1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batterie come contrappeso?
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, mentre sfacchinavo per portare il telescopio in macchina, ho pensato (evidentemente il calo di pressione per il caldo e la fatica produce idee) che potrebbe essere una buona idea usare una batteria per bilanciare il peso del tele sulla montatura.
Ho spulciato il forum ed ho trovato solo questo post al riguardo. L'idea di principio è la stessa, solo che ci sono alcune differenze:
- questo è il tipo di batteria che uso, con una carica arrivo oltre fine nottata, la Sphinx è l'unica cosa che alimento
- sulla Sphinx, inoltre, il blocco motori è solidale con la barra contrappesi, quindi verrebbe eliminato uno dei cavi in cui è possibile inciampare, e basterebbe un cavo molto corto per collegare batteria e montatura
- la mia batteria ha un peso molto simile a quello dei contrappesi

Quindi l'idea sarebbe:
- costruisco una gabbietta che contenga 2 batterie (per equilibrarne il peso), eventualmente di un taglio minore della mia, disposte verticalmente, quindi con i poli verso l'alto, lungo la barra contrappesi
- fisso la gabbietta sull'asta contrappesi usando un sistema simile ai contrappesi normali
- bilancio il tutto usando la gabbietta come un normale contrappeso

Qualcuno l'ha già fatto? Qualcuno ci vede controindicazioni?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La batteria in questione è al gel credo quindi non penso ci siano problemi. La volevo prendere ma TS non la vende più. L'idea era venuta pure a me per portarmi in giro meno pesi possibile, ma non capisco cosa intendi per gabbietta. La batteria dovrebbe rimanere salda sulla barra come se fosse proprio un peso. Bisogna studiarlo bene.

PS: Veronese eh...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è fatica sprecata,quel tipo di batteria è leggerina e il lavoro che dovresti fare per adattarla,comperarne un'altra,lascia stare. Poi devi fare una gabbia resistente,non puoi rischiare che ruoti durante i spostamenti del telescopio. Poi cosa devi bilanciare di così pesante su una Sphinx? Al massimo sono 10Kg di contrappesi,di più non puoi caricarci sopra.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si potrebbe fare una cosa di questo tipo. Bisogna filettare e avere un'amico con il saldatore.http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Batterie_1.jpg

Se non si vede bene te lo mando per mail, spero di esserti stato utile compaesano :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
spazzavento78 ha scritto:
Poi devi fare una gabbia resistente,non puoi rischiare che ruoti durante i spostamenti del telescopio.


Infatti, pensavo ad un sostegno fatto con una lamiera sul fondo (verso il basso) e due fasce per tenere a posto le batterie, con due pomelli per bloccare il tutto sulla barra.

spazzavento78 ha scritto:
Poi cosa devi bilanciare di così pesante su una Sphinx? Al massimo sono 10Kg di contrappesi,di più non puoi caricarci sopra.


Il C9 con accessori visuali (diagonale e oculari), tieni presente che la batteria che ho linkato pesa un po' meno del mio contrappeso più pesante (non è quello standard della Sphinx, è nero e più grosso, forse di una Losmandy...), di solito per bilanciare il tutto uso sia quello sia l'originale della Sphinx (piccolino e bianco). Usando le batterie conto di fare a meno di entrambi.

Kiunan ha scritto:
Si potrebbe fare una cosa di questo tipo.


Il principio è quello, anche se non è esattamente quello a cui pensavo, appena ho il tempo di fare uno schema carico l'immagine (e comunque si, serve un amico che possa fare lavori di questo genere, nel mio caso ci sono lamierini da piegare e saldature).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010