Il metodo dei cerchi graduati ha dei limiti fisici e non so se possano essere applicati al tuo telescopio.
Tanto per cominciare, mi sembra che il tuo tele sia montato in altazimutale e non in equatoriale.
Questo significa che i cerchi che eventualmente dovresti usare sono uno per l'azimut e uno per l'altezza.
Ora, queste due coordinate NON SONO FISSE come succede invece per AR e DEC, in quanto dipendono dal luogo in cui osservi e anche dalla data e ora del momento dell'osservazione.
Se infatti provi a guardare in un software planetario (anche stellarium va bene) quali sono le coordinate di un oggetto qualunque, vedrai che mentre AR e DE restano fisse nel tempo (anche quando il software è in modalità "tracking"), quelle Az/Alt cambiano continuamente.
Quindi per poter usare questi cerchi non puoi affidarti a stampe cartacee con le coordinate che ti servono, ma dovrai tenere a portata di mano un pc con un software in funzione, oppure un palmare.
In secondo luogo, uno dei limiti dei cerchi graduati è la loro precisione che dipende essenzialmente da quanto grandi riesci a fare i cerchi stessi. Se infatti il cerchio è piccolo, la relativa scala graduata non potrà essere molto precisa ma ti indicherà ad esempio solo salti di 5° o più. Invece in un cerchio grande avrai più precisione, ad esempio sulla base del mio dobson ho applicato un cerchio per l'azimut il cui diametro esterno è di circa 60 cm, e in questo modo la relativa scala è in grado di indicare ad ogni tacca un mezzo grado di azimut.
Detto questo, credo che il modo migliore in qualunque sistema per trovare manualmente gli oggetti (senza usare un goto) sia quello dello starhopping. In questo caso però è di fondamentale importanza un buon cercatore oppure, al limite, un oculare in grado di darti ingrandimenti molto bassi e un campo inquadrato il più ampio possibile. Tanto per rendere l'idea, un classico cercatore usato per lo starhopping come un 8x50 fornisce appunto ingrandimenti pari a 8x e un campo di circa 5° di diametro.
Il consiglio che do anche a te è quello di provare ad usare le mie mappe per la ricerca degli oggetti. Scaricatele a questo indirizzo, stampati le pagine che ti interessano e non dimenticare di stampare anche la pagina con le istruzioni:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl
Cieli sereni
Fabio