1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io e mio fratello che ha in dotazione un Meade Lx200 stiamo cercando
di realizzare una montatura equatoriale per lo stesso.
al Link sottostante foto e progetto scaricabile in Pdf.
La costruzione dovrebbe partire a giorni percio si attendono consigli !!!

http://www.robacci.com/pages/autoc_montAL1.htm

Saluti
Roberto

:wink:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Io e mio fratello che ha in dotazione un Meade Lx200 stiamo cercando
di realizzare una montatura equatoriale per lo stesso.
al Link sottostante foto e progetto scaricabile in Pdf.
La costruzione dovrebbe partire a giorni percio si attendono consigli !!!

http://www.robacci.com/pages/autoc_montAL1.htm

Saluti
Roberto

:wink:

Mi auto rispondo pstando il link dove c'e il resoconto del primo test con la montatura in metallo
http://backman.homelinux.org/~backman/h ... cle&sid=16

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'attacco al treppiede, posizionato a sbalzo in modo notevole rispetto all'attacco dell'asse della forcella, costituisce un supporto soggetto a flessione sotto il peso del telescopio stesso.
Una migliore soluzione, dove i due attacchi si trovano a minore distanza, é quella originale Meade a cui il topic "Superwedge" (in questa stessa sezione) si ispira.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... e0e3ccd439

Il link al resoconto del primo test non si apre!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al link indicato qua sotto le foto della testa equatoriale per telescopi a forcella costruita in alluminio
Stasera in verra effettuato il primo test di stabilita .
Incrociamo le dita pe il cielo sgombro e per la stabilità.

http://www.robacci.com/pages/autoc_montAL1.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010