1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Alloraa vi espongo il mio problema.
Col mio telescopio (quello in firma) dovrei fare l'allineamento per fargli puntare gli oggetti deep ma siccome lo utilizzo molto dai balconi di casa (non posso spostarmi facilmente, per problemi, in zone aperte purtroppo =) ) fare l'allineamento risulta praticamente impossibile. Ora vorrei costruirmi qualche cosa che mi permetta di trovare gli oggetti deep usando le coordinate che ho trovato nei cataloghi.
Ho sentito parlare dei cerchi graduati ma non saprei come muovermi col mio tele.
Avete qualche link a qualche guida o dei consigli?
Grazie! ^^

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo dei cerchi graduati ha dei limiti fisici e non so se possano essere applicati al tuo telescopio.

Tanto per cominciare, mi sembra che il tuo tele sia montato in altazimutale e non in equatoriale.
Questo significa che i cerchi che eventualmente dovresti usare sono uno per l'azimut e uno per l'altezza.
Ora, queste due coordinate NON SONO FISSE come succede invece per AR e DEC, in quanto dipendono dal luogo in cui osservi e anche dalla data e ora del momento dell'osservazione.
Se infatti provi a guardare in un software planetario (anche stellarium va bene) quali sono le coordinate di un oggetto qualunque, vedrai che mentre AR e DE restano fisse nel tempo (anche quando il software è in modalità "tracking"), quelle Az/Alt cambiano continuamente.
Quindi per poter usare questi cerchi non puoi affidarti a stampe cartacee con le coordinate che ti servono, ma dovrai tenere a portata di mano un pc con un software in funzione, oppure un palmare.

In secondo luogo, uno dei limiti dei cerchi graduati è la loro precisione che dipende essenzialmente da quanto grandi riesci a fare i cerchi stessi. Se infatti il cerchio è piccolo, la relativa scala graduata non potrà essere molto precisa ma ti indicherà ad esempio solo salti di 5° o più. Invece in un cerchio grande avrai più precisione, ad esempio sulla base del mio dobson ho applicato un cerchio per l'azimut il cui diametro esterno è di circa 60 cm, e in questo modo la relativa scala è in grado di indicare ad ogni tacca un mezzo grado di azimut.

Detto questo, credo che il modo migliore in qualunque sistema per trovare manualmente gli oggetti (senza usare un goto) sia quello dello starhopping. In questo caso però è di fondamentale importanza un buon cercatore oppure, al limite, un oculare in grado di darti ingrandimenti molto bassi e un campo inquadrato il più ampio possibile. Tanto per rendere l'idea, un classico cercatore usato per lo starhopping come un 8x50 fornisce appunto ingrandimenti pari a 8x e un campo di circa 5° di diametro.

Il consiglio che do anche a te è quello di provare ad usare le mie mappe per la ricerca degli oggetti. Scaricatele a questo indirizzo, stampati le pagine che ti interessano e non dimenticare di stampare anche la pagina con le istruzioni:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010