1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida eq5 pulsantiera..
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi domandavo..
la eq5/cg5 ha una pulsantiera tipo questa..
http://www.miotti.it/images/items/graph ... i7832m.JPG
che va ai motori con due cavi...
mi chiedevo (ora mi deriderete) non c'è un modo per collegare quei cavi (magari sdoppiandoli) al pc tramite seriale o altro per controllarne la gestione da pc e magari introdurre delle correzioni (penso all'autoguida)
in fondo son dei motori passo passo no?
mi pareva di avere visto qualcosa del genere sul sito di forever114 penso

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il sabato 25 agosto 2007, 9:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere la via più semplice è creare una porta ST-4 saldando dei fili parallelamente ai pulsanti. Poi interfaccie varie compatibili ST-4 se ne trovano facilmente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ave o mitico ivaldo!
mi spieghi un po sta storia?
son interessato..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa ho realizzato una cosa simile interfacciata al PC tramite seriale ma utilizzante un protocollo non standardizzato. In pratica, non essendo gestibile da nessun programma esistente, la comandavo con un programmino fatto in VB :roll: . Piuttosto scomodo soprattutto per il discorso guida (provata solo con saturno e luna - ultimamente latito... ). Per rispondere alla tua richiesta, qualcosa di più serio e versatile del mio "accrocchio" potresti trovarlo qui: http://www.technoplus.nl/astro/lx200.htm.
E' un "emulatore" LX 200, gestibile da molti software tra cui k3ccd ed iris (sul sito di k3ccd c'è un rimando al progetto nel caso di telescopi non dotati di interfaccia LX200 percui, almeno con lui, dovrebbe andare di sicuro). Con altri programmi non saprei, anche perché il protocollo LX200 è bidirezionale (per permettere il feedback che comunica la posizione degli assi) mentre il circuito che ho linkato si limita a pilotare i motori ed il focheggiatore. Vedi se può fare al caso tuo. :wink:
Ciao

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm interessante.. sento qualche amico elettronico..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:
mi spieghi un po sta storia?
son interessato..

Se tu acquisti un'interfaccia ST-4 come ad esempio una di QUESTE, oppure te ne costruisci una, di fatto potrai autoguidare con qualunque montatura motorizzata sui due assi, anche sprovvista di porta autoguida. Questo perché le interfacce ST-4 sono costituite da quattro semplici "interruttori telecomandati", dei relais, che se posti in parallelo ai quattro pulsanti di controllo della montatura ne emulano la pressione.

Ovviamente la precisione elettromeccanica della montatura non migliorerà con una simile modifica. Una montatura poco adatta alla guida manuale sarà anche poco adatta all'autoguida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita sembra una cosa interessanteperò!
ma che tu sappia ci son anche ditte italiane che producono?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo ad esempio!?!
wow che dici?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa mi serve poi per autoguidare una volta che mettessi la port st-4?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella stessa pagina che ti ho indicato c'è un interessante documento che ti spiega molte cose:
http://www.store.shoestringastronomy.com/EssentialsOfWebcamAutoguiding.pdf
Non guardare solo le figure, dai!
;)

Esistono ditte italiane che producono cosa? E poi come mai questa domanda? Autarchia o protezionismo?
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010