1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione osservatorio iniziata.
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Salve a tutti. Sabato ho iniziato la costruzione del piccolo osservatorio casalingo. Man mano che procederò coi lavori posterò delle immagini ed alla fine farò un file pdf con tutte le fasi della costruzione e fornirò anche i prezzi dei materiali usati.
per il momento ho speso solo una 15na di euro per la ferramenteria, viti rondelle e tirafondi poiché il legno l'ho "rimediato" andando in giro per cantieri in smantellamento. Loro il legno di solito lo bruciano perché non gli conviene riciclarlo. Il costo è quindi pari a zero ma c'è la pulizia da fare, cemento e sabbia rimangono aderenti alle tavole ma non è difficile pulirlo. Ho riciclato anche i chiodi...

http://forum.astrofili.org/userpix/63_1_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_5_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_6_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_Dsc_0008_1.jpg

le dimensioni in cm:
400 x 200 x 180 di altezza.
E' un po' basso ma non potevo fare altrimenti. Il tetto scorrevole sarà rivolto a sud e sarà una torretta di forma quadrata 200 x 200 cm.
Ho previsto anche un sistema di carrucole per poterlo aprire e chiudere per mezzo di una manovella.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per il progetto :D


e buoni lavori!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bello bello... vedrai che goduria..
unica domanda..
non ti conviene gettare la colata per la colonna prima?
(sempre se pensi di fare la colonna. non so..)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
ho intenzione di fare un plinto e cementare la colonna. Dopo faccio la gettata e probabilmente saldo 4 alette con piastre alla colonna che poi fisserò tramite stop alla gettata stessa.
Ho già un'altra colonna fissata in questo modo e non è male. Ci carico la eq6 con il TEC e le vibrazioni sono davvero minime. Stavolta pero' la colonna la installo a sezione quadrangolare da 12cm di lato, non si sa mai nella vita...

grazie per gli incoraggiamenti!

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ma il pavimento? Non viene fatta una soletta in calcestruzzo?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
doduz ha scritto:
Ma il pavimento? Non viene fatta una soletta in calcestruzzo?


sì Donato, plinto per colonna, colonna, e di seguito soletta di calcestruzzo con rete elettrosaldata.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:31 
ciao Riccardo,
ti consiglio di verniciare i travetti con della guaina liquida,DIVENTANO ETERNI!io l'ho fatto sui miei nelle piattaforma sul tetto che sto ultimando,magari ci avevi già pensato..... :oops:
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Marco Guidi ha scritto:
ciao Riccardo,
ti consiglio di verniciare i travetti con della guaina liquida,DIVENTANO ETERNI!io l'ho fatto sui miei nelle piattaforma sul tetto che sto ultimando,magari ci avevi già pensato..... :oops:
ciao Marco


sì sì avevo letto un tuo post e farò assolutamente così. esiste anche un prodotto di guaina liquida color alluminio per il tetto. pare sia fondamentale per riflettere i raggi del sole e tenere la temperatura all'interno più accettabile. Qualcuno ne sa di più?

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare proprio un bel osservatorio spazioso, sbaglio o hai un pò di alberi in torno che ti ostruiscono la visuale?

chiaramente attendiamo le foto a lavoro finito.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
bel lavoro...!! Aspetto il pdf ;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010