Avalex ha scritto:
no no, non mi sono spiegato bene, un cnc per fare particolari in alluminio o plexyglass o legno, nulla a che vedere con lavorazioni di ottiche, è solo per sfizio e per capire bene il fuzionamento dei motori passo passo e la loro programmazione, in seguito mi piacerebbe poter costruire una montatura con la stessa scheda di controllo!
...oddio... in teoria si potrebbe anche pensare alla lavorazione di ottiche, ma non è questo il mio scopo attualmente!
ci sono molte aziende che realizzano questo, credo che se ti procuri i cataloghi puoi avere molti spunti progettuali (a comperare il set a 3 assi ci voglio almeno 16000 euro per qualcosa di piccolino, e non indicato per lavorazioni metalliche).
Secondo la mia esperienza ti scontrerai con alcuni problemi:
bassa potenza dei motori
alto costo del supporto (inteso della carcassa che sostiene il meccanismo), che non deve assolutamente muoversi (ti consiglio strutture alveolari in alluminio pretagliate)
difficoltà - per il costo - nel piazzare un mandrino decente e che non si brucia dopo 5 minuti (costo orientativo tra i 1500 e i 7000 euro a secondo di quello che vuoi fresare), per l'alluminio il numero di giri minimo deve essere sui 15000 se vuoi un lavoro minimamente in tolleranza.
Le braccia che sostengono i due assi X e Y saranno carterizzate e con all'interno viti a ricircolo di sfere (ce ne sono che costano poco , ma dipende da che precisione vuoi).
Cumunque alla fin fine tutto dipende dalle dimensioni della tavola di lavoro X Y Z soprattutto, chiaro che se ti fermi al formato A4 con Z di 50 mm riduci molto i costi, ma ti limiti a poche cose.
E come CAM cosa hai pensato?
ciao
max