1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: power tank quasi finito
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
devo montare solo delle maniglie per prenderlo.
per la struttura ho usato multistrato marino da 1cm che è più resistente del normale compensato e costa pure meno, l'intelaiatura interna invece è di abete.
la batteria è da 70A si inserisce a cassetto nella parte inferiore, nella superiore ho sistemato l'inverter da 300W e tutti i fili.
peso totale 23KG.
ecco alcune immagini
http://forum.astrofili.org/userpix/55_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_6_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello Domenico, decisamente ben fatto!
Molto utile il voltometro per indicare lo stato della batteria (o è un amperometro?)
Personalmente mi sto trovando male con queste scatole di legno: pesanti e ingombranti...
Avrei intenzione di spostare tutto in una borsa...
Ma non ne sono ancora sicuro...

Bel lavoro!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro,molto ben fatta. Per davidem27 se vuoi un idea guarda quella che ho fatto io,su una porta attrezzi,molto comoda e di facile trasporto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ciao domenico! si organizza qualche incontro a caltanissetta?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
davidem27 ha scritto:
Bello Domenico, decisamente ben fatto!
Molto utile il voltometro per indicare lo stato della batteria (o è un amperometro?)
Personalmente mi sto trovando male con queste scatole di legno: pesanti e ingombranti...
Avrei intenzione di spostare tutto in una borsa...
Ma non ne sono ancora sicuro...

Bel lavoro!

grazie Davidù, quello che vedi è proprio un voltometro, l'amperometro volevo montarlo pure ma forse sarebbe stata una spesa extra quasi inutile, dato che la corrente assorbita la si può calcolare facilmente in base a ciò che hai collegato.
per quanto riguarda la scatola di legno non ti nascondo che mi sono divertito parecchio a costruirla, nel tempo libero è stato piacevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
spazzavento78 ha scritto:
Bel lavoro,molto ben fatta. Per davidem27 se vuoi un idea guarda quella che ho fatto io,su una porta attrezzi,molto comoda e di facile trasporto.

grazie anche a te Lorenzo, l'idea di fare ciò mi è partita proprio dal lavoro che hai fatto tu(magnifico) e da quello di Renzo.


Ultima modifica di Domenico il sabato 23 giugno 2007, 23:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Newton ha scritto:
ciao domenico! si organizza qualche incontro a caltanissetta?

quando vuoi!!!
per adesso le uscite me le faccio da solo e mi farebbe piacere stare in compagnia. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Domenico...
complimenti per la pulizia del lavoro, veramente ben fatto...
vorrei realizzare anche io un qualcosa di simile perchè ora ho sia l'inverter che la batteria che girano sparsi e vorrei avere una cosa più ordinata!
Mi dici quanto hai speso in totale?
il legno usato è Okumè?
calcola però che anche avendo già una batteria ne vorrei prendere un'altra, simile alla tua...
quindi diciamo che parto che ho solo l'inverter (quasi identico al tuo)!

grazie e complimenti...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
alniyat ha scritto:
Ciao Domenico...
complimenti per la pulizia del lavoro, veramente ben fatto...
vorrei realizzare anche io un qualcosa di simile perchè ora ho sia l'inverter che la batteria che girano sparsi e vorrei avere una cosa più ordinata!
Mi dici quanto hai speso in totale?
il legno usato è Okumè?
calcola però che anche avendo già una batteria ne vorrei prendere un'altra, simile alla tua...
quindi diciamo che parto che ho solo l'inverter (quasi identico al tuo)!

grazie e complimenti...

intanto grazie dei complimenti :lol:
la batteria l'ho presa nuova assieme al carica batteria, costo 80 euro;
i componenti elettonici (prese, fusibili, voltometro, ecc..) costo circa 18 euro; il legno è multistrato marino (ovvero un compensato di pino, più resistente di quello di pioppo) e mi sembra che sia venuto 8 euro; l'inverter era in offerta e l'ho pagato 39 euro; viti e colla vinilica le abbiamo tutti in casa.
totale spesa 145 euro (considerando che il power tank della celestron da 17A costa 180 euro e ha solo le uscite a 12v, penso che convenga costruirselo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm...
150 euro...
sai se va bene anche il caricabatteria per le batterie al piombo?
cosi eliminerei un'altra spesa!!!
siccome sto in fase risparmio per l'acquisto di un obiettivo e un filtro per il CCD vorrei risparmiare il più possibile...

ahhh...cosa non poco importante...quanto pesa il tutto?!?!

ciao e grazie per le info!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010