1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruttori di Dobson aiutooooo!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, mi sapreste dire come realizzare le due ruote laterali per muovere il dobson in altezza? Ho vistuo che qualcuno ha usato dei portacandele della Lidl o mi sbaglio?

Cieli Sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
DarioT ha scritto:
Salve a tutti, mi sapreste dire come realizzare le due ruote laterali per muovere il dobson in altezza?


Io non ci ho ancora pensato, ma mi attira l'idea di Fede degli ottetti di cd

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il portacandele se non erro era dell'ikea...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 19:49 
Il concetto del portacandele del Vicchio è quello di avere due dischi metallici di un certo spessore da poter forare con un comune trapano.
Che siano portacandele, posacenere, flange da idraulico o differenziali Fiat, l'importante è averli a disposizione.
Io non avevo nulla di "decente" se non centinaia di cd... e quindi ho usato quelli.
Chi sa usare un seghetto da traforo o un alternatore se li riesce a fare in legno, multistato o mdf.
Generalmente ho visto che ci si mantiene su diametri fra i 10 ed i 20 centimetri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario!!!Innanzi tutto, come funziona l'ottica? Sempre se è ancora quella che hai preso da me...per i cerchi, anche se può sembrare un po rustica la cosa, non potresti provare con quei cerchi di legno che si usano per mettere le sarde in salamoia? Io provai con quelli e mi trovai bene...inutile dire che i cerchi devono essere nuovi, se no sai che profumino vicino al telescopio...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuki, l'ottica è una bomba, il tubo è pronto, ma non riesco a trovare nulla che sia abbastanza solido per sostenerlo una volta appoggiato sulla base. Il problema è che ho scelto una configurazione a traliccio con tre tubi di alluminio posti a 60°, e ho realizzato anche due mezzelune di legno da agganciare a i tubi in modo da scivolare sulla base, ma non riesco a collegare le due cose (cioè le mezzelune e i tubi) perchè non trovo morsetti adatti, e a farli in legno non reggono. Oggi vedo se riesco ad adattare delle fascette stringi tubi in qualche modo. A causa di questi problemini avevo pensato al portacandele, o al massimo alle ruote delle carrucole??

I Cerchi per le sarde non saprei dove trovarli qui in Umbria....è più facile cacciare un cinghiale a mani nude.... :shock:

Ciao
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
giuki84 ha scritto:
non potresti provare con quei cerchi di legno che si usano per mettere le sarde in salamoia? ..


E chi non ha un cerchio di legno per mettere le sarde in salamoia in casa! :p
Lol :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Umbria non le mangiate le sarde???Anzi, proprio perchè siete lontani dal mare, dovreste essere soprattutto voi a metterle in salamoia per mangiarvele, no? No vicini al mare le mangiamo fresche...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, no, in Umbria amiamo le sarde, ma non sto parlando di pesci :lol: :lol: :lol: , comunque cercherò di trovare una soluzione per utilizzare quello che ho già costruito. Se domani riuscirò a finirlo caricherò una foto cosi potrete giudicare voi il risultato...

cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 18:27 
Non ho capito bene...
le mezzelune vanno fissate ad una "scatola quadrata" dentro la quale c'è il tubo...
ed il tutto deve poggiare sulla rocker-box...
metti un po di foto e disegni, così si capisce dov'è il tuo problema...
...ma da quant'è lo specchio?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010