1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Alluminio - brunitura anodizzazione
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 15:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 698
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Vi risultano dei metodi, non troppo critici, per brunire l'alluminio o anodizzarlo?

In pratica in caso di graffi a supporti 31,8 50,8 come procedere per rifare la brunitura, o un trattamento similare, semmai dopo aver riportato il metallo allo stato originale (argenteo)?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Provato un brunitore per armi?
Lo trovi in armeria ....ma non so sull'alluminio funziona!
Ma se funziona è davvero semplice da utilizzare.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il giovedì 3 maggio 2007, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
SI può fare in casa una buona anodizzazione, ma necessità un po di esperienza. In rete esistono alcune fonti, ad es.
http://www.warpig.com/paintball/technical/anodize.shtml ,
in breve, occorre
1) alimentatore o batterie di buona capacità, maggiore è la potenza (amp/ora) più veloce il procedimento;
2) acido solforico in soluzione con acqua distillata, circa 2/3 di acido 1/3 acqua distillata;
3) anodo di piombo puro (o alluminio puro);
4) colori solubili, buoni quelli per tintura di stoffa, ma non ti aspettare un nero profondissimo..
preparare la soluzione aggiungendo l'acido all'acqua, meglio se per scorrimento lungo una bacchetta di vetro, occhio che scalda e può ustionare, procedere con guanti, occhiali di protezione, all'aperto. preparare la soluzione in una vaschetta di plastica, non metallo!, profonda a sufficienza per inserirvi il pezzo da anodizzare ben immerso.
pulire sgrassando a fondo il pezzo riportato ad alluminio grezzo, con soluzioni sgrassanti (ammoniaca, anche CIF e poi sciacquare con acqua distillata) e non toccarlo con le dita nude, per non lasciare aloni unti,
collegare - in un punto non visibile a pezzo finito - con filo di alluminio il pezzo da anodizzare al polo positivo, al negativo il pezzo di piombo con connessione in piombo fuori dalla soluzione (alcune fonti dicono anche alluminio, non l'ho provato). immergere il pezzo nella soluzione acida, immergere l'anodo in piombo, dare corrente.
alimentare per un periodo sufficiente, se trovo la fonte te la invio, io ho proceduto per prove diciamo 4-5 amp per circa 20' per un tubo di 10 cm diam 31,8 - grossomodo direi un 100mA per cm quadro di superficie da anodizzare, ma non ne sono sicuro. teoricamente la conduzione dovrebbe diminuire molto quando la superficie del pezzo è trattata completamente. attenzione, si sviluppa gas di acido solforico, quindi il tutto all'aperto e lontano da fiamme, viso e animali.
il colore del pezzo non cambia, se mai diventa leggermente dorato e sviluppa bollicine durante il processo, l'assorbimento diminuisce, lentamente e leggermente. farei comunque delle prove.
al termine del processo di anodizzazione il pezzo estratto si sciacqua con acqua distillata, sempre tenendolo per il cavetto di alluminio,
(mai le mani nude o anche guantate, se non vuoi dei bei segni sul pezzo) poi lo si pone in una soluzione di colore satura ottenuta con acqua distillata. la soluzione deve essere fredda.la si porta ad ebollizione con il pezzo immerso per circa 10 -20' di bollitura continua, si lascia raffreddare e si sciacqua. un po di colore a questo punto se ne va ma molto dovrebbe tenere. pulire e lucidare il pezzo.
ho avuto risultati diversi, spesso buoni. ma consiglio una serie di prove. la soluzione acida e il colore durano a lungo, il pezzo di piombo va rinfrescato a spazzola di ferro.
appena ritrovo una vecchia fonte, in inglese abbastanza chiara, te la invio. buona fortuna, spero d'essere stato utile. fine del romanzo. ciao

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
eccolo

Quick & Dirty Guide to Anodizing


A Word of Warning

This formula uses sulfuric acid. It is dangerous stuff.


Always wear goggles.
Intense heat is generated when it's mixed with water to dilute it. Always add acid to water, never pour water into concentrated acid.
Sulfuric acid reacts strongly with organic compounds like cellulose (wood, cotton clothes, etc). Toxic hydrogen sulfide gas can be released when it reacts with organic material.
Never use a metal container. For making the dilution Pyrex is best - regular glass could shatter, splattering hot acid everywhere, if it heats up too much.


General
Anodizing aluminum is a two step process:

An acid bath in which an electrical current is passed through the part. The part to be anodized is the anode (plus terminal) and a lead plate is the cathode (negative terminal).
A boiling water bath to seal the finish. This is where dye can be added to color the part.




Preparation
Sand the part well to remove all scratches and/or machining marks.
Clean the part with an abrasive cleaner (like Bon-Ami) just before putting it into the bath.
Avoid touching the part at this point, as oily fingerprints may be resistant to the acid bath.


Acid Bath
Sulfuric acid dilution should be about 15% by wieght. This will give a specific gravity of 1.102 at 70 degrees F. The dilution is not critical - anything from 10-20% should be fine.
A single batch of acid can be used for several small pieces - as much as 15 sq. ft. per gallon.
A glass or sturdy plastic container (like a wastebasket) can be used for the anodizing vessel - never any kind of metal.
When the part is suspended in the bath, support the connecting wire to make sure the part does not touch the vessel anywhere.
Between sessions, store the acid in a tightly stoppered glass container to prevent dilution change due to water evoporation.


Electrical
The actual current requirements are based on the size of the piece to be anodized. A general guideline is about 900 amps per minute per sq. ft.
Time in the bath is computed from the above number. For instance, if you have 5 amps available and a 1 sq. ft. part, it needs to anodize for 180 minutes.
When calculating area, be sure to consider all surfaces that will touch the acid - outside, inside, edges, etc.
A 12V battery charger works nicely for small parts - or even larger ones if you're not in a hurry.
Filtering or regulation is not needed.
A lead plate makes a good cathode as oxide build-up is minimal.
Copper wires should not touch the acid bath! On the cathode side, make sure the lead plate is large enough to make the electrical connection well out of the bath. On the anode side, connect to the part with an aluminum wire or long aluminum screw, and again, make sure the electrical connection from the charger is well out of the bath.
A good connection between the aluminum wire or screw and the part to be anodized is critical. Sand both and secure them together tightly with an aluminum nut or screw.
The point of connection to the part will not be anodized. So pick an out-of-the-way point to make this connection.
Currrent flow will decrease slowly as the part is anodized, but if falls drastically, it probably means a connection has gone bad.


Sealing and Dye Bath
Handle the part by the connecting wire or screw at this point - do not touch it or the surface will not dye/seal evenly.
After the acid bath, rinse the part throughly in cold water.
If you do not want to dye the part, just boil it in distilled water for 30 minutes or so.
To dye the part, first disolve the dye in the water and let it cool. Then put the part in the cold water and bring it to a boil. If the part is put directly into hot or boiling water, it will start to seal before sufficient dye has been absorbed.
Actual anodizing dyes work best, but other dyes (like Rit clothes dye) will still give a decent color. Just don't expect a really black black.


Other Notes
Different aluminum alloys vary in how well they anodize. General guidelines by alloy family are as follows:
1000 - Good, clear
2000 - Poor
3000 - Good, Yellow-brown color
5000 - Excellent, bright, clear
6000 - Excellent
7000 - Fair to poor
Additional information on aluminum alloys may be found here.

Hobby shops often have a chemical anodizing agent called "Engine Black" used for model trains. It just applies and is washed off with no acid or electricity. The protective coating produced is not as durable as true anodizing.

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 21:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
eeeeeee come siete complicati, anodizzare presso gli specialisti costa 4 soldi se poi lo volete nero costa ancora meno
diciamo 2-3 euro al chilo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
eeeeeee come siete complicati, anodizzare presso gli specialisti costa 4 soldi se poi lo volete nero costa ancora meno
diciamo 2-3 euro al chilo


Nomi di specialisti?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 5:53 
Si può anche far fare una copertura con verniciature speciali.
http://www.tecno-alluminio.it/
http://www.guidafinestra.it/servizi/ver ... alluminio/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 8:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Pilolli ha scritto:
massimoboe ha scritto:
eeeeeee come siete complicati, anodizzare presso gli specialisti costa 4 soldi se poi lo volete nero costa ancora meno
diciamo 2-3 euro al chilo


Nomi di specialisti?
:)


ce ne sono in ogni zona dove si fa un po di meccanica, guardate nelle pagine gialle in anodizzazione
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Forse chi fa infissi, verandine, zanzariere in alluminio anodizzato?
Ciao

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 13:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
turtle63 ha scritto:
Forse chi fa infissi, verandine, zanzariere in alluminio anodizzato?
Ciao



ci sono ditte che fanno solo ed esclusivamente anodizzazione, di solito sono concentrate in zone dove c'è un po' di meccanica, ma anche in zone piu' decentrate. Oggi si anodizza tutto per cui lavoro ne hanno.
Basta cercare
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010