Fabulador ha scritto:
ciao nazza, l'impresa alletta anche me e ci sto meditando e ragionando da molto, ma non e' facile per molte ragioni, in primis ad un primo pensiero le cose piu' difficili da realizzare sono:
- una decente collimazione dei 2 rifrattori in modo che si possa arrivare almeno ad ingrandimenti medio-bassi
- la realizzazione della regolazione della distanza interpupillare
questi sono solo i 2 punti macroscopicamente piu' insidiosi, poi ce ne sono di secondari abbastanza da ronpicapo.... tipo una degna montatura che sorregga almeno 13-14 kg di strumentazione senza dover spendere quanto un bigbino...
poi se volessi che l'oggetto sia come un binocolo ovvero visione diretta e ingrandimenti che in basso arrivino anche 25x (utilizzando quindi oculari da 30 mm con un decente angolo) la spesa comincia ad impennarsi seriamente.... e senza trascurare le difficolta' costruttive....
ora non voglio assolutamente disilluderti sulla fattibilita' di una simile realizzazione, intendo solo dire che idealmente pensare di unire 2 rifrattori e' abbastanza intuibile e semplice, nella pratica ci sono numerose difficolta' ....
se poi sei cosi' tenace e folle da volre continuare allora siamo in 2

Ciao Fabulador, sei dei castelli anche tu !
Anch'io avevo individuato nella regolazione della distanza interpupillare lo scoglio più grande.
Per la collimazione, pensavo che, volendo andare a bassi ingrandimenti, tipo oculari da 40mm (o 25mm) su una focale di 750, magari con un po' di pazienza potrebbe essere fattibile.
Certo anche le difficoltà costruttive sarebbero notevoli, ma un pensierino ogni tanto ce lo faccio !