1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida cg5 via seriale
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
Salve volevo chiedere se qualcuno di voi ha uno schema per autoguidare la mia montatura cg5 motorizzata attraverso una seriale. Ho trovato un programmino Guide Master che puo guidare solo attraverso la seriale (con adattatore usb-serilae) senza alcuna scatolina parallela. Mi è molto comodo visto che non ho porte parallele e ne seriali sul portatile. La pulsantiera e di quelle rettangolari uguale a quella della eq5. Ho gia controllato sul forum ma ho visto un progettino che utilizza la parallela. Qualcuno mi puo aiutare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
NEssuno mi può aiutare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace stefano ma non credo proprio che qualcuno abbia la soluzione. Magari mi sbaglio ma non mi risulta che esista una interfaccia che ti permetta di guidare tramite seriale. Credo che il sistema di guida a cui fa riferimento Guidemaster sia quello tramite driver ascom ma per la cg5-adv non per la eq5. Mi sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: LXD75
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Per la LXD75 esiste qualche interfaccia ?? e con quale programma gira ?
grazie per le info.

ciao

elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bisogna solo vedere se esiste qualche driver che vi permette di pilotare la montatura dal pc. A quel punto aprite Astroart e via...

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Cercherò ! ! !
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD75
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elius ha scritto:
Per la LXD75 esiste qualche interfaccia ?? e con quale programma gira ?


La LXD75 puoi controllarla tramite porta autoguida con protocollo LX200 ma serve un releis box. Oppure via seriale ma allora ti serve la pulsantiera autostar. Ce l'hai?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 10:33
Messaggi: 20
Grazie Pilolli.Quindi non si può fare niente.Mi tocchera comprare l'interfaccia usb.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010