1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tornio
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarei interessato all'acquisto di un piccolo tornio, non troppo impegnativo,
dato che sarei ai primi utilizzi. Mi occorrerebbe prevalentemente per
risolvere problemi di accessoristica per telescopi: anelli adattatori, tubi
prolunga, filettature ecc. e per il piccolo bricolage casalingo.

Non sono esperto di queste macchine, ma nella presentazione di questa nuova
sezione, Italo accennava a torni cinesi dal prezzo non troppo esoso.
Potreste indicarmi marche, modelli, costi e eventualmente dove acquistarli?
Altri consigli su come impiegarli e quali precauzioni prendere per l'impiego non
mi dispiacerebbero.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
E' incredibile , Danilo , come questa sezione
generi determinati stimoli .
Pensa che proprio qualche giorno fa allo stesso
scopo ho cominciato a fare delle ricerche tra l'usato su Ebay , alla fine ho desistito non avendo una preparazione che mi consentisse di capire
le varie configurazioni e caratteristiche .

Una macchina di sterelitografia ( SLA) forse
farebbe piu al caso nostro anche se il prezzo
e' un sicuramente piu altino :)

spero vi siano risposte che possano orientare entrambi.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 18:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Questo venditore di ebay tedesco ha torni per tutte le misure

http://search.ebay.it/_W0QQfgtpZ1QQfrpp ... FSQ3aMESOI

Il mio e' simile a questo

http://cgi.ebay.it/Getriebe-Drehbank-Dr ... dZViewItem

Per iniziare va bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, hai visto le foto del mio forno per pellicole?
Ma passiamo al tornio! Quando come te pensai che mi potesse servire qualcosa di non impegnativo comprai un tornio inglese da banco da circa 700mila lire, dopo cinque anni comprai il terzo da 25 milioni.
Ti dico questo non per mostrarti come andassero bene le mie finanze dell'epoca ma per testimoniare il crescente desiderio di fare più di quanto si sia fatto prima attraverso la possibilità di gestire diametri maggiori con maggiore precisione. Insomma non molto diverso dai sogni di un astrofilo, mi pare! Solo che invece del diametro dello specchio c'é quello del mandrino.
A Roma non dovresti avere difficoltà a trovare questi prodotti che si vedono spesso nei supermercati del fai da te, ma anche nelle utensilerie professionali ben assortite dove puoi meglio trovare personale più preparato e forse anche prezzi più bassi, o più alti ma con prodotti di maggiore qualità. Anzi io comincerei proprio da qui, consultando le pagine gialle alla voce "utensileria" con qualche telefonata puoi sapere chi l'ha disponibile o in catalogo e a che prezzo.
I parametri più importanti di un tornio sono l'altezza dell'asse dal banco e la distanza punte (dimensione massima del pezzo che é possibile lavorare), anche l'albero del mandrino cavo (passaggio barra) può essere molto comodo per lavorare barre cilindriche di modesto diametro ma di una certa lunghezza.
C'é poi l'avanzamento automatico, che non é una comodità ma la garanzia di una lavorazione costante (senza strappi). Infine la "scatola Norton", che alza un po' il prezzo ma la cui mancanza ne limiterebbe di molto la funzionalità, altro non é che il "cambio" del tornio che permette, con l'impostazione di alcune leve, di filettare con passo metrico, Whitwort e magari anche a modulo (per viti senza fine).
Se vuoi altre informazioni sull'argomento...

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 21:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Infine la "scatola Norton", che alza un po' il prezzo ma la cui mancanza ne limiterebbe di molto la funzionalità, altro non é che il "cambio" del tornio che permette, con l'impostazione di alcune leve, di filettare con passo metrico, Whitwort e magari anche a modulo (per viti senza fine).
Se vuoi altre informazioni sull'argomento...


Ciao
Non sapevo si chiamasse cosi'! non si finisce mai di imparare :D
Per averla "di serie" bisogna spendere sui 5000e :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per averla "di serie" bisogna spendere sui 5000e

I suo costo é proporzionato al modello del tornio e, volendo, si può sempre ripiegare sul più economico semi Norton.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Replico al mio stesso post per indicarti un link che ti offre un incontro ravvicinato con una di queste macchine cinesi in cui vengono elencate le caratteristiche (regolarmente ignorate in ebay).
E' anche possibile, cliccando col mouse su una parte dell'immagine, l'esplorazione interna dei vari meccanismi.
In fondo alla pagina ci sono numerosi link anche in inglese sul medesimo argomento.
Penso che una macchina del genere anche se non possiede tutte le funzioni da me precedentemente auspicate, possa essere un ottimo punto di partenza e, perchè no, un piccolo investimento.
Se ti capita di vederne una esposta in un supermercato ti potresti spaventare per l'orribile aspetto marroncino sporco dato da grasso di protezione che può farla apparire come se fosse vecchia e arrugginita.
Importante la presenza delle due leve sul pannello che testimoniano la presenza di un "gear box" che permettono di cambiare passo senza smontare ingranaggi.
http://jacques.reumont.free.fr/tour/

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei passare per quello che non risponde, ma questa sezione continua a non essere visibile con i suoi post in "tutti i topics".
Soltanto ora mi accorgo delle vostre risposte!

Non si può fare nulla per rimediare a questo inconveniente?

Italo, si le ho viste in questo momento: molto più sofisticato del mio sistema ad acqua, non c'è che dire! Io per riscaldare in modo uniforme il cilindro contenenti i rullini di TP, avevo escogitato un sistema a bagnoMaria, ricavando tutto o quasi il materiale necessario dall'accessoristica per acquari.
Per ipersensibilizzare le pellicole immergevo in una pentola piena d'acqua un cilindro di acciaio inox chiuso ermeticamente con dentro i rulli. Nella pentola c'erano due termo resistenze per acquario e una piccola pompa, anche questa per acquario. Quest'ultima serviva a smuovere l'acqua e allo stesso tempo a mantenere la temperatura uniforme in tutta la pentola e intorno al cilindro di acciaio, le resistenze a riscaldarla. Sicuramente il sistema era casareccio, ma funzionava molto bene. L'unico problema era il calcare che si depositava nella pentola, dato la frequenza d'impiego. Per fare il vuoto nel cilindro con le pellicole invece mi servivo di una comune pompa ad acqua a risucchio che collegata al rubinetto aperto dell'acqua, per la sua speciale configurazione, risucchiava l'aria contenuta nel cilindro. Così si veniva a creare un vuoto, certamente blando, ma anche questo sufficiente a eliminare le tracce di ossigeno. Per ottenere tutto spesi molto, ma molto poco, considerando soprattutto il prezzo dei prodotti - Lumicon - che all'epoca costavano cifre a sei... zeri [monete del vecchio conio]!
Nei prossimi giorni, con un po' di tempo, provo a postare anch'io le foto del mio sistema...!

Franco, prima o poi con questa passione che abbiamo, ci toccherà realizzare per conto nostro gli accessori ad hoc, sia per essere pienamente soddisfatti, ma anche per risparmiare... "qualcosina"! :wink:

Per il tornio ringrazio tutti per le indicazioni, ora vaglierò attentamente i consigli! Sicuramente mi rifarò vivo, per altri pareri.

Un caro saluto a tutti e grazie ancora ... e perdonate il ritardo nella risposta!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non vorrei passare per quello che non risponde, ma questa sezione continua a non essere visibile con i suoi post in "tutti i topics".
Soltanto ora mi accorgo delle vostre risposte!


Non capisco il tuo problema di visionatura: io vedo tutti i topic che hanno avuto nuovi interventi dalla mia ultima lettura contrassegnati con un indice arancione e non potrebbe sfuggirmene uno.
Hai forse attivato "segna argomenti come già letti"?

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Danilo Pivato ha scritto:
Non vorrei passare per quello che non risponde, ma questa sezione continua a non essere visibile con i suoi post in "tutti i topics".
Soltanto ora mi accorgo delle vostre risposte!

Non si può fare nulla per rimediare a questo inconveniente?


Ti chiedo scusa Danilo per l'inconveniente.
Ultimamente ho fatto degli aggiornamenti e c'e' stata un po' di confusione.

Ora dovresti vedere la sezione in tutti i topics.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010