1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ale.crl e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Continuando i ragionamenti iniziati qui , a proposito della possibilità di autocostruire un sistema di misura assoluta della posizione di un focheggiatore, da usare per realizzare un sistema autofocus, mi sembrerebbe molto promettente ( e abbastanza semplice ) l'utilizzo di sensori digitali di capacità come, ad esempio, l' AD7151 della Analog Devices.

Il sensore di posizione in questo caso sarebbe un condensatore variabile di piccola capacità facilmente realizzabile con due tubetti concentrici di alluminio.

Qualcuno ha per caso mai lavorato con sensori di capacità di questo tipo ?

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 1:09 
Ciao Marco

L ' AD7151 è un ic per al gestione dei sensori di prossimità capacitivi per uso industriale tipo fine corsa di movimento e simili , questi sensori non indicano una misura ma una posizione statica del tipo " start - stop " o posizioni intermedie ma sempre una per sensore....
Esistono dei sensori di posizione capacitivi simili agli LVDT che sfruttano come dici tu la variazione di capacità fra due armature mobili per determinare una posizione ma questo non è il caso riferito all ' AD7151_
Tra l ' altro sono delicati nell ' utilizzo essendo molto sensibili ai disturbi di vario genere_
Come sai il mio lavoro mi porta ad avere a che fare tutti i giorni con i sensori di posizione e praticamente li ho provati tutti e soprattutto in condizioni estreme , quelli che hanno superato tutte le prove sono gli LVDT ed i resistivi e, ovviamente, quelli ottici ma solo per utilizzi poco gravosi_
Tornando ai sensori capacitivi il problema più grosso da risolvere è quello di impedire agli stessi di leggere anche qualsiasi cosa che gli passa vicino tipo una mano, si possono schermare ma lo schermo fà da capacità e sorgono altri problemi, si potrebbero fare differenziali ma si complica di parecchio l ' elettronica di lettura, come se non bastasse ci si mette anche la deriva termica, la capacità parassita dei cavi di collegamento (variabile) ecc. ecc. .... non mi dilungo oltre....

Ti passo un ' idea : alcune stampanti a getto usano per determinare la posizione della testina un encoder ottico lineare , me ne sono già procurato uno e spero di poter fare delle prove ho già il circuito con il solito 'F84 e display_

Edo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
non vorrei dire stupidaggini ma non si potrebbe usare uno di quei calibri digitali cinesi da 10 euro?

hanno gia' l'uscita predisposta (anche se non è in quadratura con un encoder comune)

hanno una precisione di un centesimo di mm e ne esistono di tipi gia' predisposti ad essere montati in questa maniera :)

ciao
luca

ps, è davvero molto che non scrivevo qui, spero che ricominciare intrufolandomi così non sia grave :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 1:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
avete interpellato la Heidenann quella che fa ste cose anche per il VLT?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ops si scrive: heidenhain

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
@ Edo : grazie per la verifica ! Probabilmente mi sono confuso nella lettura dei datasheet dell'AD7151 :oops:

@ luk2k : i calibri cinesi sarebbero l'ideale ( come precisione e costo ), ma non credo sia molto facile interfacciarli. A dirti la verità non li ho mai guardati da vicino : alla prima occasione me ne procuro uno e lo studio per bene :)

@ Max : Grazie ! Ho fatto un giro sul sito dell'Heidenhain : i prodotti sono davvero interessanti. Temo però che non siano proprio economici ... :)


Prendendo spunto da una nota di Edo, ho verificato i sensori lineari resistivi e, almeno come costi, mi sembrano abbordabili. A sensazione penso che possano avere la precisione (non esagerata) richiesta.

Dovrebbero essere anche facilmente interfacciabili col PIC usando delle porte ADC.

Visto che sembra tutto abbastanza semplice, credo che proverò usando questi componenti.

Nel frattempo ho costruito la scheda base per le prove di interfacciamento del focheggiatore :

http://forum.astrofili.org/userpix/82_Focuser_dev_board_1.jpg

Il PIC 16F877A è sicuramente esagerato, ma almeno così sono sicuro che per le prove non avrò problemi di esaurimento della memoria o dei pin
:D

Per il controllo del motore passo passo del focheggiatore ho usato il venerando MC3479 ( ex Motorola ... ora ON Semiconductors ) che ha il grosso pregio di fare tutto da solo ( full step, half step, avanti, indietro, ... ) e può essere comandato usando solo poche linee del PIC.

Questo è lo schema del circuito :

http://forum.astrofili.org/userpix/82_Focuser_dev_board_sch_1.jpg

Adesso devo solo provare se funziona :shock: :shock: !!

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ciao
se può interessare puoi metterti in contatto con la persona che ha messo questo post su un sito di cnc e meccanica che frequento

link

è riuscito a leggere questi calibri usando un un pic 16f876-20 (che penso sia addirittura inferiore a quello che vuoi usare tu)

magari così facendo si riesce a tirare giu' un progetto semplice e funzionale usando un calibro di questi che ormai si trova per 10 euro un po' dappertutto... :wink:

luk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie del link !

Al momento cncitalia non mi risponde : riprovo più tardi !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
è un link diretto, spero non si debba essere registrato per vederlo, caso mai costa 1 minuto fare la registrazione

cmq se ci fossero altri problemi (attualmente sto su tutti e due i siti) fammi sapere che vedo di mettervi in contatto :D

ciao
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
No, adesso funziona : non so cos'era successo prima.

Ora ho un po' da leggere :D

'notte !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ale.crl e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010