1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A testa alta.....
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo della Testa Equatoriale ovviamente..... :wink:

Immagine

allo Star Party di Torre Luciana mi sono accorto che il mio tele era quello che aveva la testa equatoriale posta più in alto di tutti gli altri, al che mi sono chiesto: non è che ho esagerato?

Siccome la stabilità delle gambe telescopiche in alluminio non mi soddisfaceva le ho sostituite con delle gambe autocostruite in legno massiccio, sopra ci ho messo una mezza colonna comprata usata sul mercatino, il risultato è soddisfacente ma che dite, taglio via un pezzetto alle gambe?

Ho visto che le colonne che vengono vendute portano la flangia ad un'altezza minore rispetto a quella che ottengo con la combinazione treppiede+mezza colonna, vistce che l'uso di questa configurazione è per lo più planetario forse basterebbe un'altezza minore, o no?

Esistono formule o valori standard per calcolare la giusta altezza alla quale portare una flangia per il fissaggio di una testa EQ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altre foto...

http://forum.astrofili.org/userpix/913_testa_alta_2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_testa_alta_2.jpg

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 19:54 
Secondo me è perfetta così, ma io sono piuttosto altino...
però generalmente su questa "configurazione" si toglie il diagonale...
se tagli le gambe perdi base d'appoggio e freccia...
e questo non è buono...
poi così è molto elegante e ben proporzionato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa, e lo chiedi a noi?
Se tu sei comodo, qual è il problema?
Se invece sei scomodo, dicci come e vedremo di consigliarti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Ma scusa, e lo chiedi a noi?
Se tu sei comodo, qual è il problema?
Se invece sei scomodo, dicci come e vedremo di consigliarti. :)


Puntando allo Zenit devo comunque inginocchiarmi, senza diagonale invece riesco a osservare fino a 15° oltre dovrei sedermi su una sedia con schienale ( e sarebbe pure comodo) per non troncarmi la cervicale, ma è ancora troppo alto per una sedia, se metto il diagonale devo osservare di lato, che non è un problema finchè non monto il visore binoculare che persa parecchio :roll: la cosa migliore da fare penso sia una serie di prove di giorno, magari simulando l'abbassamento del treppiede usando il vecchio trabiccolo d'alluminio.

Un aiuto però potete darmelo, per uno strumento del genere pensate che il Range utile di elevazione di puntamento sia compreso tra i 10° e i 70°?

Fede grazie per il sostegno psicologico :D in effetti io sono più basso di te (sono 1,76 ) e in fondo pensavo di abbassarlo solo di 4 o 5 cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 6:50 
Vicchio ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Puntando allo Zenit devo comunque inginocchiarmi...

in ogni caso, devi comunque inginocchiarti sempre, per supplicare di avere un cielo decente... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010