1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 1:40 
Dato che le mie finanze non mi permettono d'acquistare una nuova montatura
e che quella Meade originale sembra sana, qualcuno mi aiuterebbe
a motorizzare (magari con parti originali, tipo MagellanI) il mio
Starfinder? Ho bisogno di un inseguimento preciso, non molto di più,
il moto in declinazione può essere manuale (cioè non pretendo il
puntamento go-to... magari!!!).
La montatura è come queste ma senza moto manuale in declinazione,
solo orario (SOTTODIMENSIONATO che infatti non insegue un piffolo!!):
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

P.S.-Se qualcuno la possedeva e dispone ancora di accessori utili allo scopo... mi faccia un fischio.


Ultima modifica di Tamarindo il lunedì 17 settembre 2007, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah beh se metti tu le foto mi risparmi la fatica di farle

magellan I comunque era il computerino a puntamento passivo

magellan II invece il computer con puntamento attivo

ti ho fatto 2 scansioni del vecchio catalogo che avevo in possesso
li vedi anche menzionati i codici esatti del tal accessorio

http://mio.discoremoto.alice.it/stargazergp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:50 
La foto del moto manuale l'ho trovata solo stanotte, prima che mi mandassi il PM. Ti ringrazio anche per le scansioni ma non riesco a visionarle...

L'appello resta sempre valido, eh!!!


Ultima modifica di Tamarindo il lunedì 17 settembre 2007, 23:25, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
Hai ragione, comunque la foto del moto manuale l'ho trovata solo stanotte, prima che mi mandassi il PM. Ti ringrazio anche per le scansioni ma non riesco a visionarle...

L'appello resta sempre valido, eh!!!

devi aver ei cookie e i java attivati, spunti una casella per volta e premi scarica

se spunti entrambe ti fa un zip
con una singola invece visualizza subito e poi la salvi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:09 
Fatto, grazie. Beh, almeno ho capito come funzionava il moto manuale... in sostanza consentiva un raggio ridotto di manovra, giusto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Io ho una motorizzazione starfinder che non uso più. Purtroppo però non costa pochissimo in quanto ho anche il suo computerino. I motori sono piuttosto potenti ma onestamente non so se riescano a gestire il tuo mostro.
Di dove sei? Se abiti vicino puoi passare a prenderli, li provi e se fanno al caso tuo ne parliamo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 0:18 
Diciamo che sono centro-Veneto. I motorini che hai sono per uno Starfinder su equatoriale alla tedesca? Sono quelli su Astrosell? http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/18147/Motorizzazione_Meade_Go_To_Starfinder_.html. Se sì ti ho contattato io.
"Teoricamente" un motore (quello orario) c'è già; non so come dovrebbe essere collegato alla pulsantiera nè come quello di declinazione debba essere installato su questa montatura.
Tieni conto che la mia montatura è pesante da muovere e ha molti attriti, il telescopio pesa uno sfacelo (è da 10") e ci attacco anche la fotocamera, più il contrappeso da circa 10kg. Insomma, mi sembra che la motorizzazione debba essere ben potente...

Ieri notte ho fatto un po' di conti...
  • In sostanza, se non ricordo male, l'asse di ascensione retta (A.R. o R.A. per i popoli anglofoni) di una montatura compie un giro completo in circa 24 ore, ok? Questo per compensare la rotazione terrestre, appunto di 24 ore.
  • Se uso (poniamo) un motore da 1000 giri al minuto e applico un riduttore con rapporto 1:800, ottengo 1 giro al minuto circa (considero che il motore vada a 1000 giri a vuoto, ma con lo sforzo di carico del riduttore potrebbe scendere di parecchio).
  • Se all'albero di questo riduttore applico un ulteriore riduttore, con rapporto 1:1400 dovrei ottenere un giro al giorno, dato che 24 orex60 minuti all'ora=1440 minuti (anche qui considero lo sforzo dovuto al riduttore).

È corretto il ragionamento? Secondo voi può bastare un motore da 180 W? Ovviamente, per la ricerca "fine" del moto orario la velocità del motore va regolata da un dimmer. Così anche se i calcoli sui riduttori fossero troppo approssimativi si può correggere.
Come dimmer pensavo di usare la presa telecomandata del LIDL, che sopporta fino a 300W; sul telecomando c'è un tastino doppio che aumenta e diminuisce l'intensità oltre a quelli che attivano e disattivano i relays.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010