1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: progetto dobson
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Salve a tutti, sono mancato dal forum da parecchio tempo(circa tre mesi) :oops: però ricompaio in questa sezione per proporre un progetto sul quale sto ponderando da un pò di tempo: la costruzione di un dobson. Ho aquistato il mio telescopio circa 1 anno fa, anche se non ho fatto tanta esperienza sul campo mi sono informato molto sulla strumentazione e sulla teoria. Per fortuna conosco chi mi può procurare il legno e il vetro per la lavorazione pr lo specchio :wink: e volendo poteri cimentarmi anch subito in questa grandissima impresa. Penso di costruire un telescopio da 200mm da poter adattare alla mia montatura equatoriale comprando i due anelli di raccordo per uso idraulico dall'lildl come ha fatto uno nel forum, e poi costruire la barra a coda di rondine. Per la cella del primario non ci sono molti problemi ho gia idealizzato un piccolo shizzo. Però non so dove procurare lo specchio ellittico per il secondario. Pensavo di utilizzare un rettangolo, secondo voi va bene? Certo posto a 45% in modo da avere in visuale un quadrato perfetto.
Però non so se adottare un tubo chiuso o a traliccio e come realizzare un secondario. Potete darmi qualche consiglio?
Cosa significa nella collimazione "secondario non allineato"? Non è centrato con il primario? il problema si risolve inclinado di più o di meno il secondario?

_________________
Osservo con:
Bresser Messier N130-MON 1
Barlow 2x
Oculari Ploss 25mm,15mm,10mm
E...tanta voglia di un Dobson 400mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gabri, scusami se siamo noi i primi a risponderti pur essendoci "colleghi" nel forum molto ma molto più preparati di noi, ma avendo un dobson autocostruito possiamo darti qualche consiglio, magari per farti evitare alcuni errori che abbiamo fatto noi.
Vuoi partire proprio dall'inizio? Anche dalla costruzione degli specchi?
Bhe, c'è un "certo" Reginato che ti potrebbe aiutare sia per il primario che per il secondario. Ti dà il blanck, vetro nudo e crudo che poi tu dovrai lavorare, smussare e lucidare.
Noi abbiamo preso il primario da una casa americana e il secondario dalla Aleph, poi abbiamo costruito cella del primario e corona in legno multistrato e assemblato il tutto.
Ti dò lo stesso consiglio che diedero a noi quando decidemmo di costruirci un dob: non fare cose molto complicate, pensa alla semplicità e soprattutto ai centimetri del primario!
Nella collimazione, non solo dovrai avere le 4 razze del secondario non passanti per il centro, come nella foto che ti ho fatto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM1305_1.jpg
dovrai riuscire a vedere tutto il primario e dovrai vedere il secondario come un cerchio perfetto.
Un ultimo consiglio, ottimo per la collimazione: metti un pò di nastro adesivo di carta avanti al focheggiatore dove andrai ad inserire l'oculare; prendi un compasso e cerca di fare un buco piccolissimo proprio al centro del cerchio del focheggiatore (ruotando il compasso vedi se il buco è perfettamente al centro). Guardaci dentro, è proprio lì che convergono le immagini e puoi collimartelo alla grande...
http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM1309_1.jpg

Ciao e facci sapere...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah dimenticavo: il secondario NON farlo rettangolare (anche se poi a 45° diventerà un quadrato), avrebbe troppa ostruzione rispetto all'ellisse (che poi a 45° diventerà un cerchio).
E poi, a nostro avviso, se vuoi un 200mm non ne vale la pena autocostruirlo, sul mercato li trovi anche a ottimi prezzi...
Se invece ci vuoi perdere tempo e qualche soldino in più, allora dimentica la montatura equatoriale e fatti un dobson come comanda Dio, aumentando i cm almeno a una trentina. Poi, è ovvio, dipende dallo spazio che hai a disposizione e dalla qualità del cielo delle tue parti!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 7:05 
Ciao!
Qusto libro gratuito:
http://www.astrosurf.com/texereau/
spiega sattamente come fare diventare lo specchio ellittico, usando solo un trapano ed un pezzo di legno.
Per spunti su progetti ti consiglio questi siti:
http://www.astrosurf.com/altaz/index_e.htm
http://l.webring.com/t/Telescope-Making
http://sfsidewalkastronomers.org/telesc ... g/dobnotes
inoltre da SideWalkAstronomers per 5 dollari ti spediscono un libretto di progetti:
http://www.sidewalkastronomers.com/shop/
Altro libro ottimo sui dobson lo trovi da Obsession:
http://www.obsessiontelescopes.com/publ ... index.html
o da TS a meno:
http://www.telescope-service.de/books/s ... telescopes

Poi in rete trovi parecchi spunti, anche su questo forum ci sono un paio di 3D a proposito.
Se vuoi usare il tuo dob anche sull'equatoriale è meglio farlo chiuso.
Se lo vuoi leggero e trasportabile è meglio farlo aperto.
Guarda qui cosa si è fatto lburti:
http://autocostruttori.blogspot.com/
Ciao e buon lavoro!

PS: anche secondo me, se vuoi un "piccolo" 200 parti da specchi già fatti, che costano poco.
Se vuoi farteli tu, parti almeno da 30cm.
E come primo specchio non andrei oltre i 40.
Ma secondo me, visto chè sei alla "prima costruzione", ti converrebbe "eliminare problemi" partendo con un 150-200 a specchi già fatti.
Così intanto ti "fai le ossa" con la meccanica, e la prossima volta anche con l'ottica...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Come ho capito, mi consigliate di comprare separatamente le ottiche per poi costruire la meccanica, giusto? Vedendo i prezzi non so se mi convenga molto, per due motivi:
avendo l'amico vetraio non pagherei il vetro che dovrò trasformare in specchio
avendo l'amico falegname non solo non pagherei il legno per la montatura, anzi mi darà una mano nel realizzarla, e vista la sua esperienza credo che verrà fuori un capolavoro.
Realizzati gli specchi, il telescopio è già bello e finito,
la meccanica dopo viene da sè, anche se non è da sottovalutare.
Per la lavorazione dello specchio penso di partire da un 250mm a f/10, in questo modo basterebbe solamente realizzarlo sferico e non parabolico in quanto il fuoco andrà più o meno a coincidere. In futuro con il 400mm penso di realizzarlo cmq parabolico evitando di raggiungere quasi i tre metri di altezza!
Volendo di realizzare anche il secondario penso di utilizzare un rettangolo, ma perchè me lo sconsigliate?
Un'ultima cosa, nella collimazione newton cosa significa secondario non allineato? Che non è al centro con il primario? Si verfica solo nei dobson a traliccio? Come di fa ad rimediare?

_________________
Osservo con:
Bresser Messier N130-MON 1
Barlow 2x
Oculari Ploss 25mm,15mm,10mm
E...tanta voglia di un Dobson 400mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:42 
Si verifica su tutti i newton...
devi calcolarti l'off set.
Poi devi montarlo bene, centrato alle giuste distanze ed inclinato di 45 gradi esatti.
A quel punto lo allinei col vitone centrale per l'ortogonalità e con le tre vitine per la "centratura fine".
Cerca in google "off set specchio secondario".
Troverai tutto ciò che devi sapere.
Oppure leggi il libro di Texereau su come fare gli specchi.
PS: considera il costo extra dell'alluminatura se vuoi farti lo specchio:
un 150 od un 200 "a demolire" da cui recuperare gli specchi lo trovi in giro fra i 100 ed i 200 euro...
ed avresti anche il fuocheggiatore e gli spiders, nonchè il supporto del secondario e forse anche la cella del primario (anche se nei tele economici fanno veramente schifo...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Ciao Fede, senza di te o meglio senza quel libro in francese scaricabile da internet non sarebbe mai stato concepito, anche se da un pò di tempo ci stavo ponderando su. Per l'alluminatura non c'è problema, utilizzerò o l'argentatura oppure il meodo artigianale pece greca e (se non mi sbaglio ) ossido di cerio.
Una domanda: chi vende a 100-200 € un telescopio se pur da demolire specchi, spider, cella e quant'altro? Ho visto su astrosell ma non c'è niente!
L'off set sarebbe che il centro dell'ellisse non è centrato con il centro del primario, giusto? Quindi per centrarlo bisognerebbe far scorrere lo specchio sullo spider :? o no...
Nella montatura dobson come si fema il movimento altazimutale, c'è una manopola? E poi quella molla che c'è a che serve?

_________________
Osservo con:
Bresser Messier N130-MON 1
Barlow 2x
Oculari Ploss 25mm,15mm,10mm
E...tanta voglia di un Dobson 400mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:04 
Io presi il mio 150/750 OTA per 130 euro...
prova a mettere un annuncio sul mercatino del forum.
L'offset è lo spostamento che devi dare allo specchio secondario, sia rispetto al foro per il fuocheggiatore, sia rispetto al centro del tubone.
C'è una formula per calcolarlo, ma non la ricordo...
Per "fermare" il movimento verticale, dipende...
io non ho messo nessun fermo o frizione, usando i feltrini da sedie invece del teflon ho una frizione sufficiente.
Gli Orion e gli Skywatcher hanno una "manopolona" che va avvitata per indurire la frizione.
I Lightbridge hanno una manopolina che stringe sui cerchi.
I Geoptik non hanno niente.
La molla viene messa sia come "induritore" di frizione che come sicurezza contro gli urti accidentali, per evitare che il tubo caschi giù dalla base.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Grazie Fede, proverò a vedere. In questo caso vedrò il da farsi anche se non abbandono l'idea. Domani arriva "l'astronomo dilettante" libro fondamentale per la costruzioe di un telescopio.
Ho visto un altro libro "How to make a telescope" c'è la versione in italiano? Io penso di si ma non ne sono sicuro....

_________________
Osservo con:
Bresser Messier N130-MON 1
Barlow 2x
Oculari Ploss 25mm,15mm,10mm
E...tanta voglia di un Dobson 400mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:26 
In ogni caso, l'importante è divertirsi nel fare ogni cosa.
Buon lavoro!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010