1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celle a 3 e 6 viti
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:47 
Ho notato che più si "sale" col le aperture degli specchi, più si trovano celle con un sistema di collimazione a 3 sole viti, mentre sulle aperture modeste c'è sempre il sistema pull-push a 6 viti...
io la ho interpretata col fatto che una grande apertura è sempre un truss che abbisogna di ricollimazione ad ogni utilizzo, e quindi il sistema deve essere più veloce ed agevole possibile, mentre aperture piccole spesso non si spostano neppure, e quindi una volta "bolccate" tre delle sei viti non c'è più bisogno di metterci mano per lunghi periodi..

e qui la mia "esigenza":
come ormai sapranno anche i sassi, io ho un piccolo dobson da 150 "semiautocostruito";
la sua cella ha un sistema pull-push a 6 viti, da registrarsi col cacciavite.
Non posso sostituire le 6 viti con 6 pomelli (il che mi farebbe eliminare la difficoltà di una collimazione da solo, al buio, con un cacciavite in mano) perchè fra le coppie di viti non c'è spazio sufficiente per uno o due pomelli.
Dovrei smontare la cella e fare 3 nuovi fori filettati più distanti da quelli esistenti, cosa impensabile data la sarsa attrezzatura che posseggo.
L'unica soluzione è quella di "eliminare" 3 delle 6 viti, ed esattamente quelle che "fisso" alla fine della collimazione, in modo da poter "pomellare" le tre rimanenti, quelle con la molla.
Così farei una specie di Bob Knots (chiamerei Fed Knots...)
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
E' una cosa fattibile o mi son perso qualche "particolare" fondamentale che farebbe naufragare miseramente la mia modifica?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Fede,se sono troppo vicine perchè non metti una vite più lunga e una più corta con il pomello? A quel punto non si impiccerebbero e tu sapresti anche senza luce quali sono quelle di blocco e quelle di registrazione. Che ne dici :wink:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede, io sapevo che il numero di viti dipende dalla qualità dello specchio, ci sono tipi di vetro per specchi autocostruiti che necessitano anche di 9 viti. Non prendere per oro colato questa cosa, ma me lo disse un amico che aveva provato a farsene uno (che possiede ancora non montato) con un vetro industriale.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:37 
Mmmmm.... non c'è lo spazio fisico fra le due viti per farci stare un pomello, anche minuscolo...
ci starebbe quello sporgente, ma la vite sotto abbisognerebbe sempre del cacciavite...
avevo pensato a dei pomelli "rimuovibili", un po' meno scomodi del cacciavite, ma comunque scomodi...

quelli che dici tu, Lead, sono i punti di appoggio dello specchio, non le viti di collimazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me fede si può fare tranquillamente...le viti senza molla dovrebbero essere quelle che bloccano lo specchio...ma se ricollimi ogni volta non le vedo indispensabili!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:42 
Anch'io lo penso, e comunque non farei nulla di irreparabile, le vecchie viti le tengo da parte...
io intanto lo faccio, se poi qualcuno ha delle controindicazioni, posso sempre fare dietro-front... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010