Shedar ha scritto:
Skymap ....accetto molto molto volentieri consigli sui materiali da impiegare

Preferisco questo tipo di blocco per le murature
http://www.edilleca.com/ita/prodotti.php?area=54&liv=0
(link generico senza riferimenti ad aziende specifiche, cercare lecablocco)
perchè la malta cementizia, che viene stesa a letto continuo, con il quale si posano i laterizi alveolari che hanno i fori
verticali può scivolare (anzi scivola sempre) dentro creando ponti termici.
Cosa che non succede nei blocchi tipo standard serie BS (vedi link) perchè la malta si posa solo sulle coste verticali, inoltre nel caso dei facciavista si risparmiano pure i soldi dell'intonaco cementizio esterno.
Altro vantaggio di questi blocchi sono tutta la serie di pezzi speciali per fare cordoli armati, pilastrini e altro.
Non mi occupo più specificatamente di questo per lavoro e non ho informazioni precise sui costi ma il globale materiale+posa in opera era inferiore nella leca (anche detta argilla espensa) rispetto al laterizio perchè si può evitare l'intonaco esterno.
Addirittura se il problema isolamento termico non è esigenza primaria si possono usare blocchi in cemento che hanno la stessa tipologia dei leca che derivano appunto da questi, le misure sono le stesse e costano meno della leca e del laterizio perchè non hanno caratteristiche isolanti e tagliafuoco come l'argilla espansa che è tutta certificata da istituti e laboratori a norma di legge.
Unico svantaggio è il maggior peso, i pezzi speciali e i facciavista ci sono anche nei blocchi solo cementizi.
Se fai un giretto da un rivenditore edile ben rifornito li puoi vedere di persona, tipologie e colori.