1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco.. me lo sono appena costruito..
filo da pesca per il reticolo posto su un oculare kellner da 12 mm del vecchio bresser skylux.
led giallo recuperato da lettore cd smontato per prenderne i motori..
ora devo provarlo al telescopio..
mi sembra che il reticolo non sia poi troppo brutto.. non centratissimo ma neanche uno schifo. alla fine l'ho messo alla bene e meglio con attak.
sembra poi essere abbastanza vicino al punto di fuoco. in altri posti poi non avrei cmq potuto attaccarlo essendo l'alloggio lenti ad incastro e avevo paura di romperlo per rimuoverlo.
rustico ma penso non sia poi così cesso...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il mercoledì 29 agosto 2007, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'iniziativa, anche tu come me sei uno che ha preferito autocostruirsi un oculare con reticolo!!! :D

(Vedi: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16986)

Però devo essere sincero.... :?

Dalle foto che hai postato ho avuto modo di capire che non hai una grande esperienza nell'autocostruzione!!!

- Il filo da pesca è visibilmente incollato con troppa colla. Incollare è come saldare, bastano pochi punti ma dati bene...

- Sempre il filo è posizionato in maniera grossolana, non è per niente centrato e per di più non è teso, quindi nell'oculare non vedi una linea ma una curva!!?

- Anche il led non è posizionato un granchè, il fascio non è indirizzato verso i fili, e l'ancoraggio dello stesso led con il nastro adesivo... non mi piace tanto, era meglio un led tradizionale colore rosso direzionato verso i fili. (Ricordati di inserire poi una resistenza in serie opportunamente dimensionata in base alla fonte energetica che alimenterà il LED).

Perdonami se sono stato troppo duro e sincero, ma prendila come una critica costruttiva e come spunto per migliorare le tue tecniche di costruzione.

Per qualsiasi info a disposizione... 8)

Ciao, Massimo. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si è una prova. devo prendere un piccolo led rosso da sostituire. devo poi mettere del filo di rame penso che dici?
per la resistenza come faccio?
cioè come faccio a sapere quanti volt vuole il led?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
si si è una prova. devo prendere un piccolo led rosso da sostituire. devo poi mettere del filo di rame penso che dici?
per la resistenza come faccio?
cioè come faccio a sapere quanti volt vuole il led?


Il filo di rame va benissimo, tendilo bene!!! Vedi a tal proposito il sito di Renzo...

Per quanto riguarda il LED vedi questo post:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=15

Si parlava di LED Laser, ma i calcoli da fare e le considerazioni sono le stesse.

Per info chiedi pure...

Ciao!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
EightyFive ha scritto:
si si è una prova. devo prendere un piccolo led rosso da sostituire. devo poi mettere del filo di rame penso che dici?
per la resistenza come faccio?
cioè come faccio a sapere quanti volt vuole il led?


Se trovi un negozio di elettronica vicino casa, Led piccolo, interruttore e resistenza vengono 1 Euro in totale. La resistenza, non ricordo da quanto fosse, ma me l'aveva suggerita il negoziante.

Io ho costruito un oculare a reticolo che attualmente ha Marco Bracale, con questo materiali.

Per il filo: ma ci hai messo quello da lucci???

Scherzi a parte, per il mio esperimento avevo usato i fili sottilissimi sfilati da una matassina di Meciuda, una esca artificiale per le aguglie. Ero riuscito a fare un doppio reticolo e anche abbastanza centrato. Il led lo avevo inserito in un foro appena sotto il diaframma di campo, come da istruzioni sul sito di Renzo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Ciao,
domandina: come si fa a trovare il punto di fuoco nel quale mettere il crocicchio? o non è così necessario?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
La resistenza, non ricordo da quanto fosse, ma me l'aveva suggerita il negoziante.


La resistenza si calcola così:

R = V/I (Legge di Ohm)

Quindi se alimentiamo con una batteria da 12 Volt un LED che consuma una corrende di 0.020 Ampere = 20 mA (milli Ampere) , allora la Resistenza sarà 12/0.025 = 600 Ohm. Si arrotanda di solito in eccesso, anche di molto... 1KOhm = 1000 Ohm va benissimo!!! Con una resistenza più alta garantiamo una longevità quasi infinita al LED, ed in questo caso specifico, non occorre che illumini tantissimo...


Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avalex ha scritto:
Ciao,
domandina: come si fa a trovare il punto di fuoco nel quale mettere il crocicchio? o non è così necessario?
Grazie

E' necessario altrimenti avrai due problemi:
Crocicchio sfuocato ed effetto parallasse.
Normalmente tutti gli oculari hanno un diaframma. Quello è il punto di fuoco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:49 
Preferisco il filo di nylon al filo di rame per un motivo molto semplice:
il filo di nylon, che è trasparente opaco, si illumina anche "dentro" e quindi il crocicchio risulta più visibile.
Io ho usato in filo di nylon da sarta, più sottile della bava da pesca, ma non "troppo" sottile come i fili da calza od i capelli.

Davide, segnati bene le due mezzarìe sull'oculare, fissa il dilo da un solo lato con una goccia di attak, poi aspetta che sia ben secca.
A questo punto metti una goccia sull'altro punto di mezzarìa, metti il filo in tensione ed appoggialo sulla goccia tenendolo per la "scorta" di una decina di centimetri, tenendolo teso e ben fermo finchè l'attak non è asciutto.
Fai lo stesso con l'altro filo.
Poi dopo taglia via le parti di filo sporgenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
non ho mai guardato in un oculare con reticolo illuminato ma ne ho fatto uno usando filo di rame . Be funzia il reticolo si illumina anche se non uniformemente ma c,è sempre una tenue luce diffusa dal led nel fondo
dellimmagine .ciò permette lo stesso di guidare ,ma quelli comperati
o fatti in casa bene ,hanno un chiarore di fondo ?
grassie

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010