1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: specchio delle mie brame
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 19:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
E' da un po' che sto lavorando uno specchio da 15cm di diametro con una macchina draper autocostruita
Ora lo sto lucidando e osservando lo specchio tramite il ronchi vedo che cmq le linee non sono molto dritte
Vi allego due foto in intra ed extra focale con reticolo da 5 linee/mm e come fonte di luce una fenditura

http://forum.astrofili.org/userpix/84_intra15cm_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/84_extra15cm_1.jpg

Quella in extra nn mi pare male.....la macchia centrale e' dovuta a del residuo di cerio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero che altri possano aiutarti, io non mi occupo di lavorazione specchi, l'unica cosa che noto soprattutto é una pronunciata sbordatura che credo dipenda dalla corsa eccessiva dell'utensile o da un vizio nel moto. Purtroppo non so dirti altro.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 17:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Giuliano,
C'è ancora ancora del bordo ribattuto.
Devi lavorare con corse un pò più corte.
Prova anche a controllarlo con la lama di Foucault nel centro di curvatura,
quando vedrai simultaneamente ed uniformemente oscurarsi lo specchio, avrai ottenuto una calotta sferica perfetta, solo allora potrai passare alla parabolizzazione.
In ogni caso oltre al bordo ribattuto non mi sembra di notare altri difetti degni di nota.
Continua così che sei sulla buona strada.
Buon lavoro
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 10:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Sono proprio contento! Ho lavrato un po' con corse brevi e il bordo ribattuto sembra diminuire :D

Non riesco invece ad utilzizare questo maledetto Foucault, probabilmente il supporto non va bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 9:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Giuliano
Non hai qualche immagine del tuo apparecchietto per vedere come è fatto e magari prova un po a descrivere la tua procedura di controllo con il Foucault.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Finalmente ho fatto un paio di foto al mio tester ronchi/foucault

Solitamente faccio come il ronchi, prima sistemo lo specchio in modo che le righe del ronchi siano ben dritte, illuminate e visibili e poi inserisco la lama di foucault
http://forum.astrofili.org/userpix/84_tester_1.jpg

Sulla destra si vede la sorgente luminosa, al centro lo specchio semi riflettente a 45° e dietro c'e' la slitta con il ronchi e il foucault


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Giuliano
Secondo me lo strumentino dovrebbe andare bene, traguardando da dietro il vetro semitrasparente, cioè dentro al foro circolare del supporto.
Altra cosa, la lama del test di Foucault deve essere molto sottile: dovresti usare la classica lametta gillet.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Forse allora la lamina e' troppo spessa, dev'essere almeno 1mm!

Ancora una domanda, se al posto della fessura come sorgente luminosa metto un un pezzo di fibra ottica ( 0,03mm) che uso per fare le stelle artificiali e al posto del ronchi un oculare, riesco a vedere il dischetto di airy o la posizione e' sbagliata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 13:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
La lamina deve essere il più sottile possibile, come ti dicevo, se puoi cerca di adattare una lametta da barba nuova.
Per quanto riguarda la fibra ottica potresti provare. Io ho fatto alcuni tentativi (ho una stella artificiale comprata da astrotech) ma non sono ancora riuscito a trovare la posizione adatta per la sorgente, perché vorrei ridurla ulteriormente facendola riflettere su una biglia di acciaio di 2cm di diametro.
Questa cosa ti verrebbe molto utile perchè, con un oculare a forte ingrandimento, potresti stimare la presenza di astigmatismo nelle ottiche.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010