1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 20:17 
Oggi ho "messo mano" al mio fetecchioso collimatore laser, che faceva proprio schifo:
dopo aver sostituito il laser, adattandolo, con uno che avevo, molto migliore,
ho "escogitato" un sistema per collimare il collimatore molto veloce ed efficace (...magari qualcun'altro lo usava già, ma io non ho trovato informazioni a riguardo...):
premetto che ho usato la solita "tavoletta da collimazione", che altri non è che un pezzo di legno con sopra 4 cuscinetti, sui quali si appoggia il collimatore e lo si fa "ruotare su e stesso", cosa di cui si era già discusso tempo fa.
Con questo sistema si proietta il punto rosso su un muro distante 4-5 metri o più, e ruotando il collimatore di un giro intero si cede che succede:
se il punto sta fermo allora il collimatore è collimato;
se il punto ruota percorrendo un cerchio, allora è scollimato;
maggiore è il raggio del cerchio, maggiore è la scollimazione.
Ora, appiccicando sul muro un foglio bianco, con una matita tracciamo un cerchio esattamente sulla circonferenza percorsa dal punto rosso in un giro completo.
Poi facciamo una bella croce nel cerchio, a segnarne il centro perfetto, come nel crocicchio di un cercatore.
Ora è facile "capire" quale brugole girare per far si che il puntino roso finisca esattamente al centro del cerchio.
Per aiutarsi ed aumentare la precisione, si può, dopo qualche "brugolata", tracciare un nuovo cerchio, che ovviamente avà un raggio minore del precedente, e controllare che i centri coincidano.
Col tracciamento di due soli cerchi si arriva alla collimazione perfetta in un paio di minuti.
Spero di essermi spiegato bene, di meglio non so fare... ;)

PS: se il collimatore "balla" nel portaoculare, fate un giro di scotch al suo barilotto, od i giri che servono a "spessorare"... ;)


Ecco il link al "servizio" con un po' di foto per chiarire meglio il concetto:
http://tostati.spazioblog.it/95577/Un+c ... atori.html

:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo, un sistema semplice ed efficace, io ho usato una cosa diversa con l'aiuto di un tornitore, se vuoi puoi vederla sulla mia home http://digilander.libero.it/MAZZLU/ scegliendo dal menù "un collmatore laser"

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010