1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasporto montatura.
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si cambia montatura e si deve trovare un modo per trasportarla.
La montatura è la Gemini G41 Obs.
La scatola per il trasporto da loro prodotta costa un paio di centinaia di euro e sinceramente vorrei risparmiare qualcosa.
resta l'autocostruzione.
Non mi spavento a munirmi di arnesi. Già fatto altre volte.
Però vorrei avere un consiglio per realizzare la scatola da trasporto e come evitare che la montatura sbatta da tutte le parti durante il trasporto stesso.
Per prima cosa è meglio la montatura sdraiata o verticale? Perché?
Come conviene fissarla?
Forza. Il concorso è aperto.
Al vincitore un ringraziamento sentito!!
:) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La 10 Micron per la gm2000 usa questo baule qui...l'ho visto as Ostellato qualche giorno fa ed è un'ottima soluzione!

Immagine

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo, quando avevo la Vixen SP avevo fatto una cassa di compensato che pesava molto di più della montatura per cui poi la portavo sempre sciolta sul sedile della macchina. Con la G11 avevo fatto fare un flight case in alluminio molto professionale, ma da solo non ce la facevo a sollevarlo e caricarlo nella station. Ma quanto pesa la G41?

Massimo (come al solito poco utile se non raccontando le sue sventure)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La G41 pesa circa 23 Kg e fra l'altro ha due comode maniglie per l'impugnatura.
L'idea del case da trasporto stile Gm2000 è quello che avevo in mente (molto più spartano.
Però come la fisso per evitare che vada in giro?
Ho considerato un aggravio di peso intorno ai 3/4 kg ma andando sempre in due (io e mia moglie) come minimo non avrei problemi ad avere un suo aiuto per caricare e scaricare dalla macchina.
Vorrei evitare di metterla sul sedile della macchina in quanto resta comunque il problema di quando la ripongo a casa (una scatola si sistema meglio da qualche parte).
Per la eq6 ho due casse per il trasporto (una verticale e l'altra orizzontale) e non ho problemi per spostarla. Volevo fare qualcosa di simile ma ho il problema del fissaggio da risolvere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La metterei in orizzontale facendo una cassa in legno o altro materiale, imbottita con sagome ritagliate che seguono il profilo della montatura. Le sagome potrebbero essere in legno tenero rivestito in gomma (prima opzione) o in pezzi di isolante piuttosto rigido tipo polistirene espanso o estruso ad alta densità, messe in modo tale da poter contrastare il pezzo meccanico tenendolo fermo e lasciando qualche spazio attorno per impugnare la montatura quando la si posiziona e la si estrae dalla sua cassa.

Questo nel caso che la G41 abbia un profilo più o meno regolare da potergli adattare intorno queste "zeppe" di contrasto che a loro volta si devono fissare su un sottofondo della cassa in maniera solida con incollaggio robusto.
Gli spessori dovrebbero annegarla completamente, poi ne metterei uno piano attaccato al coperchio.

Spero si capisca, ho fatto un disegnino visto in piano e in sezione

giallo : materiale di fondo e zeppe di tenuta
rosso: cassa di trasporto

P.S. le zeppe si possono studiare con sagome differenti, ho preso un'immagine della sphinx per dare un'idea ma non so bene come sia fatta la gemini.

http://forum.astrofili.org/userpix/54_sphinx2b_1.jpg

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto montatura.
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Si cambia montatura e si deve trovare un modo per trasportarla.
La montatura è la Gemini G41 Obs.
La scatola per il trasporto da loro prodotta costa un paio di centinaia di euro e sinceramente vorrei risparmiare qualcosa.
resta l'autocostruzione.
Non mi spavento a munirmi di arnesi. Già fatto altre volte.
Però vorrei avere un consiglio per realizzare la scatola da trasporto e come evitare che la montatura sbatta da tutte le parti durante il trasporto stesso.
Per prima cosa è meglio la montatura sdraiata o verticale? Perché?
Come conviene fissarla?
Forza. Il concorso è aperto.
Al vincitore un ringraziamento sentito!!
:) :)


Queste:

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... igette.htm

Ci avevo pensato anche io ma per ora desisto visto che mi sposto molto poco dal mio terrazzo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costano più della sua originale che vedete qui.
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... gemini.htm anche se non è riportato il prezzo.
La G41 è quella chiara quasi in fondo alla pagina, tanto per farla vedere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porrei la massima cura a proteggere i motori e
l'accoppiamento viti senza fine-corone dentate
che, se non erro mi sembra di ricordare, sporgenti
sulla G41.
Quindi costruirei intorno a questi 2 dettagli l'imbottitura
della valigia, la quale a sua volta dovrà essere scelta
fra quelle più leggere, in grado però di non cedere
durante il trasporto, dotata di rinforzi agli angoli e
agli spigoli.
Non fare l'errore di aggiungere altro peso (valigia in legno),
al peso consistente della montatura, ne va della schiena!

Altre parti delicate nella G41 non mi sembrano esserci,
dato che è tutta... ferraglia consistente! :lol:
Felice del nuovo arrivo in casa del Rosso! :wink:
Un salutone,
Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Un'ottima soluzione è realizzare "l'imbottitura" mediante schiuma poliuretanica monocomponente.

Ovvero:
1) Si prepara il baule di dimensioni un poco superiori alla montatura.
2) Si stende un telo in pvc (tipo quello da imbianchini)
3) Si posiziona la montatura
4) Si spruzza la schiuma tra baule e film.....
5) Si chiude il baule e si aspetta.....

La schiuma si espande e prende esattamente la forma della testa.
Già sperimentato (per altre applicazioni) e funziona alla grande e ad un costo ridicolo.

Capisco che non è molto immediato immaginarsi la procedura leggendo questo post però è molto più semplice da farsi che a disrsi!!!! :wink:

Se vuoi magari ci sentiamo telefonicamente.

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultimo suggerimento non lo avevo previsto. :lol:
Peso pressoché nullo dell'imbottitura.
Tenuta buona. Buona capacità di assorbimento urti.
Da studiare solo se è il caso di usarla per la montatura in posizione verticale (che preferirei per i problemi di accoppiamento detti da Danilo) o in posizione orizzontale (molto più semplice da realizzare).
Grazie a tutti per gli spunti.-

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010