1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo Dobson in cantiere
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:39 
E' deciso:
dato l'effettivo troppo ingombro per il trasporto del mio bellissimo Dobson Geoptik da 8" mi sono deciso a trasformarlo in un ultracompatto da viaggio, come se ne vedono tanti.
Il dubbio è su quante gambe dovrà avere il traliccio.
Sei od otto, tipo Lightbridge od Obsession è già scartato per un fatto di costo complessivo che voglio mantenere basso.
Il dubbio è fra un monotraliccio, comodo e veloce da montare e portare, un tre tralicci come se ne vedono un America, o quattro tralicci alla "Ariete".
L'altro grosso dubbio è sulla costruzione della cella:
Geoptik propone per il suo kit-truss una cella in legno multistrato.
La cosa fa ben "rabbrividire", ma in fondo su un "misero" 20cm la cosa non dovrebbe risultare "drastica"...
la cella in alluminio dovrei farla tutta senza saldature poichè non conoscendo nessun saldatore mi toccherebbe andare da un artigiano "a caso" che certamente mi salasserebbe.
Un'altra opzione sarebbe quella di fare tutto in alluminio, compresa base e cella del secondario, in quanto ho un cliente che taglia il metallo col laser in base ad un disegno in autocad...
ogni consiglio e critica sono bene accetti per "schiarirmi l idee"...
;)

PS: un'altra possibiità interessante è quella di fare prima un prototipo "in scala" sfruttando gli specchi di un newton 76/700 che ho recuperato in ebay al costo di una pizza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai di prototipo ;-)

Se lo vuoi fare trasportabile perchè non farlo "monobraccio" con due tubi tipo questo:
http://www.homebuiltastronomy.com/twotube/index.htm

Per la cella cosa ti impedisce di usare quella geoptik che hai già nel tubo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monobraccio!
E' più stiloso!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
per la saldatura sull'alluminio lascia perdere da subito, devi scaldarlo prima (quindi si deforma :evil: ), poi devi saldarlo (quindi si deforma :evil: ) e alla fine ti ritrovi un qualcosa che è solo vagamente somigliante all'idea di partenza...al massimo fallo accopiato con delle viti e delle spine. Occhio al laser che sull'alluminio la maggior parte dei macchinari taglia fino ad un massimo di 6mm, è diverso dall'acciaio come comportamento. Ah, consiglio, se la tagli al laser i prezzi correnti sono massimo 10-12€ al Kg

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Dobson in cantiere
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
E' deciso:
dato l'effettivo troppo ingombro per il trasporto del mio bellissimo Dobson Geoptik da 8" mi sono deciso a trasformarlo in un ultracompatto da viaggio, come se ne vedono tanti.
Il dubbio è su quante gambe dovrà avere il traliccio.
Sei od otto, tipo Lightbridge od Obsession è già scartato per un fatto di costo complessivo che voglio mantenere basso.

6 è il numero perfetto
kriege si basa su 8 per dare più solidità, basta guardi l'analisi strutturale a torsione sul libro con 8 e 4 tubi


Cita:
L'altro grosso dubbio è sulla costruzione della cella:
Geoptik propone per il suo kit-truss una cella in legno multistrato.
La cosa fa ben "rabbrividire", ma in fondo su un "misero" 20cm la cosa non dovrebbe risultare "drastica"...
la cella in alluminio dovrei farla tutta senza saldature poichè non conoscendo nessun saldatore mi toccherebbe andare da un artigiano "a caso" che certamente mi salasserebbe.

se i tubi sono 6 è chiaro che la cella deve essere alla francese
questa è uja raccolta delle evoluzioni nel tempo
http://members.aol.com/radcash/compact.htm

l'ultimo che ha segnato l'era è quello che ha vinto il contest ultra compact su cloudynight
http://cloudynights.com/item.php?item_id=1130


Cita:
Un'altra opzione sarebbe quella di fare tutto in alluminio, compresa base e cella del secondario, in quanto ho un cliente che taglia il metallo col laser in base ad un disegno in autocad...
ogni consiglio e critica sono bene accetti per "schiarirmi l idee"...
;)
io chiederei all'esperto
http://www3.bc.sympatico.ca/gwolanski/
meglio di lui non c'è sulla piazza ;)


Cita:
PS: un'altra possibiità interessante è quella di fare prima un prototipo "in scala" sfruttando gli specchi di un newton 76/700 che ho recuperato in ebay al costo di una pizza...

può aiutare
un'idea carina imho verrebbe facendo una copia dell'idea originale di greg
http://synrgistic.com/astro/10inchtraveler.htm
anche s e a me fa più gola il suo ultra 24 http://synrgistic.com/astro/24inch.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 19:16 
Ho "quasi deciso", anzi ho deciso:
è assurdo "massacrare" un Geoptik nuovo...
vendo il mio Dobson Geoptik 200/1200 ed inizio a costruire un 350-400 ultratrasportabile...
penso che domani lo metterò sul mercatino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ho "quasi deciso", anzi ho deciso:
è assurdo "massacrare" un Geoptik nuovo...
vendo il mio Dobson Geoptik 200/1200 ed inizio a costruire un 350-400 ultratrasportabile...
penso che domani lo metterò sul mercatino...

Beh massacrare, che brutta parola
si tratta solo di togliere le ottiche

più che altro resta il problema che tu hai un 150 f4.5 anche

con tale dichiarazione comunque confermi che sei affetto da dobsonite acuta e che è altamente contagiosa con la sindrome d'apertura, infatti la febbre d'apertura è il primo sintomo che conferma la malattia :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:44 
... il 150 nero non si tocca!!!!
...è un "gioiellino" e al massimo sarà in futuro reintubato, o meglio, de-tubato... ;)
un 355 "light" sarebbe un buon compromesso fra apertura e trasportabilità...
lo si potrebbe usare sempre ed ovunque...
... la febbre di apertura me l'avete fatta venire ancora quella "maledetta notte" che mi avete fatto guardare nel 20" di lburti... :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:02 
Comunque, per "trasformazione" del Geoptik in un 8" ultratrasportabile, intendevo una cosa come questa:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... _zoll.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Comunque, per "trasformazione" del Geoptik in un 8" ultratrasportabile, intendevo una cosa come questa:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... _zoll.html


Oh per la Miseria! :shock:
Proprio adesso che avevo appena deciso di vendere il tubo ottico del mio newton 8" :roll:
Come si fà a resistere ad una tentazione del genere...... mi prudono già le mani :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010