1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze tra spider
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
ho un paio di domandine sugli spider:
secondo voi, a parità di robustezza, c'è molta differenza tra uno spider con 4 razze molto sottili, spesse tipo 0,5mm e un altro con 4 spider da 1mm di spessore? Intendo in termini qualitativi delle immagini visuali e fotografiche...
Altra domanda:
ho letto diverse volte che in uno spider a razze dritte (non quelle curve anti diffrazione) queste sarebbe meglio montarle tangenzialmente al perno centrale, e non incrociarsi tutte verso il centro, al fine di evitare non ricordo quale difetto...a voi risulta?
Nella pratica ho notato che il 90% degli spider hanno le razze montate in modo da incrociarsi (teoricamente) nel centro del portasecondario, e non montate tangenzialmente ad esso...
Cosa sapete dirmi a riguardo?
Grazie per l'attenzione!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo spessore delle razze dello spider inficia, oltre che
all'aumento in percentuale del fattore di otturazione
dello strumento, alla grossezza degli spikers attorno
alle stelle più brillanti.

Per la seconda domanda il montaggio tangenziale
delle razze rispetto alla cella del secondario, apporta
ad una leggera diminuzione della visibilità degli
spikers sia in foto che in osservazione visuale.

Il fatto che vengano montate a croce comporta la
maggiore semplicità costruttiva, oltre ad un minor
costo dell'insieme.

Se ricordo bene la migliore soluzione per la forma
degli spider era quella a forma di "8", dove la cella
del secondario doveva essere collocata all'incrocio
delle "o".
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Danilo, esauriente e preciso!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 19:58 
Per la prima volta nella storia, vi mostrerò quanto di più intimo abbia:
gli stupendi spiders del mio dobbettino (Garibaldi o AstroCafè...) nero 150/750;
sono uno spettacolo...
Immagine
...superfluo dire che non sono la solita "cinesata" di serie... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, io proprio così intendevo...grazie Fede per il supporto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 4:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao giuki84,

non so se posso esserti utile, ti segnalo questi link:

http://www.telescope-optics.net/obstruction.htm

http://www.telescope-optics.net/spider.htm

Dal seguente hai direttamente un documento in pdf:

http://imaging.creol.ucf.edu/publicatio ... action.pdf

Saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010