1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Perche invece di alluminare uno specchio di vetro non si fa direttamente uno specchio di alluminio?
E' una domanda stupida lo so.. però è vero che si risparmierebbero i costi di alluminatura..

Sicuramente la risposta è la dilatazione termica dell'alluminio..

Però se si stabilizzasse in temperatura sarebbe un idea forse..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Mi rispondo da solo:
Coefficienti di dilatazione termica:

Alluminio 25
Pyrex 4


Ho trovato però che una volta gli specchi venivano effettivamente fatti di alluminio massiccio..
potrebbe essere comunque una soluzione economica per l autocostruzione

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
deimos83 ha scritto:
Ho trovato però che una volta gli specchi venivano effettivamente fatti di alluminio massiccio..
potrebbe essere comunque una soluzione economica per l autocostruzione

Penso che il vetro sia più semplice da lavorare con tolleranze ottiche (frazioni di λ). Comunque gli specchi in vetro hanno soppiantato quelli in metallo da un bel po' di anni...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre alla dilatazione termica, gli specchi in lega metallica tendevano a deformarsi plasticamente sotto il loro stesso peso. Per farli abbastanza rigidi, dovevano essere molto spessi e pesare uno sproposito.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Beh.. lo specchio di alluminio si potrebbe montare su una base di acciaio che si deforma molto meno meccanicamente.
Però il vantaggio sarebbe che se fai un graffio con un po di polish va via e non ci pensi piu.. inoltre non ho provato a chiedere ma un disco di alluminio secondo me costa molto meno di un disco di pirex.
forse un giorno vado dal venditore di metallo che sta vicino a casa mia e ci provo...per cominciare potrei prendere un disco di alluminio di 15cm di diametro che mi costerebbe meno di 10€ e lavorarlo un po...
Tieni conto che l'alluminio è molto piu morbido del pyrex da lavorare...

Scusate la mia pazzia.. ma ogni tanto mi faccio prendere.. sono sicuro che non funziona.. però è divertente e tentar non nuoce... quando avrò un po di tempo libero forse..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
deimos83 ha scritto:
Beh.. lo specchio di alluminio si potrebbe montare su una base di acciaio che si deforma molto meno meccanicamente.
Però il vantaggio sarebbe che se fai un graffio con un po di polish va via e non ci pensi piu.. inoltre non ho provato a chiedere ma un disco di alluminio secondo me costa molto meno di un disco di pirex.
forse un giorno vado dal venditore di metallo che sta vicino a casa mia e ci provo...per cominciare potrei prendere un disco di alluminio di 15cm di diametro che mi costerebbe meno di 10€ e lavorarlo un po...
Tieni conto che l'alluminio è molto piu morbido del pyrex da lavorare...

Scusate la mia pazzia.. ma ogni tanto mi faccio prendere.. sono sicuro che non funziona.. però è divertente e tentar non nuoce... quando avrò un po di tempo libero forse..



già.........ma scusa perchè vuoi complicarti la vita?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
perche complicarmi la vita? in realtà è piu molto piu semplice:
- l'alluminio si "grattuggia" piu facilmente del vetro
- costa di meno
- si trova a 200 metri da casa mia
- non devo fare l'alluminatura (e quindi posso permettermi di sbagliare la forma dello specchio perche tanto non devo andare ad alluminare ogni volta

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
perche complicarmi la vita? in realtà è piu molto piu semplice:
- l'alluminio si "grattuggia" piu facilmente del vetro

E si deforma anche più facilmente. Inoltre non credere che sia più facile lavorarlo a lambda/4 o meglio.
deimos83 ha scritto:
- costa di meno

Se è per questo il legno costa ancora meno ma non per questo è adatto. (ovviamente è una battuta). Non è detto che il materiale più economico sia migliore, anzi!
deimos83 ha scritto:
- si trova a 200 metri da casa mia

Oggi con internet ti spediscono cosa vuoi da dove vuoi e quando vuoi.
Non credo che non esistano vetrerie che non siano a distanze accettabili da casa tua.
deimos83 ha scritto:
- non devo fare l'alluminatura (e quindi posso permettermi di sbagliare la forma dello specchio perche tanto non devo andare ad alluminare ogni volta

Perché? Pensi che per controllare il raggio di curvatura di uno specchio debba essere alluminato?
Mai sentito parlare di un certo Ronchi o di un certo Focault?
Eppure sono ben conosciuti da chi fa gli specchi e le lenti.
:wink:

Ha ragione Massimo e lo hai ammesso anche te.
Non funzionerà.
L'unico specchio metallico oggi in funzione è uno specchio ruotante al mercurio che usano per osservare ovviamente solo allo zenith.
Variando la velocità di rotazione variano anche la focale del telescopio.
http://www.space.com/scienceastronomy/a ... 00924.html

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E si deforma anche più facilmente. Inoltre non credere che sia più facile lavorarlo a lambda/4 o meglio.

sono d'accordo con te
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se è per questo il legno costa ancora meno ma non per questo è adatto. (ovviamente è una battuta). Non è detto che il materiale più economico sia migliore, anzi!

sorvoliamo...
Renzo_Del_Rosso ha scritto:

Oggi con internet ti spediscono cosa vuoi da dove vuoi e quando vuoi.
Non credo che non esistano vetrerie che non siano a distanze accettabili da casa tua.

ok con un po di sforzo lo posso fare
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché? Pensi che per controllare il raggio di curvatura di uno specchio debba essere alluminato?
Mai sentito parlare di un certo Ronchi o di un certo Focault?
Eppure sono ben conosciuti da chi fa gli specchi e le lenti.
:wink:

Ne ho sentito parlare, ma sono strumenti che non ho
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ha ragione Massimo e lo hai ammesso anche te.
Non funzionerà.
L'unico specchio metallico oggi in funzione è uno specchio ruotante al mercurio che usano per osservare ovviamente solo allo zenith.
Variando la velocità di rotazione variano anche la focale del telescopio.
http://www.space.com/scienceastronomy/a ... 00924.html

[/quote]
non sono d'accordo:

http://www.klima-luft.de/steinicke/Arti ... birr_e.htm
questo signore l'ha fatto costruire di metallo tanti anni or sono e funziona tuttora(dopo un opportuno restauro)
Pensa, 72'' di specchio tutto in metallo, nel 1850
e ci fece anche importanti osservazioni scientifiche

La scelta è vintage lo so... però visto che funzionò in passato perche non dovrebbe funzionare ora?(dicevo che non funzionerà perchè non ho l'esperienza necessaria per farlo funzionare)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao a tutti,
http://www.marcontelescopes.com/prodotti/exp.php

http://magazine.enel.it/boiler/arretrat ... escopi.asp

Il metallo si sa assorbe bene il calore e ha un alto coefficiente di dilatazione termica e quindi si deforma facilmente ma è anche un ottimo conduttore termico, nel senso che come gli arriva lo può anche lasciare.. il problema è che il calore quando "viaggia" all'interno del metallo quando arriva nella zona d'interfaccia con l'aria trova un cattivo refrigerante ( appunto l'aria ) e quindi è "restio" a lasciare il metallo, ma se si pensasse ad una struttura molto sottile il calore dovrebbe spostarsi per un piccolo tratto e questo è già un vantaggio, se poi si pensasse ad aumentare la superficie di scambio sarebbe meglio che è quello che si fa con le alette di raffreddamento, da qui secondo me nasce l'idea di Marcon ( è pur vero che in Antartide fa pure freddino è): specchi ad ampia superficie e spessore sottile, forse... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010