1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione cannocchiale galileiano
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Ciao a tutti, mentre cercavo su internet le istruzioni per costruire un cannocchiale galileiano mi sono imbattuto in questo sito:

http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/ ... chiale.pdf

Prima di realizzarlo vorrei sapere una cosa: con quel tipo di cannocchiale è possibile vedere più dettagli rispetto ad un binocolo 40x70 ?
Nel pdf è scritto addirittura che con un pò di fortuna si riescono a vedere i satelliti di Giove, è vero?
Come si vedono allora i pianeti più vicini alla terra?

Grazie e ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 12:43
Messaggi: 32
Località: Pavia
:wink: Spero di non risponderti con una castroneria però dovresti vedere di più col tuo binocolo.Infatti a pagina 4 del pdf che hai riportato dice che l'ingrandimento fornito da quel telescopio è 6.5 circa.Se il tuo binocolo è 40 X 70 significa ke 70 mm è il diametro della lente e 40 sono gli ingrandimenti forniti.Totale,sempre se non dico cavolate e qualcuno vorrà confermare o correggere, dovresti vedere di più col tuo binocolo. :)
Per i satelliti dovrebbe essere vero ma con condizioni di seeing buone.Per gli altri pianeti anche se più vicini non è detto tu li veda più grandi.Infatti entra in gioco il concetto di grandezza angolare apparente.Senza entrare in troppi particolari paragoniamo marte e giove:giove è molto più grande di marte e anche più lontano dalla terra.Se giove fosse posto alla stessa distanza di marte sarebbe molto + grande di Marte sia perchè + vicino della sua orbita normale sia perchè il suo diametro è maggiore di quello di marte. Quindi, seguendo questo ragionamento, Marte anche se + vicino lo vedi + piccolo di Giove(perchè il diametro di Marte è minore di quello di Giove).Non è un concetto spiegabile in 2 righe cmq se vuoi approfondire internet e alcuni libri di testo ti spiegheranno tutto.Totale: è difficile (ma non impossibile) che con un cannochiale galileiano riesca a vedere bene particolari su pianeti + piccoli di Giove.

_________________
Osservo con:
200/1000 su HEQ5
Barlow 2X
Oculari 25mm e 9.7mm plossl
Toucam pro SC2 Raw mod
http://astrofoto.altervista.org


Ultima modifica di alexs1979 il venerdì 13 aprile 2007, 16:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La visione direi che è quella di un cercatore, in aggiunta ci sarà molto cromatismo.
I satelliti di giove si dovrebbero vedere e gli altri pianeti (venere, marte) saranno dei punti indistinguibili dalle stelle.

Il binocolo 40x70 non capisco cosa sia, 40 ingrandimenti su un diam. di 70 mm. non ricordo di averli mai sentiti. Non sarà per caso una sigla e non i parametri dell'ottica ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 17:09 
L'obbiettivo ha una focale di 133cm.
L'oculare ha una focale di 20cm.
Quindi gli ingrandimenti ottenibili sono 133/20= 6,5 circa.
Questi ingrandimenti sono poco più della metà di quelli ottenibili col binocolo della Lidl 10x50 da 20 euro.
Inoltre, utilizzando un obbiettivo compoto da una sola lente, l'aberrazione cromatica sarà notevole, molto superiore al più scadente binocolo nella più traballante bancarella cinese.
Quindi questo "esperimento didattico" rimane solo un esercizio di stile, pur comunque bello da fare.
Ogni classe di scuola media dovrebbe cimentarsi in una simile costruzione, ed anche i "grandi":
poter dire "lo ho fatto io" è una bellissima sensazione, e poco importa se la Luna si vedrà circondata da aloni colorati.
PS: i satelliti di Giove si dovrebbero poter vedere, ovviamente solo come "stelline", dato che Galileo li vide proprio con un telescopio fatto così.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010