Ciao,a tutti
grazie anche a Stevedet per le sue delucidazioni
E,finalmente il pesce è caduto nella rete
Scusami Massimo,ma non sono riuscito a trattenermi
era proprio il tuo autorevole parere in merito che
volevo sentire
Ho sempre letto con molto interesse, i tuoi consigli
in merito all'autocostruzione di tubi,celle e quant'altro.
Poi dopo dalla teoria alla pratica c'è un bel pò di
strada da percorrere in mezzo.
Allora il primo,consiglio,o problema da risolvere
in merito all'utilizzo della vetroresina è questo:
Lo specchio pesa circa kg.13,5,diametro mm.406
spessore mm. 42,la cella se ben costruita altri 3-4 Kg.
il fuocheggiatore altri 0,6-0,8 Kg.
Considerando questi dati,e quelli relativi alla dimensione fisica
del tubo ( diametro mm.450,lunghezza mm.1.700-1750 )
che spessore dovrei fare
il tubo in vetroresina perchè non abbia delle flessioni
considerevoli in grado di inficiare il valore dell'ottica.
Ci vogliono degli anelli di rinforzo interni,ed ai bordi
del tubo per aiutare la struttura e se si che materiale
consigli ( acciaio inox )
Non so,per il momento il peso specifico della
vetroresina, ( per caso lo conosci ?) e nemmeno
l'indice di dilatazione termica,
ad esempio per il mio 300 ho adoperato
acciaio inox per il tubo perchè presentava
un'indice di dilatazione minore rispetto all'allumino
invece per quanto riguarda
lo stampo,la ditta ( atigianale ) che lo
costruirebbe fisicamente,mi ha chiesto
una dima,che potrebbe anche essere un tubo
in pvc per scarichi di acque nere.
Scusami se sono invadente,con le domande,
consigli,ma visto che hai risposto,
vuol dire che un pò l'argomento ti interessa
E ti sono molto grato dell'aiuto,consigli
che vorrai fornirmi.
Giampaolo