1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tavola micrometrica
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Oggi ho realizzato una nuova tavola micrometrica.

L'idea è nata dalla necessità di diminuire il peso. Dal momento che devo montare una tavola micrometrica su una barra per metterla sul tubo ho provato a integrare la tavola con la barra. in più ho trovato dei vecchi pezzi e ho creato un braccio tangente all'interno della barra.

Posto sia le foto che i disegni.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
http://forum.astrofili.org/userpix/86_timicro7_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/86_tmicro1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/86_tmicro2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/86_tmicro4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/86_tmicro5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/86_tmicro8_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/86_tmicro9_1.jpg

Oggi ho realizzato il prototipo che si vede nelle foto, alla fine ho notato una volta montato col c90 che la barra è troppo debole e tendere a flettersi. I due movimenti invece sono riusciti molto bene e sono molto dolci spece quello di altezza.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti per la realizzazione Giovanni.

Forse e' un po' troppo sottile per reggere il peso...

ad ogni modo e' ammirevole lo spirito del fai da te ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
devo provare a modificare la barra sotto forse un tubolare a u di 2x4.5 cm come questo ma spesso 3 o 4 mm anzichè 2.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'idea, in più rispetto alla xp3 mi sembra che si possa adattare molto + facilmente a tutti i supporti dei telescopi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni ha scritto:
devo provare a modificare la barra sotto forse un tubolare a u di 2x4.5 cm come questo ma spesso 3 o 4 mm anzichè 2.

Si, 2mm sono pochini, ma solo perché il peso é concentrato in un solo punto, se la guida fosse un rifrattore accorciato ancorato su due punti probabilmente sarebbe sufficiente ma forse andrebbe modificato il movimento.
Comunque bravo!
Vedo con piacere che hai l'iniziativa e le capacità che servono!
Ho visto anche che utilizzi un sw CAD che a me manca, ma non lo ritengo essenziale.
Scusa la mia ignoranza sui prodotti: se il C90 ha la messa a fuoco anteriore che sposta il menisco, io ho riscontrato in passato dei problemi di stabilità con un MTO 1000 utilizzato come guida poichè il grasso nel filetto della messa a fuoco schiacciandosi sempre più durante la posa mi spostava lateralmente il secondario falsando la guida.
Per questa funzione le ottiche dovrebbero essere fisse e il fuoco regolabile posteriormente e bloccabile.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Ho notato ieri sera che mettendo a fuoco la stella esce dal campo e che ci sono dei giochi sulla filettatura del primario. Cioè il primario non è stabile affatto e di grasso il mio ne ha ben poco. Stavo penzando di mettere un anello davanti per sorreggere il tubo del c90 e mettere a fuoco la telecamera facendola scorrere avanti e indietro del tubo portaoculari.

In altazimutale diciamo che il peso del c90 cade sempre piu o meno sulla stessa vericale, quindi non dovrei avere grossi problemi di flessione...ma non ho intenzione di fotografare troppo in altazimut per mancanza di rotore di campo. In polare ho paura che il peso del c90 in alcune posizioni farà flettere tutto il sistema.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Stavo penzando di mettere un anello davanti per sorreggere il tubo del c90

Soluzione di ripiego che appesantirebbe ulteriormente la struttura.
Le mie soluzioni sono tendelzialmente radicali: eliminare la causa del problema e non l'effetto.
Causa: filetto di messa a fuoco.
Soluzione: intubare l'ottica in modo fisso e più leggero.
E' chiaro che questo tipo di soluzione ostacolerebbe non poco la successiva commercializzazione del prodotto, per cui sarebbe da considerare solo come passo definitivo o supposto tale.
Non vedo comunque di buon occhio un catadiottrico come guida: l'immagine stellare agitata non facilita la sua funzione, un semplice doppietto da 80 f:15 magari ripiegato con due specchietti sarebbe più affidabile e forse più economico.
Cita:
e mettere a fuoco la telecamera facendola scorrere avanti e indietro del tubo portaoculari.

Soluzione molto più razionale!
Cita:
ma non ho intenzione di fotografare troppo in altazimut per mancanza di rotore di campo.

Io cercherei subito una testa equatoriale, forse il costo di un usato converrebbe anziché tentare l'autocostruzione.
Cita:
In polare ho paura che il peso del c90 in alcune posizioni farà flettere tutto il sistema.

Se bilanciato con contrappesi dalla parte opposta, la flessione é pressochè costante in ogni posizione e non dovrebbe produrre inconvenienti. Oltretutto non verrebbero posti sotto sforzo differenziato i ruotismi per l'avanzamento.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
Se bilanciato con contrappesi dalla parte opposta, la flessione é pressochè costante in ogni posizione e non dovrebbe produrre inconvenienti. Oltretutto non verrebbero posti sotto sforzo differenziato i ruotismi per l'avanzamento.


no intendevo lo sbilanciamento del c90 (per via della staffa debole) non di tutto il tele che ovviamente intendo bilanciato.

Per la testa equatoriale ho già il progetto fatto e il preventivo per il materiale.

http://forum.astrofili.org/userpix/86_superwedgefinal3d_1.jpg

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima la testa! Ma sei sicuro che ti costi meno di un usato originale?
Per fare le asole in modo esatto ci vuole una fresatrice con tavola rotante!
Per il materiale: l'alluminio da fusione é molto più rigido di quello trafilato o in lastre commerciali.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010