1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: paraluce
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao a tutti,
ho costruito un paraluce per impedire alla lastra correttrice di appannarsi

con un foglio di alluminio di 2/3 mm di spessore, si può allargare per infilarlo

sul tubo e poi stringerlo per fissarlo, ma ovviamente la chiusura non è del

tutto ermetica (la forma cilindrica l'ho fatta a mano, in qualche punto è un

pochino più schiacciata, rimangono delle fessure da qualche millimetro, anche

perchè stringendolo resta comunque sollevato dato che il tubo dell'ottica è

leggermente più stretto del profilo esterno).
Ieri sera l'ho provato è potrei dire che ha funzionato, anche se un minimo di

appannamento c'è stato...
Non so se l'indicatore che ho funziona correttamente, ma misurava, al suolo,

un'umidità relativa del 97% (alle 3 e un quarto, a mezzanotte del 78%)...

Devo ritenermi soddisfatto e sperare solo in un po' meno di umidità nell'aria o si può fare qualcosa?
Grazie!

ciao

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:19 
Mmmm....
con l'umidità al 97% devi mettere una zanzariera davanti al paraluce, per evitare che le rane ti saltino sulla lastra...
:) :) :) :)
Comincio a pensare che quando si sceglie uno strumento oltre allo "spazio di manovra" disponibile bisogni anche prevedere a quanta umidità si va incontro... ;)
Ma è sempre così, li a Pavia?
O osservi dalle rive del Naviglio?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto è lungo? I paraluce io li ho sempre fatti lunghi il doppio del diametro dell'obiettivo e hanno sempre funzionato, anche se forse al 97% di umidità non ci sono mai arrivato ( ma eri caduto nel Lago?) :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Aspettate che mi riprendo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi fate volar via!
La zanzariera ce l'ho!!.......:lol:
Comunque no...niente naviglio:)da me c'e' un torrentello(peraltro lontanuccio da casa) e qualche fosso... :lol:
Se una rana s'azzarda a saltare sul mio tele la faccio allo spiedo...
Tornando un po' piu' seri...beh spero che l'indicatore fosse sbagliato, pero' quando l'ho messo via la forcella colava letteralmente...
Non c'e' la nebbia(se c'e' non esco neanche, diciamo preferisco condizioni di cielo migliori...!!) dove sto io, ma un po' piu' in basso si' e l'umidita' sale parecchio anche da me...

Il paraluce e' lungo...dunque...non lo so, ma sporge di almeno 40/50 cm dall'ottica, in realta' potrei lasciarlo sporgere qualcosa in piu' ma mi sembra un po' pesante, non so gli effetti sul motore in alt(per la cronaca il tele e' un celestron CPC11)...

Per la cronaca il newton(114) non s'e' appannato invece, mentre qualche volta mi e' capitato che si appannasse sia il secondario che il primario!

Dite che e' il caso che compri una muta da sub?

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:36 
Beh, certamente il newton a tubo chiuso è lo strumento che soffre meno l'umidità...
il mio dobbetto nero non si è mai appannato laddove molti sc e binocoloni davano forfait dopo poco tempo... ;)
prova a fare un nuovo paraluce in cartoncino tipo Bristol, e fallo appunto un po' più lungo del doppio dell'apertura.
Per farlo restare rigido basta fare alcuni giri di cartoncino (il mio era di 3 giri...) spalmato di colla vinilica in uno strato leggerissimo.
Per farlo largo giusto, arrotolalo direttamente sul telescopio.
Lo lasci asciugare una notte montato in modo che non si deformi.
Il risultato sarà un tubo paraluce bello rigido, ma con la pregevole qualità di assorbire un pochina di umidità in più del tubo in metallo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ok!In effetti un tentativo con cartoncino l'avevo gia' fatto, ma forse era troppo corto, riprovero'!:wink:
M'e' venuta ora un'idea, per caso si potrebbe tentare anche con la la gomma piuma??(solo perche' non e' un problema farla aderire per bene al tubo... :lol: )sul cercatore(s'appanna pure lui!!!!!!!!....:roll:) ho messo una specie di isolante, quello che si usa per coprire i tubi che portano l'acqua calda della caldaia...ma il problema e' trovarlo da 30cm di diametro...piu' che altro lo dicevo per il materiale, che ne pensate?

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
La butto lì potresti fare un anima di cartoncino potenziato alla colla vinilica (scusate ma a me la pubblicita del detersivo potenziato agli enzimi mi fa sempre ridere) e attorno la gommapiuma.

Al posto della gomma piuma potresti pure usare il filtro da kappa, in un colorificio a Cassano lo vendono a metro e di varie larghezze fino a 120 cm (penso per quelle industriali), quindi credo potresti reperirlo facilmente anche a Pavia.

Qualora non servisse allo scopo puoi sempre riutilizzarlo in casa :lol: :lol:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La gommapiuma flette, meglio un tappetino da ginnastica/campeggio sono rigidi e leggeri, in diversi lo usano con buoni esiti, io invece uso il cartoncino pesante rivestito di vellutino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Grazie per i consigli!!!Alla fine penso che faro' un pout pourris...!!il primo tentativo vorrei farlo"potenziando" quello che ho costruito, ma se non funzica passo al cartoncino rinforzato :lol:
La gomma piuma che intendo io e' abbastanza rigida, a dire il vero non so neanche se sia proprio gomma piuma... :) e' quella che da un lato e' fatta a forma di cunei, serve(credo)anche per insonorizzare...
Ciao! 8)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao!dunque, appena imparo ad aggiungere le foto in galleria personale...vi metto la foto di ciò che ho fatto, in pratica ho tappato i buci tra il tubo e il paraluce con quella specie di gommapiuma che vi ho detto...
Ha funzionato tutto, peccato che ieri sera ci fosse solo il 54% di umidità...
(faceva anche più freddo:0.8° ma insomma...non credo sia come al 97% di umidità!)
In compenso per toglierlo dal tubo ora è una faticaccia!! :lol: è a tenuta stagna... :lol: :lol: (= immagine di me che spingo con i piedi contro la forcella e tiro per togliere il paraluce...)

Vi farò sapere nuovi sviluppi!
Ciao!!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010