5". Questo non era mica scadente ed era infatti il tele ideale per trasportare perchè era fatto in carbone e pesava solo 20 chilo. Ma sfortunamente, i miei amici non sono tanto motivato per viaggiare 1 ora al nostro posto buio e il tele in carbone aveva qualche grande svantaggi (flessione dei tubi truss...). Inoltre avevo ancora l'impressione che il 14,5" non mi mostrava appena tutto che volevo vedere.

Poi, ho visto questo tele 18" su Astromart a un prezzo incredibile:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_18in_Dob_disassembled_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/626_18in_Dob_2.jpg

Lo specchio era un Galaxy tutto nuovo e il resto sembrava essere ben fatto, allora l'ho acquisto direttamente. 3 mesi più tardi (spedizione economica), arrivava alla mia casa. :D Ecco il "gru" nel mio giardino:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_telescope_4.jpg

Il tele è molto facile per montare/smontare, grazie alle connessioni con palle, fissate con catenacci serrati a mano. Ho segnato i tubi perche l'ho accorciati un pò per migliorare la regione di focale. Allora era possibile che un tubo è un piccolo pò più corto che l'altro. Se tutti i tubi hanno la loro posizione fissa, la collimazione è molto più facile.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2119_1.jpg

Poi, ho presto visto che qualche adattamenti erano necessario. Il cielo Fiammingo non è così buio che in USA. Ma fortunamente, ho una moglie fantastica che mi ha fatto una bella copertura contro l'illuminazione.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_18in_Dob_3.jpg

Anche la posizione dello specchio era troppo alto, confrontato al punto di rotazione. Perchè non mi sembrava possibile di modificare la posizione dello specchio, ho dovuto aggiungere 8 chilo di contrapeso. :cry: Sulla foto vedi anche la cella 18 punti e le ventilatore che ho fissato per acclimatare lo specchio. Queste non sono ideale. È meglio di avere 3 ventilatore in un triangolo, ma con questa cella non era possibile. Ma fanno bene loro lavoro e come puoi vedere c'è anche un regolamento di voltaggio. L'ho fissate con bende elastice per eliminare tutte le vibrazioni. :!: La copertura al dietro l'ho anche fatto io.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2115_1.jpg

All'inizio, avevo fissato un grande pezzo di gomma per bloccare la luce opposto al fok. Ma questo non era pratico perchè muovevo nel vento. Allora ho fatto una gabbia come i Dob "veri" con 4 pezzi di manico di scopa, un anello di legno e il resto della stoffa per la copertura.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Secondary_cage_1.jpg

Però... ai ai ai... più di peso alla cima, allora l'equilibrio era ancora rotto. Oltretutto perchè avevo comprato una toretta binoculare. E non volevo più aggiungere di contrapeso. Poi ho trovato questa soluzione con un elastica di bicicletta:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2117_1.jpg

Su questa foto vedi anche il "encoder" di altezza per il mio Sky Commander e le ruote di pattino che ho aggiunto per migliorare il movimento. L'elastica metteva troppo pressione sul teflon e il movimento aveva diventuto troppo rude. Con queste ruote, il tele si sposta "buttery smooth" come un Obsession! :D Anche sulla foto vedi le "ruote di carriola" che erano la prima cosa che ho fatto per migliorare il tele. Un Dob di 18" come "grab 'n go"? Si!!! :shock:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2112_1.jpg

Tutto il mio bestione passa appena attraversa la porta ed è pronto per osservare in solo 2 minuti (collimazione non inclusa, certamente). Questo è più presto che tutto altro tele (equatoriale)! Nota la serratura al lato per bloccare il tele quando è spostato così.

Finalmente, qualche foto dettagliate del fok JMI Motofocus (focalizzare senza toccare il tele!) e al interno del tubo dove puoi vedere il "Dewguard" per il secondario e le viti per collimare questo. Molto facile come i "Bob's knobs"! La "griffa" sullo specchio è solamente un riflesso strano della camera! Fortunamente, lo specchio è ancora 100% perfetto... :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2116_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2118_1.jpg


Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente molto molto bello Peter (e te lo dico con una punta, anzi due, di invidia) ;)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:

Geniale. Assolutamente geniale. Complimenti per la bestia.
E complimenti pure per l'immensa prateria che hai intorno alla casa... Deve essere un paradiso, là intorno... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
:shock:

Geniale. Assolutamente geniale. Complimenti per la bestia.
E complimenti pure per l'immensa prateria che hai intorno alla casa... Deve essere un paradiso, là intorno... :roll:


Prateria? Beh... è niente confrontato alla campagna magnifica della Italia! Mia moglie e io siamo sempre molto invidiosi a voi! :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E mille mille grazie per i complimenti... :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
:shock:

Geniale. Assolutamente geniale. Complimenti per la bestia.
E complimenti pure per l'immensa prateria che hai intorno alla casa... Deve essere un paradiso, là intorno... :roll:


Prateria? Beh... è niente confrontato alla campagna magnifica della Italia! Mia moglie e io siamo sempre molto invidiosi a voi! :lol:

Peter


:D si dice che "L'erba del vicino è sempre + verde": pensa che con mia moglie, quando siamo stati a Bruxelles e Lovanio, ci siamo ripromessi di ritornare xchè ci è veramente piaciuto tanto

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Questo, comincia ad essere un dobson serio!!!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella descrizione, Peter !
Per curiosità, quanto pesa il tuo 18" ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:44 
Stupendo!
Avevo visto un paio di foto, ma questa bella descrizione rende più giustizia al tuo "GrabNgo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Bella descrizione, Peter !
Per curiosità, quanto pesa il tuo 18" ?

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ehhh... Molto! :lol: Lo specchio è già 20ch + 8ch di contrapeso. Penso che la base dovrebbe pesare +/-40-45ch. In totale sarebbe +/-60-65ch. Il venditore aveva detto che era quasi 90ch, ma secondo me non è possibile.

In tutto caso, per mettere la base nella macchina, deve essere con due persone. Penso che la mia prossima macchina sarà una giardinetta, allora posso fare una rampa! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010