1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motore diretto
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Ciao a tutti.
Visto che il moto di ar della mia lxd non funziona più, e che dalle risposte della Focas, prevedo che la sostituzione dello stesso non avverrà in tempi brevi, l'ho smontato!
E' scoppiato un integrato sulla main-board del motore, però il motore sembra a posto.
1)Ora, volevo sapere, secondo voi è possibile alimentarlo direttamente, collegandolo senza passare dal circuito della scheda?
2)come faccio a vedere che tensione ha bisogno di ricevere?

grazie.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai aperto una lxd però dovrebbe essere un motore passo passo.
Se sei bravino in elettronica dovresti farti un circuito che invia gli impulsi in modo corretto al motore.
Altrimenti sostituisci l'elettronica dell'lxd con qualcosa di artigianale e programmabile perché ti dia la corretta velocità
Però ho paura che di elettronica ne capisci un po' poco altrimenti non avresti fatto la domanda. O sbaglio?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non ho mai aperto una lxd però dovrebbe essere un motore passo passo.
Se sei bravino in elettronica dovresti farti un circuito che invia gli impulsi in modo corretto al motore.
Altrimenti sostituisci l'elettronica dell'lxd con qualcosa di artigianale e programmabile perché ti dia la corretta velocità
Però ho paura che di elettronica ne capisci un po' poco altrimenti non avresti fatto la domanda. O sbaglio?

Infatti come avevi gia notato in altri post miei, non ne capisco un c...
però il collegamento tra la scheda e il motorino e fatto con uno spinotto che lascia il motore libero con solo lo spinotto femmmina rosso nero e quindi avevo pensato di alimentarlo direttamente, se la velocità fosse adeguata, intanto potrei usare quello da solo.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Stefano,

se riesci a mettere il link ad una foto ad alta risoluzione della scheda con il componente saltato, magari possiamo provare a capire cos'è e potresti provare a sostiture solo quello.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:33 
Come diceva Renzo, se fossi stato abbastanza bravo in eletronica non avresti fatto la domanda, poichè dal colore e numero dei fili sapresti di che tipo di motore si tratta.
Quindi dato che non sei un esperto in elettronica, ti consiglio caldamente di lasciar stare o far fare a chi è in grado, poichè altrimenti potresti danneggiare seriamente quel poco che ti esta.
Se bastasse alimentare un motore e via, perchè avrebbero messo tutto quel popò di integrati e componenti?
Non tutto ciò che è elettronico si misura in "tensione":
in un motore ci sono anche corrente, fase, frequenza, impedenza, ed altro.
Ci sono in rete semplici schemi per circuiti in grado di pilotare motori sia in continua sia passo-passo, ma bisogna essere perlomeno bravi a saldare.


PS: sbaglio o questa è l'ennesima lxd che vedo rompersi "stranamente senza apparente motivo"....
...mi sorge un lieve dubbio sulla qualità del prodotto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la domanda è...
è/sono i chip difettosi o c'è un problema a livello di scheda?

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:44 
Secondo me è una leggerezza di progettazione:
probabilmente i componenti sono "buoni" ma non adatti per quell'utilizzo...
...un po come quei giocattoli cinesi, economici ma troppo fragili da dare ad un bambino...
...e allora chi dovrebbe usarli? :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi riparato una volta... potrebbe anche realisticamente ripresentarsi :-/

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Infatti, ho gia parlato con Focas e, naturalmente mi hanno detto che non ci pensano nemmeno a sostituire solo l'integrato in questione ma appena, e sottolineo appena arriveranno(forse, boh, non si sa quando) i pezzi di ricambio dalla meaboh(meade), mi sostituiscono tutto il blocco di ar, cioè motore e scheda; tutto il blocchetto della montatura dove si attacca l' alimentazione, dove c'è l'interruttore di accensione per intenderci.
Allora io dopo tutti queste risposte "rassicuranti" ho provato a smontarlo, e mi sono accorto che sulla scheda di controllo del motore c'è un integrato bruciato, e ho provato a cercarlo in rete senza nessun risultato,ho provato a cercare qualcuno nella mia città che facesse riparazioni del genere, niente.
Allora mi sono chiesto se era possibile fare quello che ho gia domandato.
C'è una foto dell'integrato sul ma nn so se riesco a postarla.
ora vedo.

ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anni fa un mio amico aveva un Meade SC LX200 con la sua bella montatura motorizzata. Un bel giorno smise di funzionare. Rivoltosi all'assistenza gli fu risposto, senza neanche prendere in mano lo strumento, che doveva cambiare la piastra base al modico prezzo di, allora, Lire 2.000.000.
La sua scelta fu di vendere lo strumento a pezzi e comprare uno strumento completamente diverso.
Poi venne a sapere che si trattava di un integrato da poche migliaia di lire.
Era saltato a causa di uno sbalzo di corrente in quanto, per risparmiare, non avevano messo un diodo di protezione che, al tempo, costava in negozio circa cinquecento lire.
In compenso non ho mai sentito dire di elettronica Celestron o Syntha bruciate.
Come mai??

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010