1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come costruirsi una web cam per uso astronomico partendo da zero.

Avete qualche consiglio da dare a chi come me è alla prime armi con questo tipo di attività.

Premetto che in elettronica ed in informatica sono molto ferrato, ovvero sono le materie che ho studiato ed il mio pane quotidiano, infatti posseggo un attrezzato laboratorio...

Il problema che mi sono posto è quale modello utilizzare???
Posso partire anche dalla mia 1,3 Mpixel e adattarla allo scopo??? ...volevo provarci con le nuove da 2 Mpixel!!!
Il software, quale? Compatibile con tutti i modelli di Web Cam?

Come costruirsi un adattatore per il portaoculari? ...devo per forza lavorare di tornio??? oppure...

Insomma... necessito input... colgo l'occasione (finalmente e per la prima volta) di non avventurarmi sprovveduto in un ambito che non conosco, approfitto della vostra esperienza, sperando di non immolare nulla in nome della scienza.... :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 20:31 
Ecco, con tanto di video-istruzioni:
http://www.youtube.com/watch?v=H1auTp6qJcM&NR=1
e la versione "easy":
http://www.youtube.com/watch?v=9khTIkwNmW8


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:


...semplicemente eccezzionale!!!!!!
...mi chiedo però se conviene autocostruirsela o direttamente prendere una webcam della meade o SW già nata apposta per lo scopo e poi modificarla aggiungendo la cella di peltier e dissipatore per ridurre il rumore... naturalmente riferendomi al progetto del primo link!!!

...il secondo è disarmante per la sua semplicità...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il lunedì 14 maggio 2007, 20:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 20:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 698
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Simpaticissima e veramente caruccia la prima modifica, ma Giorgio Corfini, da noi ha ottenuto di più.
Con un vulgaris "114" ed una web con chip sostituito BN SC modificata in casa è andato fortissimo...

http://www.astrosurf.com/forever114/indice.html

Ciao Giogio, se mi leggi.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Se pensi a qualcosa di un po' più performante di una webcam ( e un po' più impegnativo ), dai un'occhiata qua : http://www.uai-ccd.com/ :wink: :wink:

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 21:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 698
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Marco questo progetto ci onora come italiani. Complimenti vivissimi. Peccato non sono dei vostri ma, attualmente, non ho possibiltà di impegnarmi oltre certi limiti.

Ricordo la CookBook e penso a voi, Bravissimi.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Se pensi a qualcosa di un po' più performante di una webcam ( e un po' più impegnativo ), dai un'occhiata qua : http://www.uai-ccd.com/ :wink: :wink:

Ciao,

Marco


....mizzica...
...bè, sensazionale, complimenti vivissimi!!!! ...progettato da 0!!!
...cosa manca ancora al progetto per essere concluso ??? Mi sembra che vada OK! ...anche se voi dite che non potrà mai considerarsi concluso, potreste sempre rilasciare la release di aggiornamento del firmware e del software... e quando evolve pure l'hardware si passa alla versione successiva!
...perchè non compilare il software per un OS libero come Linux? Sarebbe la ciliegina sulla torta...

Grazie comunque per il suggerimento, chissa un giorno tra un impegno e l'altro... :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ma è meglio una toucam modificata per lo scopo, o una di quelle gia pronte tipo la celestron o la skywatcher?per esempio questa:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_CCD.htm

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faby_solo85 ha scritto:
ma è meglio una toucam modificata per lo scopo, o una di quelle gia pronte tipo la celestron o la skywatcher?per esempio questa:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_CCD.htm


...si le conosco. Ma volevo partire dalla base di una webcam che già possiedo, ovvero una logitech da 1,3 Mpixel. Non ho ancora ponderato se conviene a livello economico modificarne una o comprarla già fatta. I modelli che richiamavi sopra però arrivano a 640x480 mi pare... oggi le webcam per hanno sensori fino a 2Mpixel!!! ...sarebbe un bel salto di qualità!! ...però non so se queste webcam per pc possono essere utilizzate con i programmi in uso agli astrofili.

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le webcam possono essere usate praticamente tutte in quanto basta salvare il filmato in AVI non compresso e poi i programmi come Iris e Registax li elaborano.
I Mpixel servono e non servono.
Se riprendo Giove la massima campionatura che posso ottenere con uno strumento amatoriale farà sì che anche un sensore da 640*480 sia esuberante.
Sulla Luna posso avere campi più grandi, ovviamente, ma far avere una qualità decente a 640*480 e una scarsa a 1024*768 la scelta è ovvia.
Infatti devi considerare la resa del sensore in termini di rumore, sensibilità, il tipo di trasferimento dati e così via, prima di cominciare a lavorarci sopra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010