1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
un mio amico mi ha regalato l'ottica di un buon proiettore Sony. Secondo voi riesco a farci qualcosa di utile (astronomicamente parlando)? Che so, un piccolo rifrattore, un obiettivo per foto deep, fate voi...

Qualche dato:

La lente e' di 8,5 cm, incorpora uno zoom e un fuoco entrambi motorizzati. La dimensione totale e' di 21 cm.

Allego qualche immagine.

http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_0732_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_0734_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_0735_1.jpg

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so.. con lenti da fotocopiatrice si fanno i copy scope ma cn quello... boh lascio parola agli esperti..
forse dovresti misurare la distanza del fuoco..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 8:12 
Dovresti "scoprire" la focale e lo schema ottico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quale formato film-pellicola era stato progettato?
8mm; super 8; 16mm o addirittura 35mm? In base
a questa informazione e alla lunghezza focale risulta
più semplice determinarne l'impiego in campo
astronomico.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora,
l'ottica viene da un videoproiettore per PC/RGB, il modello esatto onestamente non lo so.
Il fuoco lo ottengo a circa 9 cm.
Originariamente proiettava su uno schermo 5x4m a circa 10 metri di distanza.

Per quanto riguarda lo schema ottico non so come scoprirlo. C'e' un modo facile senza aprirlo oppure merita in ogni caso smontarlo?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 21:52 
Qualche spunto utile:
http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/co ... scope.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, grazie mille.

Ciao

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmmm... Ho mi dutti. I lenti hanno un focale di solo 9cm? E circa un f/1 allora! Deve essere dei lenti eccezionale se non vuoi avere i errori grandi come il chromatismo, etc. Credo que può essere buono per un "spotting scope", ma per le stelle hai bisogno della qualità migliore per non vedere troppo d'errori. :?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010