1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: disegni barra doppia coda di rondine
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Pubblico dei disegni esecutivi per la costruzione di una barra doppia coda di rondine su idea di EightyFive.

http://forum.astrofili.org/userpix/2476_001_assieme_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/2476_001_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/2476_001002_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/2476_001001002_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/2476_001001001_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/2476_001001001_b_1.jpg

Probabilmente non servono a nessuno :oops: (anche perchè non c'è nulla di nuovo :D )ma se qualcuno volesse farseli da sè basta cambiare qualche quota a seconda delle esigenze e portarli in qualsiari officina meccanica.

Dovessi aver fatto qualche fesseria (probabile) ditelo che sono ancora in tempo per rimediare. :)

Buon divertimento.

PS:per chi volesse posso spedire senza problemi i file originali.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sei un mito!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai calcolato gli sforzi che ha alle estremità la barra.
Applicando due strumenti (che hanno anche un notevole sbalzo) c'è un grosso rischio di flessione.
Meglio interporre una lastra piana almeno da 8 mm larga una decina in modo da irrobustire il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Ciao,
certo, ho calcolato le flessioni con il criterio della sollecitazione massima di von Mises, fino a 150 N (15 Kg) per lato la flessione è pari a zero, dai 150 N in poi comincia a flettere e lo snervamento dovrebbe cominciare intorno ai 500 N (50 Kg).
Ovviamente il pezzo è pensato per massimo 5-6 Kg per lato, viste le esigenze di EightyFive, per pesi maggiori si potrebbe come dici irrigidire con una barra di alluminio in più, ma non è che mi entusiasmi molto, basterebbe bambiare il materiale della barra con un Acciaio C40 o CK15 (dovrebbe andar bene anche un bonificato, no assolutamente a inox e trafilati a freddo) e poi scaricarlo inferiormente lasciando delle nervature...sono un paio di lavorazioni in più ma è molto più rigido e altrettanto leggero.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turinturambar ha scritto:
Ciao,
certo, ho calcolato le flessioni con il criterio della sollecitazione massima di von Mises, fino a 150 N (15 Kg) per lato la flessione è pari a zero, dai 150 N in poi comincia a flettere e lo snervamento dovrebbe cominciare intorno ai 500 N (50 Kg).
Ovviamente il pezzo è pensato per massimo 5-6 Kg per lato, viste le esigenze di EightyFive, per pesi maggiori si potrebbe come dici irrigidire con una barra di alluminio in più, ma non è che mi entusiasmi molto, basterebbe bambiare il materiale della barra con un Acciaio C40 o CK15 (dovrebbe andar bene anche un bonificato, no assolutamente a inox e trafilati a freddo) e poi scaricarlo inferiormente lasciando delle nervature...sono un paio di lavorazioni in più ma è molto più rigido e altrettanto leggero.

Perfetto. Ti ringrazio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Grazie a te! Spesso in queste cose si pensa sempre al dettaglio più insignificante e magari ci si dimentica dei parametri fondamentali! :?
La prima regola è sempre non dare nulla per scontato!!

:D

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turinturambar mi leggi nel pensiero stavo giusto facendo i calcoli delle sollecitazioni quando ho letto :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso linkare i disegni sul mio blog?
siccome ho messo quelli miei e questi son più precisi e dettagliati se mi dai il permesso spero possan essere diffusi maggiornamente

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
e che me lo domandi pure?! :D
I disegni sono liberi, tranquillo, chiunque può pubblicarli o usarli come crede.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010