Oggi ho "messo mano" al mio fetecchioso collimatore laser, che faceva proprio schifo:
dopo aver sostituito il laser, adattandolo, con uno che avevo, molto migliore,
ho "escogitato" un sistema per collimare il collimatore molto veloce ed efficace (...magari qualcun'altro lo usava già, ma io non ho trovato informazioni a riguardo...):
premetto che ho usato la solita "tavoletta da collimazione", che altri non è che un pezzo di legno con sopra 4 cuscinetti, sui quali si appoggia il collimatore e lo si fa "ruotare su e stesso", cosa di cui si era già discusso tempo fa.
Con questo sistema si proietta il punto rosso su un muro distante 4-5 metri o più, e ruotando il collimatore di un giro intero si cede che succede:
se il punto sta fermo allora il collimatore è collimato;
se il punto ruota percorrendo un cerchio, allora è scollimato;
maggiore è il raggio del cerchio, maggiore è la scollimazione.
Ora, appiccicando sul muro un foglio bianco, con una matita tracciamo un cerchio esattamente sulla circonferenza percorsa dal punto rosso in un giro completo.
Poi facciamo una bella croce nel cerchio, a segnarne il centro perfetto, come nel crocicchio di un cercatore.
Ora è facile "capire" quale brugole girare per far si che il puntino roso finisca esattamente al centro del cerchio.
Per aiutarsi ed aumentare la precisione, si può, dopo qualche "brugolata", tracciare un nuovo cerchio, che ovviamente avà un raggio minore del precedente, e controllare che i centri coincidano.
Col tracciamento di due soli cerchi si arriva alla collimazione perfetta in un paio di minuti.
Spero di essermi spiegato bene, di meglio non so fare...
PS: se il collimatore "balla" nel portaoculare, fate un giro di scotch al suo barilotto, od i giri che servono a "spessorare"...
Ecco il link al "servizio" con un po' di foto per chiarire meglio il concetto:
http://tostati.spazioblog.it/95577/Un+c ... atori.html
