1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Avevo letto qui sul forum di qualcuno che aveva accoppiato 2 Bresser 70/700 (quelli LIDL).
Mi è venuto in mente che unire 2 rifrattori 150/750 sarebbe sicuramente più economico di un binocolo da 14 - 15 cm di apertura.

Sarebbe possibile una cosa del genere ?
Qualcuno ha mai tentato ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 22:07 
Si, c'è la versione coi 2 skylux in rete in diverse versioni.
La trovi in Google cercando "bino lidlscope"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao nazza, l'impresa alletta anche me e ci sto meditando e ragionando da molto, ma non e' facile per molte ragioni, in primis ad un primo pensiero le cose piu' difficili da realizzare sono:
- una decente collimazione dei 2 rifrattori in modo che si possa arrivare almeno ad ingrandimenti medio-bassi
- la realizzazione della regolazione della distanza interpupillare
questi sono solo i 2 punti macroscopicamente piu' insidiosi, poi ce ne sono di secondari abbastanza da ronpicapo.... tipo una degna montatura che sorregga almeno 13-14 kg di strumentazione senza dover spendere quanto un bigbino...
poi se volessi che l'oggetto sia come un binocolo ovvero visione diretta e ingrandimenti che in basso arrivino anche 25x (utilizzando quindi oculari da 30 mm con un decente angolo) la spesa comincia ad impennarsi seriamente.... e senza trascurare le difficolta' costruttive....
ora non voglio assolutamente disilluderti sulla fattibilita' di una simile realizzazione, intendo solo dire che idealmente pensare di unire 2 rifrattori e' abbastanza intuibile e semplice, nella pratica ci sono numerose difficolta' ....


se poi sei cosi' tenace e folle da volre continuare allora siamo in 2
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
beh...
qua qualcuno ha provato piure a realizzare un binocolo con 2 C8 :lol:

comunque, effettivamente, penso anch'io che sia una impresa titanica, a meno di non avere una officina a completa disposizione!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Fabulador ha scritto:
ciao nazza, l'impresa alletta anche me e ci sto meditando e ragionando da molto, ma non e' facile per molte ragioni, in primis ad un primo pensiero le cose piu' difficili da realizzare sono:
- una decente collimazione dei 2 rifrattori in modo che si possa arrivare almeno ad ingrandimenti medio-bassi
- la realizzazione della regolazione della distanza interpupillare
questi sono solo i 2 punti macroscopicamente piu' insidiosi, poi ce ne sono di secondari abbastanza da ronpicapo.... tipo una degna montatura che sorregga almeno 13-14 kg di strumentazione senza dover spendere quanto un bigbino...
poi se volessi che l'oggetto sia come un binocolo ovvero visione diretta e ingrandimenti che in basso arrivino anche 25x (utilizzando quindi oculari da 30 mm con un decente angolo) la spesa comincia ad impennarsi seriamente.... e senza trascurare le difficolta' costruttive....
ora non voglio assolutamente disilluderti sulla fattibilita' di una simile realizzazione, intendo solo dire che idealmente pensare di unire 2 rifrattori e' abbastanza intuibile e semplice, nella pratica ci sono numerose difficolta' ....


se poi sei cosi' tenace e folle da volre continuare allora siamo in 2
:-P


Ciao Fabulador, sei dei castelli anche tu !
Anch'io avevo individuato nella regolazione della distanza interpupillare lo scoglio più grande.
Per la collimazione, pensavo che, volendo andare a bassi ingrandimenti, tipo oculari da 40mm (o 25mm) su una focale di 750, magari con un po' di pazienza potrebbe essere fattibile.
Certo anche le difficoltà costruttive sarebbero notevoli, ma un pensierino ogni tanto ce lo faccio !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Una possibile soluzione al problema della distanza interpupillare utilizzando 3 diagonali:
http://www.gerrets.de/bilder/bino2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
nazza certo che sono dei castelliiiii.... te di dove seiiii???

la soluzione con 3 diagonali che ha linkato e' veramente rozza ma efficace!!! :-)

penso che quei pomellini sui diagonali del rifrattore destro siano per aggiustare finemente la collimazione agendo sull'ottica anziche' sull'ingombrante meccanica... cosi' pero' si va a far "lavorare" uno dei 2 rifrattori non proprio sul centro dell'obbiettivo....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con tre diagonali aumentano a dismisura le superfici ottiche da collimare e una cnhe minima flessione ti comporterrebbe uno sdoppiamento dell'immagine, a quanto ne so i risulatti migliori li hanno ottenuti accoppiando due newton in altazimutale con i fuocheggiatori che puntano uno verso l'altro e inserendo due diagonali, ma credo che ci vogliano dei fuocheggiatori a slitta ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Fabulador ha scritto:
nazza certo che sono dei castelliiiii.... te di dove seiiii???

la soluzione con 3 diagonali che ha linkato e' veramente rozza ma efficace!!! :-)

penso che quei pomellini sui diagonali del rifrattore destro siano per aggiustare finemente la collimazione agendo sull'ottica anziche' sull'ingombrante meccanica... cosi' pero' si va a far "lavorare" uno dei 2 rifrattori non proprio sul centro dell'obbiettivo....

Sono di Vermicino !

Certo la soluzione di agire sul diagonale per la collimazione.....non sarebbe meglio agire sui tubi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
In questo modo si utilizza un solo diagonale !
http://www.daniel-weimann.de/selbstbau-bino.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010