1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Salve,a tutti

in previsione della costruzione di un tubo,per Newton
del diametro interno mm.450 ed una lunghezza di mm.1700

si prendeva in considerazione,l'alluminio,
il carbonio ( molto costoso e di difficile reperibilità )
ma anche la vetroresina,tipo quella adoperata
per la costruzione di vasche per l'acqua ecc..

I pro potrebbero essere: la leggerezza,la rigidità e la relativa
facilità di farselo costruire da qualche ditta del settore
ad un prezzo ragionevole

ma i contro,rispetto all'allumino quali sono?
Oppure rispetto al carbonio?

Grazie a quanti vorranno aiutarmi a chiarirmi le idee.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono espertissimo di queste cose,però a pensarci bene il vetroresina sarebbe ideale e non sembra avere difetti rispetto all'alluminio,anzi,a pensarci può avere solo pregi. Però ci deve essere qualche inghippo,sennò tutti i produttori realizzerebbero tubi in vetroresina! Probabilmente l'acclimatamento sarebbe un pò più lento,ma su un tubo di 500mm di diametro aperto di aria ne circola abbastanza!!! Potrebbe essere il più alto prezzo di produzione e realizzazione!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao,
avevo conosciuto un tipo che in postazione fissa aveva un Newton da 36 cm, e come soluzione adottò un tubone di cartone lungo più di 2m e completamente rivestito di un sottile strato di vetro resina, lucidato e verniciato. La persona in questione diceva di esserne completamente soddisfatto. Personalmente non ho competenze in materia quindi non aggiungo altro, volevo solo testimoniare sul fatto che qlcno ha optato per tale scelta.
Ciao,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie Lorenzo ed Helio

ho letto qualcosa anch'io sulla difficoltà di acclimatamento
della vetroresina,ma considerando un tubo da mm.450

qualcun'altro mi dice che comunque per non introdurre
flessioni del tubo lo spessore dovrebbe essere di circa 5 mm.
con tanti saluti al vantaggio del peso

Ma cercando soluzioni alternative,magari si riesce
ad avere qualche consiglio,da chi ha già provato
o ne capisce più di me

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La conga che vedi nel mio avatar, ha il fusto in vetroresina, è robusto, ma pesantino, anche perché è rinforzato con del metallo.
Nel mio caso però, il peso è un pregio..

Nel caso di un newton, credo che il problema sia costruire un tubo abbastanza robusto e rigido ma non troppo pesante.

Probabilmente con la vetroresina, è difficile soddisfare queste due esigenze, perché altrimenti, sono convinto che saremmo pieni di tele in vetroresina, essendo un materiale abbastanza facile da costruire e lavorare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
xforcharlie ha scritto:
Salve,a tutti

in previsione della costruzione di un tubo,per Newton
del diametro interno mm.450 ed una lunghezza di mm.1700

si prendeva in considerazione,l'alluminio,
il carbonio ( molto costoso e di difficile reperibilità )
ma anche la vetroresina,tipo quella adoperata
per la costruzione di vasche per l'acqua ecc..

I pro potrebbero essere: la leggerezza,la rigidità e la relativa
facilità di farselo costruire da qualche ditta del settore
ad un prezzo ragionevole

ma i contro,rispetto all'allumino quali sono?
Oppure rispetto al carbonio?

Grazie a quanti vorranno aiutarmi a chiarirmi le idee.

Giampaolo



Escludendo il carbonio per ragioni di costo, ti rimane la vetroresina che pesa di piu' ed ha un fattore di dilatazione superiore al carbonio.

Nel mercato non ci sono telescopi con tubo in vetroresina, perchè industrialmente calandrare e saldare metri e metri di alluminio costa molto meno.

Per la realizzazione del tubo valgono le regole di qualunque tubo ottenuto con carbonio, quindi stampo ecc.

Il vantaggio della vetroresina, poco costosa (il tessuto industrialmente costa circa 3-5 euro al kg.) e di facile applicazione, è che trovi molti artigiani che ti possono realizzare il tubo a poco prezzo.

Francamente vedo la soluzione interessante anche come bricolage.

Se hai bisogno di riferimenti e rifornimenti son qua.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 20:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
spazzavento78 ha scritto:
Non sono espertissimo di queste cose,però a pensarci bene il vetroresina sarebbe ideale e non sembra avere difetti rispetto all'alluminio,anzi,a pensarci può avere solo pregi. Però ci deve essere qualche inghippo,sennò tutti i produttori realizzerebbero tubi in vetroresina! Probabilmente l'acclimatamento sarebbe un pò più lento,ma su un tubo di 500mm di diametro aperto di aria ne circola abbastanza!!! Potrebbe essere il più alto prezzo di produzione e realizzazione!?



Giusta osservazione, comunque affermo con sicurezza che - escludendo i tubi in carbonio honeycomb - la difficoltà di acclimatamento di un tubo classico in carbonio o vetro è tutta da dimostrare. Questo per far chiarezza perchè c'è chi scrive una cosa e chi esattamente l'opposto, non credo giovi riportare all'infinito questi riferimenti. Personalmente posso testimoniare che un tubo aperto in carbonio leggermente piu' grande dello specchio, non mi dà nessuna differenza rispetto all'alluminio sotto questo aspetto (specchio 250 mm, tubo 285 mm.).
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie anche a Stevedet per le sue delucidazioni

E,finalmente il pesce è caduto nella rete :D

Scusami Massimo,ma non sono riuscito a trattenermi
era proprio il tuo autorevole parere in merito che
volevo sentire :wink:

Ho sempre letto con molto interesse, i tuoi consigli
in merito all'autocostruzione di tubi,celle e quant'altro.

Poi dopo dalla teoria alla pratica c'è un bel pò di
strada da percorrere in mezzo.

Allora il primo,consiglio,o problema da risolvere
in merito all'utilizzo della vetroresina è questo:

Lo specchio pesa circa kg.13,5,diametro mm.406
spessore mm. 42,la cella se ben costruita altri 3-4 Kg.
il fuocheggiatore altri 0,6-0,8 Kg.

Considerando questi dati,e quelli relativi alla dimensione fisica
del tubo ( diametro mm.450,lunghezza mm.1.700-1750 )
che spessore dovrei fare
il tubo in vetroresina perchè non abbia delle flessioni
considerevoli in grado di inficiare il valore dell'ottica.

Ci vogliono degli anelli di rinforzo interni,ed ai bordi
del tubo per aiutare la struttura e se si che materiale
consigli ( acciaio inox )

Non so,per il momento il peso specifico della
vetroresina, ( per caso lo conosci ?) e nemmeno
l'indice di dilatazione termica,
ad esempio per il mio 300 ho adoperato
acciaio inox per il tubo perchè presentava
un'indice di dilatazione minore rispetto all'allumino

invece per quanto riguarda
lo stampo,la ditta ( atigianale ) che lo
costruirebbe fisicamente,mi ha chiesto
una dima,che potrebbe anche essere un tubo
in pvc per scarichi di acque nere.

Scusami se sono invadente,con le domande,
consigli,ma visto che hai risposto,
vuol dire che un pò l'argomento ti interessa :wink:

E ti sono molto grato dell'aiuto,consigli
che vorrai fornirmi.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahahaahaha so pure scemo........

okei appena ho 5 min ti rispondo con piacere.
ciao max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Cita:
massimoboe ha scritto:

ahahaahaha so pure scemo........



I pesci piccoli,sono facili da catturare,

mentre per i pesci più grossi ci vuole
molta pazienza e tenacia :wink:

D'altronde non posso promettere fine settimana
con champagne,donne,tele a lungo fuoco
e quant'altro come premio,per convincerti ad aiutarmi :D

Grazie mille

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010