1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ok. 2 giorni da poter dedicare alla costruzione.
Preparo armi e bagagli ...
Rivo al box ...

Auto morta. Batteria totalmente scarica e non ho modo di farla ripartire ....niente batterie di ricambio e le altre auto in altra casa.
Macche'ppalle! Bloccato praticamente fino a martedì .....

Come non detto! :p
Costruzione rimandata :p


P.s: Ho deciso di farlo bello grande, in muratura, usando tavelloni da muro portante come questo:

http://www.comedvc.com/library/genzoomi ... 9&idfoto=1

E lo rifinirò con calce grezza. Rustico :)
Lo costruirò attorno alla colonna ....in modo che pavomento e basamento non siano a contatto. Dovrei contenere le vibrazioni. Spero di riuscire a farlo grandicello .....cosi' posso mettere dentro scaffaalature e contenitori ove riporre tutto il materiale astronomico che ho raccolto negli anni ......che è veramente tanto :)
Non vendo mai nulla :p

Una volta pronto farò realizzare tetto (a scorrimento manuale su binario) e porta su misura dal fabbro. Prevedero' anche un foro in basso ....come mi aveva indicato una volta il buon Ugo. Cio' dovrebbe favorire la circolazione dell'aria, considerando che il tetto avrà delle fessure nei punti di contatto con i binari.


Che palle pero'!!! Oggi avrei rifinito la colonna sostituendo il vecchio supporto per la eq5 con la mezzacolonna della eq6 (gli faccio una bella colata di cemento e la muro nella vecchia colonna)......e avrei fatto lo scavo ove gettare il cemento per la pavimentazione.


Uff :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la soddisfazione nel raggiungimento della meta è tanto maggiore, quanto più arduo è stato il percorso.

Scusa, ma non mi è venuto in mente niente di meglio... :wink:

Eros.


Ultima modifica di eros il sabato 5 maggio 2007, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A me quel tipo di blocco non piace assolutamente perchè i fori verticali non aiutano affatto l'isolamento a causa della malta di posa che crea un pò di ponti termici, avrei dato la preferenza ai blocchi in argilla espansa magari facciavista evitando così di dover intonacare.

Vero che in un osservatorio l'isolamento termico non è la scelta primaria da valutare, però è il concetto di base che non ho mai apprezzato nei laterizi alveolari. Fra l'altro non costano neanche poco...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Forse forse ho recuperato un meccanico volenteroso :p
Forse forse forse risolvo il prob. batteria :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ho risolto il prob batteria!!!

E' tardi ....ma io vado lo stesso e comincio :)

Skymap ....accetto molto molto volentieri consigli sui materiali da impiegare :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Shedar ha scritto:
Skymap ....accetto molto molto volentieri consigli sui materiali da impiegare :)


Preferisco questo tipo di blocco per le murature

http://www.edilleca.com/ita/prodotti.php?area=54&liv=0

(link generico senza riferimenti ad aziende specifiche, cercare lecablocco)

perchè la malta cementizia, che viene stesa a letto continuo, con il quale si posano i laterizi alveolari che hanno i fori verticali può scivolare (anzi scivola sempre) dentro creando ponti termici.
Cosa che non succede nei blocchi tipo standard serie BS (vedi link) perchè la malta si posa solo sulle coste verticali, inoltre nel caso dei facciavista si risparmiano pure i soldi dell'intonaco cementizio esterno.
Altro vantaggio di questi blocchi sono tutta la serie di pezzi speciali per fare cordoli armati, pilastrini e altro.
Non mi occupo più specificatamente di questo per lavoro e non ho informazioni precise sui costi ma il globale materiale+posa in opera era inferiore nella leca (anche detta argilla espensa) rispetto al laterizio perchè si può evitare l'intonaco esterno.

Addirittura se il problema isolamento termico non è esigenza primaria si possono usare blocchi in cemento che hanno la stessa tipologia dei leca che derivano appunto da questi, le misure sono le stesse e costano meno della leca e del laterizio perchè non hanno caratteristiche isolanti e tagliafuoco come l'argilla espansa che è tutta certificata da istituti e laboratori a norma di legge.
Unico svantaggio è il maggior peso, i pezzi speciali e i facciavista ci sono anche nei blocchi solo cementizi.

Se fai un giretto da un rivenditore edile ben rifornito li puoi vedere di persona, tipologie e colori.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in toto skymap, riguardo il tipo lecabloc, inoltre se l'osservatorio che vai edificando è a pianta rettangolare, alcune tipologie di questi blocchi hanno le guide per essere incastrati verticalmente, linearmente e angolarmente, insomma non si può sbagliare, unico prerequisito è prestare attenzione che tutto sia in bolla, poi vai in scioltezza.
Comunque basta inserire "lecabloc" su un qualsiasi motore di ricerca e il fornitore vicino casa, lo trovi sicuramente.

Dimenticavo: non sarebbe meglio spostare queto 3D in "Autocostruzione"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Certo i facciavista sono interessanti! Non li conoscevo.
Utili anche i vari moduli ....specie quelli per i pilastrini.

Provero' a cercare qualche cosa di simile prima di utilizzare materiale classico.


Cmq cominciato. Smontato vecchio supporto dalla colonna. Nel pome monto il nuovo supporto .....anche se per far le cose per bene mi occorrerebbe un bel vitone da agganciare alla base della mezzacolonna .....ma dovrei aspettare lunedì.

MA io non so aspettare .....vedro' di farne a meno :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Shedar, un grosso in bocca al lupo x la realizzazione del tuo osservatorio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
We black!
Quanto tempo ..... lieto di risentirti.

Il problema è che penso i tempi di realizzazione saranno lunghi. I rivenditori di materiale edile nei weekend son chiusi. Stanno aperti solo il sabato mattina.
SAra' dura ritagliare tempo infra-settimanale da dedicare a questo lavoretto .....anche perche' vorrei evitare di prendere tutto il materiale in blocco. Preferirei caricare l'auto volta per volta con cio' che mi serve per la giornata ....

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010