1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80/400 Sshed come cercatore.. FATTO!
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Acromatico 80/400 che avevo autocostruito qualche tempo fà
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0
ha finalmente fatto il suo debutto come cercatore, che dire ECCEZIONALE!

Con un Plossl da 32mm mi offre 12.5x e un campo di oltre 4° :shock: inoltre il diagonale mi permette di osservare comodamente seduto senza praticamente cambiare posizione di osservazione rispetto all'oculare del tele.

Immagine


Il supporto decetrabile con i due anelli l'ho realizzato con una barretta di alluminio su cui ho avvitato due anelli realizzati con la parte superiore (quella senza vite) di quattro staffe reggitubo da 11cm di diametro (quelle che servono per fissare i tubi delle grondaie al muro) pagate 10€ in tutto, sugli anelli ho fatto tre fori a 120° (più o meno) che ho filettato per sei viti da 4mm che servono per la regolazione, il tutto è abbastanza solido e senza flessioni fastidiose, il paraluce è in cartoncino spesso , il tutto pesa poco più del cercatore originale e con un magnete sul tubo l'ho bilanciato senza problemi.

http://forum.astrofili.org/userpix/913_cercatore_4.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente un bel lavoro complimenti, non c'è l'apposito emoticons altrimenti vedresti l'applauso che ti sto facendo!

Vicchio preparati che guando (finalmente) andrò a prendere il mio GSO ti chiederò un mucchio di info sui cerchi graduati e su questo rifrattorino come cercatore (naturalmente oltre a qualle che ho già letto nei tuoi post).
Un'idea me l'hai già data indirettamente rispondendo a un post di Fede67 e solo per questo già meriti almeno un caffè!

Di nuovo complimenti

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:29 
E bravo il Vicchio!
Credo che quello che hai scelto sia il "modo migliore" per sfruttare il tuo nuovo rifrattorino.
Sul 20" di lburti c'era proprio un 80/400 come cercatore:
non c'era nemmeno bisogno del crocicchio, però era montato senza diagonale.
In questo modo "cercare" gli oggetti risulta più naturale, e quando li inquadri, già li "vedi"!!!
Usarlo era una vera goduria.
Ora non ti resta che affiancare un Telrad, e a quel punto i cerchi graduati saranno "quasi inutili".
Bel lavoro!
Mi piace quando in autocostruzione vedo queste cose:
sono cose che si possono fare senza essere laureati in "astromeccanica" e che danno spunto ad un mucchio di altre idee...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie grazie! Esagerate, esagerate pure che io stò qui a fare le fusa... RRRRRRRRRRRR :lol: :lol: :lol:

Il Telrad l'ho tolto per non avere troppo peso, però ho visto che puntare a occhio funziona lo stesso (4° son sempre 4°) anche se ho una mezza idea di montare un cercatore sul cercatore :shock: cioè un semplice Red Dot (che già ho) sopra l'ottantino (il telrad lo continuo ad usare ma sul rifrattore da 120), il diagonale a 90° è la cosa più comoda che ci sia, non ci rinuncio per nulla al mondo (ho una certa età e la cervicale è quella che è).

Vi devo confessare che sul dobson ho provato e usato praticamente tutti i sistemi possibili immaginabili di puntamento, devo dire che tutti quanti funzionano e provo a fare un breve riassunto con i pro e i contro qui:http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=204244#204244


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come ottica cm'è?
dici sia molto inferiore al konus?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:35 
...dipende da quale Konus... ;)
credo che nel caso di un Konus di nuova produzione anche un krapfen alla marmellata sia più corretto dell'obbiettivo Bosma...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
EightyFive ha scritto:
come ottica cm'è?
dici sia molto inferiore al konus?


Molti hanno realizzato un telescopio con questo doppietto, qui trovi alcuni esempi:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/1304290/Main/1293695
io non ho molti termini di paragone, diciamo che come telescopio a largo campo e bassi ingrandimenti o per uso terrestre funziona bene, se sali con gli ingrandimenti invece non ci siamo :-(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010