1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come adattare una webcam all'oculare.
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 11:14 
Ciao a tutti,
per adattare la webcam all'oculare, esiste un espediente molto semplice: una volta smontata l'ottica dalla webcam si prende un portapellicole della kodak che, per fortuna, ha diametro esattamente pari a 31.8mm, quindi entra nell'oculare.
Ecco una immagine di una spartanissima realizzazione, ma efficiente ed economica.
Carlo
http://forum.astrofili.org/userpix/375_webcam_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente spartana!
Ma sei sicuro della perfetta ortogonalità del sensore rispetto all'asse ottico? Cosa verificabile osservando il fuoco delle stelle su un bordo del sensore rispetto a quello opposto.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato a realizzare una cosa del genere (un po' meno spartana, perchè avevo usato una filettatura di un obiettivo di web incollata al porta-pellicola), ma alla fine, disperato per la non ortogonalità e soprattutto il fuori asse, che mi comportava il fatto che la web non inquadrava esattamente quello che vedevo sostituendola con l'oculare e quindi era difficilissimo centrare il soggetto, ho comprato il classico adattatore realizzato al tornio (anche se costa un po' troppo per quello che è)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
io con la quickcam della logitec...(cmos pessimo) ho cannibalizzato un vecchio e orribile oculare da 5 mm e gli ho rubato il barilotto. :?

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 23:10 
Che dire, che sia perfettamente ortogonale non è ovviamente garantito, però sono riuscito a fare diverse cosine senza problemi.
Ecco un vecchio esempio di Giove su ETX:

http://forum.astrofili.org/userpix/375_gioveIRISsat_1.jpg

Carlo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Bello! Vi posto un link per una costruzione un po' meno spartana...

http://www.itportal.it/tutorial/hardwar ... elescopio/

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
Ecco un vecchio esempio di Giove su ETX:
Carlo

Niente male!
Che c..o!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 14:58 
Eh si ... proprio una gran fortuna, tra l'altro la webcam sta così da ormai 2 anni.
Ecco altri esempi:

Luna con Megrez 80 SD
http://forum.astrofili.org/userpix/375_luna80sd1_1.jpg

Saturno con ETX 105
http://forum.astrofili.org/userpix/375_saturnoiris2_1.jpg

Luna con ETX 105
http://forum.astrofili.org/userpix/375_LunaIRIS3_1.jpg

Carlo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male, soltanto ora sono venuto a conoscenza di quello che si può fare con questi gingilli. Solo che il mio modulo é una camera di sorveglianza monocromatica e non é interfacciabile col computer, ha tutti i controlli automatici e non si riesce a gestire la resa dell'immagine.
Questa é la mia versione con involucro personalizzato su bariletto 31,8.
Le alette posteriori servono per raffreddare lo stabilizzatore di tensione dai 12V dell'auto, l'ho usata 4-5 anni fa per visualizzare su tv ma poi trascurata.
Sarebbe interessante trovare una webcam monocromatica per la maggiore risoluzione che si potrebbe ottenere.

Immagine
Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 20:01 
io ho fissato il tappo del portarullino kodak alla webcam logitech con la colla a caldo. Il lavoro è perfetto e il sensore è ortogonale


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010