1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lightbridge 10
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, finalmente mi son fatto coraggio, soprattutto leggendo le Vs. inesauribili note positive circa la "dobsonite" e mi sono ordinato LB da 10"! :P

Leggendo soprattutto gli interventi di alcuni di voi, non ho al momento ordinato nessun collimatore laser, ma solo procurato e adattato secondo le indicazioni fornite, il famigerato portarullino kodak; casomai con lo strumento per le mani tornerò a chiederVi lumi.

Seguendo le preziose indicazioni del forum, mi son già preparato i cerchi graduati (con autocad-plotter-plastificazione) è venuto a mio avviso un prodotto molto bello.... Però volevo chiederVi come fermarli alla montatura in modo stabile. Per il cerchio di azimuth penso che tra la vite centrale, le viti delle strutture laterali e del biadesivo sia più che sufficente, avete fatto così anche voi? Oppure il cerchio lo avete ritagliato, mantenendo solo la parte esterna graduata, ed incollato (eventualmente come)?? E poi.... come deve essere orientato, con lo Zero nel centro del fianco anteriore forse? Come mai molti di Voi hanno previsto il supporto sul quale posizionare l'indicatore, in maniera mobile di qualche decina di gradi? Per un corretto stazionamento, è sufficiente allinearlo a nord con una bussola o è meglio cercare di traguardare cmq la stella polare? Oppure è meglio fare un test su una stella delle quali si conoscono le coordinate facendo coincidere i gradi dei cerchi sulla montatura?

Per il cerchio di altezza credo che per fissarlo l'unico mezzo sia del biadesivo.... ma per posizionarlo in modo corretto sulla montatura occorre mettere solo la base in bolla, magari meglio con filo a piombo? oppure è necessario averci sopra anche lo strumento?

Grazie a tutti e saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, perchè non vieni a Vicchio col tuo Dob e passiamo una serata a osservare insieme?
Avresti la posssibilità di vedere come abbiamo risotlo questi problemi io e Atreiu, in modi simili ma non uguali.

Io ad esempio ho ritagliato solo il cerchio esterno con i gradi e li ho fissati col nastro biadesivo sopra la parte che ruota con il tele, lo zero l'ho messo "dietro" il tele, cioè dalla parte opposta rispetto alla maniglia per sollevare la rocker-box, l'indice deve essere mobile se l ascala graduata è fissa perchè per allineare corettamente è più semplice e preciso spostare un magnetino con una lancetta di un cm che ruotare tutto il tele, base compresa, predendo inoltre la messa in bolla, ricordati di dotare la base del Dob di piedini regolabili a vite (quelli per le lavatrici li compri in ferramenta) e di due o tre pezzetti di legno da usare come spessori sotto i piedini, infatti è importante mettere in "bolla" la base del tele, per fare questo ti serve una livella, ottime sono quelle magnetiche che si trovano a 1€ da "Stefan" che io uso anche per tarare il cerchio in Alt attaccandola al tubo e mettendolo in "bolla" al quel punto setto l'indicatore dell'Alt sullo Zero.

Spero che questo mio vecchio topic ti sia d'aiuto http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... t=graduati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 10
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Per un corretto stazionamento, è sufficiente allinearlo a nord con una bussola


Questo lo faccio quanto metto la base per terra, è la Fase 1

marco_wind_surf ha scritto:

o è meglio cercare di traguardare cmq la stella polare?


in questo modo regolo "di fino" l'indice sposatndolo sulla sua basetta (l'azimut della polare lo ricavo dal programma sul PDA), fase 2

marco_wind_surf ha scritto:

Oppure è meglio fare un test su una stella delle quali si conoscono le coordinate facendo coincidere i gradi dei cerchi sulla montatura?


Questo non è sempre necessario, ma a volte può servire per fare puntamenti ancora più precisi, si utilizza una stealla nota nei pressi dll'oggetto cercato, fase 3

;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010