1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: elettronica di comando montature
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 1:16 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto divertendo un po' in rete a cercare possibili soluzioni per progettare un circuito di comando per motori passo passo in microstep.
Ho iniziato a studiare come si programmano i pic microchip, ma sono veramente alle prime armi. :oops:
Mi chiedevo se qualcuno ha esperienze in merito o sarebbe interessato a partecipare ad un progetto aperto in modo che ci si possa scambiare opinioni e "know how" per arrivare magari a costruirsi il proprio sistema goto.

Salutoni a tutti.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Ciao, io sto facendo la stessa cosa che stai facendo tu, in internet, o meglio su e-bay ci sono delle schede di controllo per motori paso passo a 1, 2, 3, e 4 assi, io ne ho ordinata una semplice per controllo di un singolo motore per studiarmelo un po, poi penso che tra un po prenderò una scheda di controllo a 3 o 4 assi!
Quindi se vogliamo scambiarci opinioni io sono più che disponibile!!!!

Sto pensando di costruirmi un cnc a tre assi, ma ho in progetto anche una montatura con 3 o 4 motori passo passo!
Intanto sto raccogliendo e smontando ogni tipo di stampante che trovo in giro per recuperarne i motori!!! le vecchie stampanti ad aghi o anche stampanti laser ne hanno di buonini!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 13:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Avalex ha scritto:
Ciao, io sto facendo la stessa cosa che stai facendo tu, in internet, o meglio su e-bay ci sono delle schede di controllo per motori paso passo a 1, 2, 3, e 4 assi, io ne ho ordinata una semplice per controllo di un singolo motore per studiarmelo un po, poi penso che tra un po prenderò una scheda di controllo a 3 o 4 assi!
Quindi se vogliamo scambiarci opinioni io sono più che disponibile!!!!

Sto pensando di costruirmi un cnc a tre assi, ma ho in progetto anche una montatura con 3 o 4 motori passo passo!
Intanto sto raccogliendo e smontando ogni tipo di stampante che trovo in giro per recuperarne i motori!!! le vecchie stampanti ad aghi o anche stampanti laser ne hanno di buonini!




3 assi cartesiani per lavorare superfici ottiche?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
no no, non mi sono spiegato bene, un cnc per fare particolari in alluminio o plexyglass o legno, nulla a che vedere con lavorazioni di ottiche, è solo per sfizio e per capire bene il fuzionamento dei motori passo passo e la loro programmazione, in seguito mi piacerebbe poter costruire una montatura con la stessa scheda di controllo!
...oddio... in teoria si potrebbe anche pensare alla lavorazione di ottiche, ma non è questo il mio scopo attualmente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Avalex ha scritto:
no no, non mi sono spiegato bene, un cnc per fare particolari in alluminio o plexyglass o legno, nulla a che vedere con lavorazioni di ottiche, è solo per sfizio e per capire bene il fuzionamento dei motori passo passo e la loro programmazione, in seguito mi piacerebbe poter costruire una montatura con la stessa scheda di controllo!
...oddio... in teoria si potrebbe anche pensare alla lavorazione di ottiche, ma non è questo il mio scopo attualmente!


ci sono molte aziende che realizzano questo, credo che se ti procuri i cataloghi puoi avere molti spunti progettuali (a comperare il set a 3 assi ci voglio almeno 16000 euro per qualcosa di piccolino, e non indicato per lavorazioni metalliche).
Secondo la mia esperienza ti scontrerai con alcuni problemi:
bassa potenza dei motori
alto costo del supporto (inteso della carcassa che sostiene il meccanismo), che non deve assolutamente muoversi (ti consiglio strutture alveolari in alluminio pretagliate)
difficoltà - per il costo - nel piazzare un mandrino decente e che non si brucia dopo 5 minuti (costo orientativo tra i 1500 e i 7000 euro a secondo di quello che vuoi fresare), per l'alluminio il numero di giri minimo deve essere sui 15000 se vuoi un lavoro minimamente in tolleranza.
Le braccia che sostengono i due assi X e Y saranno carterizzate e con all'interno viti a ricircolo di sfere (ce ne sono che costano poco , ma dipende da che precisione vuoi).
Cumunque alla fin fine tutto dipende dalle dimensioni della tavola di lavoro X Y Z soprattutto, chiaro che se ti fermi al formato A4 con Z di 50 mm riduci molto i costi, ma ti limiti a poche cose.
E come CAM cosa hai pensato?

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
per farmi capire meglio su dove sono indirizzate le mie fantasie posto queste aste di ebay:
1 http://cgi.ebay.it/MC433-4-Axis-Stepper ... dZViewItem

2
http://cgi.ebay.it/3-Axis-CNC-Bipolar-S ... dZViewItem

3
http://cgi.ebay.it/Three-CNC-2-5A-Bipol ... dZViewItem

4 qui c'è anche un video dimostrativo in un link
http://cgi.ebay.it/3-axis-bipolar-cnc-s ... dZViewItem

4 motori
http://cgi.ebay.it/1-8-Nm-Stepper-Motor ... dZViewItem

...inoltre ho la fortuna di lavorare in un azienda meccanica, quindi molti particolari posso produrmeli da solo spendendo poco o nulla!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 21:46 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piacerebbe andare addirittura un passo oltre (chiaramente sono fantasie di un neofita di elettronica...) cioè costruire il tutto partendo da zero o quasi.
Mi spiego meglio, programmare un PIC per la gestione della logica di controllo, per adesso sto studiando il 16f84a ma ce ne sono di un po' più complessi che forniscono molte più possibilità di I/O anche analogici, dopodichè progettare il circuito di potenza vero e proprio magari usando uno degli integrati di comando motori che si trovano in commercio.
Piano piano poi implementare un collegamento ad un PC per il controllo dell'autoguida e del goto tramite seriale, ed infine portare il goto a livello locale sulla scheda di controllo.
So che sono tante cose tutte insieme e per adesso sono solo in fase di studio e di ricerca di idee, ma sono convinto che col tempo si possa fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Io ho fatto qualcosa
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, io ho fatto qualcosa, poi dopo due anni ho smesso in quanto non conveniente ma sopratutto alla fine dopo il lavoro di progettazione e realizzazione star dietro a tutte le migliorie e richieste e quant'altro ho preferito prendere qualcosa di commerciale, il tempo è sempre poco ed alla fine .... il gioco non vale la candela

Fai un salto sul mio sito e leggiti i tre progetti "Navigator"

StarNavigator, StarNavigator PRO e FocusNavigator 1.1. e 2.0

http://www.carlomartinelli.net

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 13:54 
Proprio ieri parlavo con un'amico che sta costruendo e perfezionando da anni una fresetta cnc fatta con motori passo-passo.
Dovrebbe darmi a giorni lo schema elettrico ed il PCB di un circuitino semplice-semplice per comandare un motore passo-passo con un semplice NE555, senza pic da programmare o roba simile.
La velocità si può regolare con un trimmer, poi c'è semplicemente il pulsante avanti e quello indietro.
Costo complessivo 10-15 euro (si può fare anche tranquillamente su una millefori...), più un motore di una vecchia stampante ad aghi.
Nice....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Avalex ha scritto:
Ciao, io sto facendo la stessa cosa che stai facendo tu, in internet, o meglio su e-bay ci sono delle schede di controllo per motori paso passo a 1, 2, 3, e 4 assi, io ne ho ordinata una semplice per controllo di un singolo motore per studiarmelo un po, poi penso che tra un po prenderò una scheda di controllo a 3 o 4 assi!
Quindi se vogliamo scambiarci opinioni io sono più che disponibile!!!!

Sto pensando di costruirmi un cnc a tre assi, ma ho in progetto anche una montatura con 3 o 4 motori passo passo!
Intanto sto raccogliendo e smontando ogni tipo di stampante che trovo in giro per recuperarne i motori!!! le vecchie stampanti ad aghi o anche stampanti laser ne hanno di buonini!

ciao
se ti interessa a questo sito www.katodo.com puoi trovare qualcosa sulla guida per i motorini passo passo...ti conviene scrivergli una mail..può anche fare cose su misura es. un controller per motori passo passo a quanti assi gli chiedi
ciao

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010