1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 2:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine sono riuscito a montare sul mio newton il focheggiatore JMI NGF DX3

(vedi topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23182)

adattando di poco il buchi preesistenti grazie ad una semplice lima da ferro tonda e in serendo uno spessore minimo per compensare la differenza di curvatura tra la base del focheggiatore e il diametro del tubo.
Il tutto mi sembra piuttosto stabile!

Ora devo rifare la collimazione, operazione di cui non ho alcuna esperienza.

Ho provato a seguire le indicazioni su internet e ora ho la seguente situazione:

- Dal focheggiatore (o meglio dal forellino praticato nel tappo del classico rullino per forografie inserito nel porta oculari) vedo il primario con le 3 clip che lo tengono.

- Anche il secondario sembra centrato sul primario.

- Inserendo nel portaoculari il collimatore laser, il raggio colpisce esattamente il centro del primario e termina la sua corsa esattamente al centro della griglia del collimatore laser.

- Dovrebbe essere tutto a posto!

Ho un solo dubbio: guardando attraverso il portaoculari, il mio occhio (o meglio il forellino) non lo vedo esattamente al centro del secondario.

E' un problema?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
l'occhio deve essere centrato rispetto all'uscita del focheggiatore ma non rispetto al secondario, questo si nota molto con focali corte come il nostro tele f5 :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel frattempo, ho fatto un gan casino.

Come si dice in Sicilia: "mi mangiarunu i mani" (spero si scriva così).
Ovvero, non ho potuto tenere le mani a posto!

Volendo allentare la vite centrale del secondario, mi sono arrischiato a smontare tutto il secondario.

Rimontarlo non è stato difficile, ma non riesco più a regolare niente.

Mi spiego:

- allento le viti per la collimazione del secondario e, con la vite centrale, lo ruoto fino a che, dal portaoculari non lo vedo di forma circolare (laddove, come è noto, sia ellittico);
- fisso la posizione;
- inserisco nel porta oculari il collimatore laser;
- passo a regolare le tre viti per la collimazione così da far dirigere il raggio laser nel centro del primario;
- a questo punto, quando riguardo nel portaoculari, vedo questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Disegno_2.jpg

Al momento attuale io sono riuscito a far si che il raggio laser entri nel porta oculari, rimbalzando sul secondario, colpisca il primario esattamente al centro e ritorni poi al centro del collimatore.
Dovrebbe voler dire che è collimato!

Peccato che, nel portaoculari, vedo come in figura! :(

Aiuto!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente il secondario non è proprio "ruotato" correttamente. Inoltre molto probabilmente hai modificato l'offset del secondario "verso" il primario.

Per il primo punto, sai già come devi fare (ruota il secondario finché non lo vedi bello rotondo invece che ellittico).

Per il secondo punto, prima di procedere con la collimazione, devi spostare tutto il secondario avanti o indietro lungo l'asse ottico (agendo quindi sulla vitona centrale) in modo da vedere il secondario stesso perfettamente al centro del tubo del focheggiatore.

In entrambi questi punti sarebbe di grande aiuto un bel sight-tube, che ti puoi anche autocostruire: ti serve un tubo della misura giusta da poter essere inserito nel portaoculari, e lungo abbastanza da entrare dentro il telescopio senza però andare a cozzare sul secondario. Il tubo deve terminare dal lato esterno come se fosse un portarullino forato, quindi con un piccolo forellino in cui guardare.

Guardando nel forellino, si tratterebbe di focheggiare un po' con il focheggiatore, in modo da fare "scendere" oppure da "estrarre" un po' il tubo finché il suo bordo interno non coincide proprio con il bordo del secondario (solo prospetticamente, non deve toccarlo!).
In questo modo fai in un attimo a valutare se il secondario è:
- rotondo
- centrato nel focheggiatore

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente ho spostato l'offset :(

Ho proprio smontato il secondario e svitato tutte le viti possibili (non ci fate caso, a volte ho dei raptus!) :D .

Il problema è che la vite centrale non gira se non si allentano le viti per l'inclinazione.
Allora allento 'ste benedette viti, oriento il secondario verso il focheggiatore, armeggio un poco, stringo la vite centrale, .... insomma fisso il secondario nella posizione che mi consente di vederlo tondo dal portaoculari.

Quando passo alla regolazione dell'inclinazione (quindi agendo sulle viti per l'inclinazione), tutta la regolazione precedente salta e nel secondario vedo il primario come la luna a tre quarti (che poesia eh?).

Oltretutto, siccome durante la settimana lavoro a Roma mentre il telescopio è a Viterbo, ormai se ne parla venerdì.
E io non ci dormo!

Aaaaargh! Il mio regno per un catadiottrico!!!!!! :x


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010