1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Che forza deve avere un motorino per riuscire a girare il pomello di un focheggiatore?

Mi spiego:nelle caratteristiche tecniche di un motorino ho letto una cosa di questo tipo: Forza a 6V = 3,5 Kg · cm
Quanto saranno mai???

In pratica... come mi devo regolare nella scelta dell'acquisto di un motorino?

Grazie e Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il venerdì 15 giugno 2007, 9:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè...
dipende dalla "meccanica" del sistema...
cioè dal carico massimo che andrà sul focheggiatore, dalla larghezza del pomello del focheggiatore, dalle forze d'attrito in causa e dal sistema di applicazione della forza!

cmq io con un semplice motore AR di uan eq2 sono riuscito a muovere senza nessuno sforzo un focheggiatore moonlite CR1 con attaccata una reflex analogica...troverai ancora in questa sezione un mio post riguardo la costruzione di un focheggiatore elettrico con anche la foto (se non è stata rimossa)!

ciao e se hai bisogno di altre info chiedi pure...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
io ho da poco costruito un fuocheggiatore motorizzato, ho usato un servomotore modificato che ha una spinta di 13 kg a 6v

cmq fai conto che sul pomello del fuocheggiatore dovrai mettere un disco molto + grande di quello che metterai sul motorino quindi ci prendi una bella leva... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Quindi 3 o 5Kg sono pochi o ce la posso fare?

Non vorrei fare un acquisto sbagliato... ne comprare un motore che mi sposta una casa...

Devo usarlo col mio newton 130slt e la webby

Grazie comunque per le risposte
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
guarda, non so che motorino devi usare, ma tieni conto che dovrai usare per forza degli ingranaggi riduttori altrimenti il tuo motorino non avrà mai abbastanza coppia per girare il focheggiatore.Prova a girare le ruote della macchina con un volante da 10cm e prova con il timone di una nave... nel secondo caso ti sembrerà di avere il servosterzo, nel primo non ce la farai(a meno che non hai per davvero il servo sterzo) :)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie Deimos
Qualla teoria la conosco ;)
Il discorso è che non ne capisco di Kg/cm e di dati tecnici in generale... Magari uno compra un motorino e va bene uguale.
Comunque mi stavo studiando, in alternativa ad un motore passo passo, l'opportunità di usare un SERVO MOTORE, quelli da modellismo, che hanno il vantaggio di essere costituiti da un motore completo di riduzione meccanica, un sistema di feedback per la posizione dell'asse di uscita e di tutta l'elettronica di controllo racchiusi in un unico contenitore... solitamente sono limitati nei movimenti da un fermo che si può rimuovere facilmente per farli ruotare a 360°. Si usano anche nella robotica. Li puoi fare muovere più o meno velocemente e nei due sensi.

Se mi è consentito pubblico un link a scopo dimostrativo (non intendo assolutamente fare pubblicità) altrimenti prego il moderatore di rimuoverlo: http://www.robot-italy.com/product_info ... ucts_id/12
Sarei proprio orientato ad uno di questi.

Inoltre [e questa è la chicca] ho letto di qualcuno che è riuscito (udite udite) a farlo azionare "senza alimentazione" utilizzandone un'altro a mo di dinamo proprio perchè il demoltiplicatore usato praticamente al contrario moltiplica i giri e quindi con piccoli movimenti riesce a far girare volecemente il motorino per alimentare l'altro!!!! :idea: (ma questo aspetto se fosse vero è solo secondario, ma non meno importante)

Qualcuno ha dei consigli da darmi?
Vi ringrazio come sempre
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ti posso dire che con il motorino passo passo di una stampante sto cercando di motorizzare il telescopio, in parte ci sono riuscito, si muove, il problema è che ogni tanto si perde qualche passo perche gli ingranaggi del tele e quelli del motorino non sono fatti l'uno per l'altro.. focalizzati sull'aspetto meccanico che quello elettrico non è difficile, anche il servo è una buona scelta certo pero se devi iniziare a buttar soldi ti conviene comprarti il kit per motorizzare il tele

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ma io non devo motorizzare il tele (è già motorizzato)
Vorrei motorizzare il focheggiatore per avere una maggiore precisione e soprattutto per non toccare il tubo e vedere oscillare tutto!!!
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Inoltre [e questa è la chicca] ho letto di qualcuno che è riuscito (udite udite) a farlo azionare "senza alimentazione" utilizzandone un'altro a mo di dinamo proprio perchè il demoltiplicatore usato praticamente al contrario moltiplica i giri e quindi con piccoli movimenti riesce a far girare volecemente il motorino per alimentare l'altro!!!! (ma questo aspetto se fosse vero è solo secondario, ma non meno importante) "

non ho capito bene, qualcuno ha inventato il moto perpetuo?? ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
EUREKA!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010