1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: he he,scherzi a parte,mi sono recato in un negozio di elettronica ieri e per fortuna ho trovato un commesso disponibile che mi ha dato buoni consigli (ma fusibili sbagliati!!). Ecco quello che è uscito:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_DSCF0715_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_DSCF0716_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_DSCF0718_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_DSCF0722_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_DSCF0723_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_DSCF0725_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_DSCF0726_1.jpg
Ho utilizzato dei connettori che hanno una tacca per il verso,così di notte non si sbaglia,in più hanno la vite di blocco,costano ma sono validi.
Poi ho messo gli interruttori per l'on/off su tutte le 12V e il porta fusibile,come dicevo sopra hanno sbagliato a darmi i fusibili,non sono della misura giusta.
Ho messo anche dei piccoli led sulle 12V.
Le due prese a 220 sono senza interruttore,ma tanto quello è sull'inverter e ho messo un led da 220V.
Ho messo anche due ventole per l'inverter,ho visto che scalda quando attacco il portatile e dato che è chiuso ho previsto un po di areazione extra.
Risultato soddisfacente,entusiasmante perchè ci sono riuscito da solo,in fondo si tratta di perderci tempo,ma per pigrizzia molte volte si preferisce comperare gia pronto (ovvio che non mi sopravvaluto,non vi dico per fare le saldature di tutti quei fili :oops: ). Comunque mi rimane una domanda,da quanto devo prendere i fusibili? Le prese alimenteranno l'st4 e la eq6 per ora,da quanto li prendo,quelli che non vanno bene erano da 1 ampere,tanto li devo cambiare. Aspetto risposte e commenti e spero che alla prossima uscita (15-16-17 a Forca canapine) non esploda :lol:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Che lavoraccio :shock:
Complimenti!!!!
Se esplode fa un bel botto :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! E meno male che non ci capivi! Hai fatto tutto da solo!!! Aspettavo la tua chiamata... :D

Qualche consiglio e critica:


    Ma... mi sembra che hai messo un LED senza utilizzare una resistenza o non vedo bene!!! ??? ...ti si squaglia il LED così... dovrebbe andare in parallelo all'uscita e con una resistenza che varia in base all'assorbimento del LED, di solito 1 Kohm vanno più che bene.


    Le saldature sono a vista un po' sporche..., potevi utilizzare dei termorestringenti per isolare tutti i cavi che vanno agli interruttori , prese, ecc., il lavoro così risulterebbe molto più pulito e soprattutto sicuro.


    Hai previsto un interruttore per la ventilazione? Potrebbe capitare di non doverle utilizzare in una giornata di freddo, risparmieresti corrente preziosa.

    Le ventole montate esternamente mi sembrano un po' troppo a rischio. Sarebbe stato meglio a mio avviso, montarle internamente e aggiungendo una griglia di protezione all'esterno
.

    Potresti utilizzare qualche fascetta per raccogliere i cavi e fare un po' di ordine e rendere più stabile il tutto.

    Hai previsto un fusibile generale nell'immediata uscita della batteria? Sempre per una maggiore sicurezza in caso di cortocircuito a monte non sarebbe male. Per il dimensionamento del fusibile dovresti utilizzarne uno di valore uguale alla corrente massima che puo erogare la batteria. Questo fusibile lo puoi trovare dagli elettrauti o autoricambi. Esempio per una batteria da 80 Ah puo installare un fusibile di 80 A. Come fanno le auto in pratica.

    Per quanto riguarda i fusibili, il valore da scegliere dipende dalla corrente che assorbe il carico che dovrai collegarci. Ad esempio, se colleghi una montature che dichiara come corrente max 2 Ampere, io ci metterei un fusibile da 2.5 A. Potresti comprarne di più valori visto che costano poco e cambiarli in base a quello che ci attacchi. Non ti manca certamente spazio nella cassetta dove riporre i fusibili....


    Per il resto, bella l'idea di installare il tutto in una cassetta degli attrezzi Mi hai fatto venire voglia di un po' di bricolage pure a me! :shock:

      _________________
      "...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

      I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


      Top
        Profilo   WWW  
       
       Oggetto del messaggio:
      MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:23 
      Non connesso
      Avatar utente

      Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
      Messaggi: 1645
      Località: Umbertide (Pg)
      Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
      Ciao Massimo,hai ragione,ma poi la sera sono uscito a mangiare la pizza e si è fatto tardi,se ti va di venirmi a trovare mi farebbe molto piacere,magari ti chiamo oggi o domani,così ci mettiamo d'accordo. Per i punti che hai sottolineato per alcuni avevo gia pensato,tipo l'interruttore per le ventole,il fatto che ho montato i led senza resistenze (infatti li ho bruciati tutti :oops:,ma non lo sapevo,li avevo in casa senza sapere neanche il perchè ci fossero) . Per le saldature sporche ho saputo dopo dell'esistenza dei termorestringenti,pensavo di fare con il silicone per isolarle. Per le ventole esterne so che sono poco al sicuro,ma all'interno non riuscivo a montarle. Farò ordine una volta terminato,cioè messa la batteria. Non ho previsto un fusibile generale,lo metterò,tanto basta che lo metto su uno dei cavi (positivo o negativo)? Per i fusibili non so ne quanto assorbe la EQ6 ne quanto assorbe l'st4,qualcuno può aiutamri? Per l'idea della cassetta,grazie,ho pensato di sfruttarla così com'era,dato che comunque c'era molto spazio,nel vano dove ho presvisto la batteria ce ne entra anche una da 100A,poi gia la usavo per le uscite,quindi mi è sembrata la soluzione migliore.
      Infine mi sono dimenticato di dire una cosa,volevo mettere un indicatore di carica della batteria,ma mi hanno detto che non era possibile,così ho messo un rivelatore di tenzione (non so se si chiama proprio così),ma mi dice quanta corente eroga la batteria,così quando inizia a scenedere sotto i 12V so che è quasi andata ed è ora di tornare a casa :)

      _________________
      Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
      Umbertide (Pg)


      Top
        Profilo    
       
       Oggetto del messaggio:
      MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:53 
      Non connesso
      Avatar utente

      Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
      Messaggi: 969
      Località: Caltanissetta
      Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
      ...si, prima o poi ci si vede...

      Comunque per essere agli inizi, vai più che bene, sei molto temerario! L'importante e buttarsi e imparare dagli errori...

      Mi è venuta un'altra idea per l'accrocco che stai costruendo... potresti inserire sul retro due connettorri collegati alla batteria (quindi dimensiona bene i cavi) per il caricabatteria. In questo modo non devi per forza aprire tutto per ricaricarla...

      Ciao!

      _________________
      "...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

      I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


      Top
        Profilo   WWW  
       
       Oggetto del messaggio:
      MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 17:21 
      Non connesso
      Avatar utente

      Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
      Messaggi: 16952
      Località: Dove mi portano le stelle
      Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
      L'ST4 assorbe intorno a 1,5A
      Mettine uno da 2,5A
      Per la EQ6 non lo so in quanto ogni elettronica fa storia a sé (conosco lo SKysensor
      P.S. Io i fusibili li ho direttamente sul cavo di alimentazione dei dispositivi per cui non li ho raddoppiati

      _________________
      Cieli sereni da Renzo
      Immagine

      Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

      Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


      Top
        Profilo   WWW  
       
       Oggetto del messaggio:
      MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 21:12 
      Non connesso
      Avatar utente

      Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
      Messaggi: 1645
      Località: Umbertide (Pg)
      Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
      Ok,grazie Renzo.

      _________________
      Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
      Umbertide (Pg)


      Top
        Profilo    
       
      Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
      Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

      Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


      Chi c’è in linea

      Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


      Non puoi aprire nuovi argomenti
      Non puoi rispondere negli argomenti
      Non puoi modificare i tuoi messaggi
      Non puoi cancellare i tuoi messaggi
      Non puoi inviare allegati

      Cerca per:
      Vai a:  
      Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
      Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010