1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piastra per doppio tubo su eq6
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riutilizzando vari pezzi gia costruiti e essendo entrato in possesso di un rifrattore di guida da 90 mm . ho deciso disegnare una piastra in alluminio da fissare alla barra della eq6. per poi montarci su i 2 tubi e cercare di bilanciarli.
qua le immagini di come dovrebbe venire
la piastra e' 370x140 sp 12 mm
forature di 9 mm intervallate di 25

http://forum.astrofili.org/userpix/352_Assieme_doppiotubo_3.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/352_Assieme_doppiotubo2_2.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti suggerisco di ruotare la coda di rondine di 90°
In questo modo una volta bilanciati di due tubi posizionandoli sulla staffa secondo il loro baricentro dovrai muovere in sù o giù la coda di rondine sulla montatura per avere il bilanciamento ottimizzato anche in declinazione.
Nel modo come l'hai evidenziata il bilanciamento ti cambia nel momento in cui cambi anche un singolo componente del setup e non puoi avvicinare o allontanare i tubi fra loro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ti suggerisco di ruotare la coda di rondine di 90°
In questo modo una volta bilanciati di due tubi posizionandoli sulla staffa secondo il loro baricentro dovrai muovere in sù o giù la coda di rondine sulla montatura per avere il bilanciamento ottimizzato anche in declinazione.
Nel modo come l'hai evidenziata il bilanciamento ti cambia nel momento in cui cambi anche un singolo componente del setup e non puoi avvicinare o allontanare i tubi fra loro


MM si hai ragione ho visto anche che l'operazione e' indolore per la montatura.
Adesso devo trovare il modo di staffare il 90mm ...senza spendere follie in anelli decentrabili.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT Ciao ma che programma hai usato per realizzare il disegno?

PS hai altre immagini di questa barra dato che ne vorrei realizzarne una simile pure io? Ti ringrazio anticipatamente :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
OT Ciao ma che programma hai usato per realizzare il disegno?

PS hai altre immagini di questa barra dato che ne vorrei realizzarne una simile pure io? Ti ringrazio anticipatamente :)


Utilizzo Inventor (anche per lavoro) aspetta a realizzarlo mettero online il disegno costruttivo appena avro pronto il prototipo per vedere se devo apportare qualche modifica.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 12:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Inventor? non conosco io sono fermo a autocad, com'è sto programma?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
Inventor? non conosco io sono fermo a autocad, com'è sto programma?



allora e un programma di disegno meccanico che sfrutta un motore 3D acquistato da autodesk ca 5 anni fa (anche loro, le cose buone come fa microsft se le possono solo comprare) Fino ad adesso era un applicativo separato di Autocad che lavorava in quasi completa indipendenza a parte la possibilita di esportare in formati .dwg .dxf le tavole.
Adesso lo stanno commercializzando assieme ad autocad Mechanical il quale assieme a Mechanical desktop verranno assorbiti da Inventor.
Il quale non l'ho detto primi e un sistema di disegno 3d semi-parametrico con librerie meccaniche incorporate per la progettazione di parti singole e di assiemi di macchine . La versione professional si differienza dalla
"series" per una serie di applicativi integrati come il piping, la verifica con elementi finiti (ansys) . Ha un modulo lamiera per la preparazioni di sviluppi di taglio e piegatura e un DBA "VAULT" per la gestione dei dati
(che sta dando molte rogne .....)
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 13:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrobob0 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Inventor? non conosco io sono fermo a autocad, com'è sto programma?



allora e un programma di disegno meccanico che sfrutta un motore 3D acquistato da autodesk ca 5 anni fa (anche loro, le cose buone come fa microsft se le possono solo comprare) Fino ad adesso era un applicativo separato di Autocad che lavorava in quasi completa indipendenza a parte la possibilita di esportare in formati .dwg .dxf le tavole.
Adesso lo stanno commercializzando assieme ad autocad Mechanical il quale assieme a Mechanical desktop verranno assorbiti da Inventor.
Il quale non l'ho detto primi e un sistema di disegno 3d semi-parametrico con librerie meccaniche incorporate per la progettazione di parti singole e di assiemi di macchine . La versione professional si differienza dalla
"series" per una serie di applicativi integrati come il piping, la verifica con elementi finiti (ansys) . Ha un modulo lamiera per la preparazioni di sviluppi di taglio e piegatura e un DBA "VAULT" per la gestione dei dati
(che sta dando molte rogne .....)
Saluti Roberto


ok passo il tutto ai disegnatori, tanto a me tocca sola pagareeeeeeeeeeeeeeeee

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetto il tuo disegno Astro :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010