1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scotch Mount
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:20 
Uno spunto per chi vuole cimentarsi in un semplice approccio all'astrofotografia senza "svenarsi" ma apprendendo poco a poco:
basta una reflex ed una semplice "Scotch Mount"...
una piccola ricerca in Google porterà ad un mucchio di informazioni... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E però così non si fa... :o


Ne ho vista una simile sul libro di Nuovo Orione sull'astrofotografia. Non male, non male!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:14 
Va beh...
vi "aiuto" un pochino:
http://www.geocities.com/Athens/Column/8102/links.html
;)

sto lavorando su questa:
http://www.dosgatos.com/au/barndoor.html
ho tutto, ed userò una barra filettata da 5mm.
Sto facendo i calcoli per le dimensioni giuste, rapportando i giri al passo della barra filettata, che ovviamente non è in passo inglese, ma "normale"... ;)
il calcolo lo faccio su una "apertura" di 5 gradi, ossia 20 minuti, che sono il tempo massimo della posa B sulla mia Coolpix (non ho una reflex...).
Per il resto userò la testa sferica di un cavallettino cinese da 5 euro, un paio di assicelle in compensato da 15mm, un paio di cerniere in ottone che avevo, e come "cannocchiale polare" il cercatore orrendo dello StarObserver (o altri che ho, addirittura peggiori...).
Il tutto verrà montato su un manfrotto che ho.
Tremate, astroimagers, fra un po' sarò operativo...

:D :D :D

Meglio ancora, questa ha tutte le misure in centimetri, ed utilizza una normalissima barra filettata M10:
http://www.astunit.com/tonkinsastro/atm ... scotch.htm


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010