1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pue essendoci molte indicazioni in questo forum per come effettuare la collimazione, nutro forti perplessità per questo basilare passaggio.

Diciamo di utlizzare un collimatore laser.
Leggendo qua e la, pare che lo strumento debba essere rivolto allo zenit, così facendo non c'è il rischio, qualora lo strumento fosse molto scollimato, di entrare nel fascio del laser con la vista? Soprattutto nei LB che hanno il tubo aperto?
Leggendo le istruzioni ad esempio del LaserColli l'indicazione è quella di disegnare il centro dello specchio con un pennarello indelebile, questa operazione è davvero così indispensabile e se non la fosse come esser certi di trovare il centro dello specchio?

Al di la di queste perplessità iniziali la teoria per la collimazione dovrebbe essere la seguente?!?!:
Inserire il collimatore nel fuocheggiatore facendo attenzione che sia centrato nel tubo al posto dell'oculare, accenderlo :D , regolare le viti del primario in modo che il fascio sia centrato sul secondario, allentare le viti di sblocco sul secondario e regolare le viti (qua come fare per esser sicuri della collimazione? forse è vedendo il fascio laser di ritorno nel portaoculari? esso è centrato quando il secondario è collimato?) riserrare le viti di blocco al termine.
Questa sopra descritta è la prassi da usare per la collimazione dello strumento???

Altro quesito:
Nel caso di collimazione senza laser, si puo effettuare di giorno traguardando qualcosa di terrestre? e di notte, se è vero che lo strumento deve esser posto allo zenit, non c'è il rischio che la rotazione terrestre disturbi molto l'operazione? è possibile farla utilizzando la polare?

Sò di aver posto un infinità di quesiti cmq vi ringrazio in anticipo
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...a parte la confusione primario/secondario (il rimario è quello grosso) la procedura col collimatore è giusta:
- Inserisci ed accendi (io non lo faccio col tele allo zenit)
- regoli le viti del secondario (specchio piccolo) in modo da far spostare il pallino del laser sul centro del primario (i newton di adesso hanno più o meno tutti il primario già segnato di fabbrica).
Le viti del secondario sono 3 a 120°, quindi dovresti sempre agire su 2 per volta svitandone una e avvitando un'altra.
- Una volta centrato agisci sulle viti del primario: molli quelle di sblocco (se le tieni serrate per il viaggio) e agisci su quelle del primario finchè il pallino rosso di ritorno non finisce al centro del collimatore da dove era partito.
Ovviamente prima di fare tutto ciò devi essere sicuro che il collimatore sia collimato!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il secondo quesito, dopo la collimazione fatta col metodo del portarullino forato, io utilizzo una stella abbastanza alta nel cielo ed effettuo velocemente quei piccoli aggiustamenti (se necessari).

Certo, la polare è comoda perché non si sposta, però sinceramente non trovo che usare un'altra stella, renda lo star test sul tuo dob problematico..... E' chiaro che se tu avessi a che fare con un "maxi dobson" e sei da solo, la "staticità" della polare ti farebbe molto comodo.

Per quanto riguarda lo stat test di giorno, esistono le cosiddette stelle artificiali, che possono essere o una semplicissima sfera d'acciaio, posta ad una certa distanza ed illuminata dal sole o dei veri e propri generatori di stella artificiale.

Il discorso di collimare solo allo zenit, mi sembra assurdo; osservi solo allo zenit? Non credo.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione l'ho fatta in tutte le posizioni, ma ora che ci penso allo zentih mai ;-)

Cmq ho scoperto che il metodo del laser + barlow è il migliore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
La collimazione l'ho fatta in tutte le posizioni, ma ora che ci penso allo zentih mai ;-)

Cmq ho scoperto che il metodo del laser + barlow è il migliore!


ne ho già sentito parlare...di che si tratta?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:58 
Non fare la "prima collimazione" col laser:
se gli specchi sono "completamente fuori" non avrai mai il "rimbalzo" del punto rosso all'interno del fuocheggiatore.
Fai una collimazione grossolana col portarullino, poi vai di fino col laser:
la collimazione col laser serve solo per "fare in fretta" sul campo osservativo di notte...
ma il laser stesso deve essere perfettamente collimato e non deve ballare nemmeno un po' nel portaoculare.
Inoltre non devi stringere la vire fermaoculare, poichè basta una lieve pressione per spostare il facio anche di un paio di centimetri.
Il centro va assolutamente segnato, poichè altrimenti non capisci dov'è il centro, ed un errore di soli tre millimetri già è disastroso.
Personalmente i collimatori laser mi fanno "ribrezzo":
quasi sempre si peggiora la situazione.
Non c'è nulla di meglio di una collimazione col portarullini fatta di giorno ed uno star test per essere precisi di notte... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Aiuto collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i preziosi consigli, come sempre del resto!!! :wink:

Farò esperimenti, poi casomai tornerò a chiedere...

Ciao
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto collimazione dobson
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Pue essendoci molte indicazioni in questo forum per come effettuare la collimazione, nutro forti perplessità per questo basilare passaggio.

Diciamo di utlizzare un collimatore laser.
Leggendo qua e la, pare che lo strumento debba essere rivolto allo zenit, così facendo non c'è il rischio, qualora lo strumento fosse molto scollimato, di entrare nel fascio del laser con la vista? Soprattutto nei LB che hanno il tubo aperto?

più lo strumento punta in alto più è facile che lo specchio di grosse dimensioni si adagia sui supporti dei triangoli tipo
http://hbanich.googlepages.com/28finishedmirrorcell.jpg
non è queindi il caso per chi ha lightbridge
http://www.company7.com/meade/graphics/ ... 450600.jpg

Riguardo al problema di accecarsi mentre si guarda sul primario e il fascio esce perchè troppo scollimato basta aver eprima l'accortezza di porre davanti un fogli odi carta o muovere la mano per cercare il possibile fascio laser uscente

Cita:
Leggendo le istruzioni ad esempio del LaserColli l'indicazione è quella di disegnare il centro dello specchio con un pennarello indelebile, questa operazione è davvero così indispensabile e se non la fosse come esser certi di trovare il centro dello specchio?
Lo indicano anche sui manuali usa ma sinceramentee viterei di imbrattare uno specchio secondario

Cita:
Al di la di queste perplessità iniziali la teoria per la collimazione dovrebbe essere la seguente?!?!:
Inserire il collimatore nel fuocheggiatore facendo attenzione che sia centrato nel tubo al posto dell'oculare, accenderlo :D , regolare le viti del primario in modo che il fascio sia centrato sul secondario, allentare le viti di sblocco sul secondario e regolare le viti (qua come fare per esser sicuri della collimazione? forse è vedendo il fascio laser di ritorno nel portaoculari? esso è centrato quando il secondario è collimato?) riserrare le viti di blocco al termine.
Questa sopra descritta è la prassi da usare per la collimazione dello strumento???

è l'inverso
dop oaver acceso il laser nel portaoculari prima ci si assicura che il fascio tocchi il centro del primario, ovvero regoli con le viti del secondario
una volta centrato, passi sotto la cella e cerchi di vedere quando il secondo fascio che ritorna va a inserirsi nel portaoculari
una volta li fai regolazioni minime visto il punto laser è sulla retinatura del lasercolli e lo porti al foro centrale.

Cita:
Altro quesito:
Nel caso di collimazione senza laser, si puo effettuare di giorno traguardando qualcosa di terrestre? e di notte, se è vero che lo strumento deve esser posto allo zenit, non c'è il rischio che la rotazione terrestre disturbi molto l'operazione? è possibile farla utilizzando la polare?

Sò di aver posto un infinità di quesiti cmq vi ringrazio in anticipo
Marco.

[/quote]
ancora con sto zenith
ora mi dici quando punti allo zenith come fai a ruotare le manopole per regolare il primario? In un telescopio diverso non puoi arrivarci

Lo zenith si usa solo per montarlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
La collimazione l'ho fatta in tutte le posizioni, ma ora che ci penso allo zentih mai ;-)

Cmq ho scoperto che il metodo del laser + barlow è il migliore!


Non ho mai provato, ma lo voglio fare prima o poi.
Mi risulta che con questo metodo anche nel caso in cui il laser non sia perfettamente collimato a sua volta, la collimazione del primario sarebbe comunque garantita. Ti risulta?
Resta però il problema della collimazione del secondario, che se il laser non è ben collimato....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche muovendo il laser nella barlow la figura del cerchietto non si sposta, quindi direi che il metodo laser+barlow è insensibile alle scollimazioni del laser, infatto voglio provare a realizzare un semplice portalaser da inserire nella barlow, senza particolari attenzioni alla collimazione, e vedere come và ;-)

ps. per chi vuoel saperne di più sul metodo basta fare una ricerca con le parole "barlowed laser" :idea:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010