1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
ho comprato da Castorama (sempre per non fare nomi) una valigetta e un foglio di gommapiuma di spessore 2 cm. l'obiettivo è quello di ritagliare degli alloggiamenti nella gommapiuma e inserirne 2 o 3 strati nella valigetta, in modo da alloggiare oculari e altri piccoli accessori.

il primo tentativo lascia molto a desiderare, soprattutto a causa dei tagli che ho fatto nella gommapiuma, che sono un po' (troppo) irregolari (ho usato un cutter e delle forbici).

visto che di gommapiuma ne ho ancora molta, prima di passare allo stage successivo (l'incollaggio della gommapiuma alla valigia) vorrei chiedervi se qualcuno ha fatto cose simili, e se puo' darmi dei consigli, anche solo per tagliare bene la gommapiuma.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un metodo per tagliare un pò meglio la gommapiuma è quello impregnarla bene d'acqua e poi metterla nel freezer...quando è bella ghiacciata (quindi dura) si taglia abbastanza bene anche con un coltello.
Poi per migliorare il tutto, una volta messa la gommapiuma nella valigia ricopri il tutto con del tessuto (sottile è melgio...tipo raso, seta ecc...).
Ovviamente il tessuto dev'essere molto più grande della valigia in modo da afondare nelle sagome degli accessori...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da fare esclusivamente all'aria aperta.
Scaldi il cutter su una fiamma e quando la lama è calda (non importa rovente) tagli la gomma.
I tagli sono netti.
Ma fallo all'aria aperta perché si sviluppano vapori tossici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto da qualche parte che la "spugna da muratori" era più adatta.... ma non ho idea di cosa stia parlando :lol: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
grazie dei consigli! penso che per prima cosa provero' a congelarla, visto che ho un freezer bello grande!
vi faccio sapere fra qualche giorno come è andata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia visto son sempre con opinioni fuori standard

coltello elettrico da cucina
facile, veloce, lavoro perfetto, nessun rimasuglio

assicurarsi solo sia a lama singola (vecchio tipo) visto ora vendono quelli a doppia lama


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Avevo letto da qualche parte che la "spugna da muratori" era più adatta.... ma non ho idea di cosa stia parlando :lol: :shock:

Sono spugne a bassa porosità ma discretamente compatte, misurano circa 25 x 13 x 7 cm e soprattutto si tagliano con precisione con qualsiasi cutter senza slabbrarsi, io ho addirittura usato un coltello da affettati (a lama liscia) per fare i settori della valigetta per il nano.
http://forum.astrofili.org/userpix/186_Valigia_tele_03_1.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho usato la tecnica esposta da Renzo per la valigia del piccolo Takahashi e ha funzionato bene

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Avevo letto da qualche parte che la "spugna da muratori" era più adatta.... ma non ho idea di cosa stia parlando :lol: :shock:

Sono spugne a bassa porosità ma discretamente compatte, misurano circa 25 x 13 x 7 cm e soprattutto si tagliano con precisione con qualsiasi cutter senza slabbrarsi, io ho addirittura usato un coltello da affettati (a lama liscia) per fare i settori della valigetta per il nano.
http://forum.astrofili.org/userpix/186_Valigia_tele_03_1.jpg


Dove si trova? non mi sembra di averla mai vista nei vari Brico, Castorama, ecc...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei rivenditori di materiale edile, queste spugne servono per stuccature ed intonaci. Comunque almendo da Castorama dovrebbero esserci, si solito hanno un settore edile abbastanza fornito, in quello di Corsico sulla nuova Vigevanese, ci sono sicuramente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 25 settembre 2007, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010