1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SMONTARE SUPER POLARIS
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2007, 7:22
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti!

avrei intenzione di smontare la mia "vetusta" super polaris per cambiare il grasso ed effettuare eventuali "messe a punto".....

qualcuno mi sa dire a quali difficoltà andrò incontro??.....

.....e quale grasso utilizzare?

grazie!

mauro

_________________
riflettore 200/1200 zen
rifrattore 120/10
rifrattore AT102 ED ASTROTECH
riflettore 150/900
skylux 70/700
binocoli: 20x80 konusvue, breaker 12x60, russo 12x45
oculari:
zoom tecnosky 7.2-21.5
zoom nagler 3-6
barlow: apo 1.8x COMA - apo 2.5 TS - 3.0x ED (americana)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 12:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Della Super Polaris Proprio no, ma questo e' della GPDX
http://arnholm.org/astro/index.htm

E questo della CG5 che dovrebbe essere la piu' simile alla SP.

http://www.astronomyboy.com/cg5/

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Della Super Polaris Proprio no, ma questo e' della GPDX
http://arnholm.org/astro/index.htm

E questo della CG5 che dovrebbe essere la piu' simile alla SP.

http://www.astronomyboy.com/cg5/

http://www.cg-5.de/html/vixen_sp.html
e questo è la SP.
Non l'ho mai smontata quando l'ho avuta per cui non posso aiutarti di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:36 
Posso solo cosigliarti, fra i vari grassi, il grasso al Teflub.
Per lo smontaggio, nin zo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2007, 7:22
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
un grazie caloroso a tutti!

il nocciolo del problema è sapere se durante lo smontaggio e/o rimontaggio delle varie parti vi siano uno o più punti "critici" che e bene conoscere a priori per non avere poi amare sorprese...

il materiale presente sui link che gentilmente mi avete indicato è molto interessante ma non so se riuscirò a trovarvi quando detto sopra perchè il mio inglese è un pochino "maccheronico"....non parliamo poi del tedesco..preferisco il cinese antico! :D

l'ottimale sarebbe trovare qualcuno che abbia già fatto il lavoro e sappia consigliare per esperienza diretta.....

mauro

_________________
riflettore 200/1200 zen
rifrattore 120/10
rifrattore AT102 ED ASTROTECH
riflettore 150/900
skylux 70/700
binocoli: 20x80 konusvue, breaker 12x60, russo 12x45
oculari:
zoom tecnosky 7.2-21.5
zoom nagler 3-6
barlow: apo 1.8x COMA - apo 2.5 TS - 3.0x ED (americana)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nemesis,

ho avuto la Super Polaris dal 1985 al 1987, poi presi
la SPDX per via del carico maggiore che supportava.
Se ricordo bene non dovresti incontrare particolari
difficoltà nello smontare la montatura.
Da qualche parte dovrei avere una serie di fotografie
che feci all'epoca quando smontai anch'io la montatura.
Difficile che queste le abbia nell'HD, quindi dovrei fare
delle scansioni exnovo (in quei tempi si fotografava
solo e soltanto con l'emulsione chimica!), erano immagini
particolareggiate e seguivano tutte o quasi tutte le
fasi dello smontaggio.
Se non hai particolare fretta... potrei passartele.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2007, 7:22
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao danilo

ok per quello che dici!
le foto mi andrebbero benissimo..

tranquillo non ho fretta! sono lavoretti che mi sto programmando visto l'arrivo dell'autunno/inverno..

è importante sapere:

- ci sono passaggi critici durante le fasi di smontaggio/rimontaggio?
- con che cosa hai tolto il vecchio grasso?
- quale grasso hai messo in sostituzione del vecchio?

ad esempio fede67 suggerisce il grasso al teflub ma credo di aver letto da qualche parte del forum che alcuni hanno usato il grasso al molibdeno..

ciao e grazie!

mauro

_________________
riflettore 200/1200 zen
rifrattore 120/10
rifrattore AT102 ED ASTROTECH
riflettore 150/900
skylux 70/700
binocoli: 20x80 konusvue, breaker 12x60, russo 12x45
oculari:
zoom tecnosky 7.2-21.5
zoom nagler 3-6
barlow: apo 1.8x COMA - apo 2.5 TS - 3.0x ED (americana)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nemesis ha scritto:
ciao danilo

ok per quello che dici!
le foto mi andrebbero benissimo..

tranquillo non ho fretta! sono lavoretti che mi sto programmando visto l'arrivo dell'autunno/inverno..

è importante sapere:

- ci sono passaggi critici durante le fasi di smontaggio/rimontaggio?
- con che cosa hai tolto il vecchio grasso?
- quale grasso hai messo in sostituzione del vecchio?

ad esempio fede67 suggerisce il grasso al teflub ma credo di aver letto da qualche parte del forum che alcuni hanno usato il grasso al molibdeno..

ciao e grazie!

mauro


Ciao Mauro,
ok, ne approfitterò in questi giorni di vacanza. Però le
scansioni potrò farle in seguito.
Per quanto riguarda invece il grasso è una bella domanda.
Sono passati più di 20 anni ... ma se ben ricordo all'epoca
credo di aver usato lo stesso grasso che veniva impiegato
nei motori per barche da diporto, ma non vorrei sbagliarmi.
Per togliere il vecchio grasso dovrebbe andar bene qualsiasi
sgrassante.
Ti farò sapere per le fotografie.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010