1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cella a collimazione "rovescia"
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 19:29 
Interessante la costruzione di questo Dobson,
dove le viti di collimazione sono "sopra":
http://users.tkk.fi/~aniskane/lightweight.html
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, l'idea della collimazione da sopra è buona, quella di mettere quello sfondo alla pagina un po' meno :? :wink:
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 13:22 
...io ho smesso di "farci caso"...
sai com'è... "professionalmente" nasco come web designer...
ormai l'orrore fa parte del mio vivere quotidiano... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Mapporc !! m'hanno fregato l'idea :-)

si quella è una gran soluzione anche secondo me sopratutto per strumenti >16" (in realtà la mia idea è masce anche dalla necessità di portarmi a casa il vetro a fine serata, il meccanismo sarebbe un po diverso, ma in pratica svincolando i 3 appoggi, con una breve rotazione della cella, questa si sfila da sotto, cosi da portarmi a casa tutto)

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cella a collimazione "rovescia"
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 16:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Interessante la costruzione di questo Dobson,
dove le viti di collimazione sono "sopra":
http://users.tkk.fi/~aniskane/lightweight.html
:D :D :D



bel lavoro ma quelle molle piantate li non mi vanno bene

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio anche il Totem di Ugo ha un sistema di collimazione (e spostamento) del primario all'avantreno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010